Pagina 5 di 17

Re: Guida pratica (modellistica) agli F-104 italiani. AGG.10/02/18.

Inviato: 17 febbraio 2018, 18:49
da Poli 19
bravi ragazzi...utilissime informazioni!!

Re: Guida pratica (modellistica) agli F-104 italiani. AGG.10/02/18.

Inviato: 17 febbraio 2018, 21:30
da Starfighter84
trachio001 ha scritto: 17 febbraio 2018, 18:01
Starfighter84 ha scritto: 17 febbraio 2018, 17:54 Grande Andrea!! posso integrare il tuo intervento nella guida? :D
certamente!!! :-D Stasera lo zio mi porta un pò di libri, vedo se riesco a capire meglio la questione RF :-oook
Andre, ti va di scrivere anche la sezione degli RF? l'avevo in porgramma ma non ho tanto tempo... se hai info e vuoi elencare tutti i particolare della versione, mi faresti una cortesia!!

Re: Guida pratica (modellistica) agli F-104 italiani. AGG.10/02/18.

Inviato: 17 febbraio 2018, 21:48
da marturangel
Cavoli io pensavo che la luce fosse dietro anche nella versione "S" e l'ho spostata :(
Concordo anche con chi mi ha già preceduto sul fare un articolo su questa bella guida, così da avere solo le informazioni tecniche sulle varie versioni, senza i nostri commenti .
Ciao Angelo

Re: Guida pratica (modellistica) agli F-104 italiani. AGG.10/02/18.

Inviato: 17 febbraio 2018, 22:30
da trachio001
Starfighter84 ha scritto: 17 febbraio 2018, 21:30 Andre, ti va di scrivere anche la sezione degli RF? l'avevo in porgramma ma non ho tanto tempo... se hai info e vuoi elencare tutti i particolare della versione, mi faresti una cortesia!!
Certo Valerio! Domani metto qualcosa, anche se non sono troppo informato a riguardo... Ho già trovato un paio di cose poi al massimo se hai qualcosa in più aggiungi :-oook :-oook
marturangel ha scritto: 17 febbraio 2018, 21:48 Cavoli io pensavo che la luce fosse dietro anche nella versione "S" e l'ho spostata :(
Ciao Angelo, non sono troppo presente sul forum causa esami universitari e non ho visto il tuo modello :( Come scritto la luce sotto cambia di posizione praticamente in base al ruolo... Quale esemplare stai riproducendo? Se stai facendo un S caccia bombardiere allora hai fatto bene a spostarla (dovrai aggiungere le due antenne quadrate poi) se invece stai facendo un S caccia intercettore allora doveva essere come è presente sul kit avanti, a meno che l'esemplare non sia un intercettore su velivolo caccia bombardiere (ad esempio alcuni esemplari del 37° stormo, lo si vede dalla matricola o dalla volata del cannone aperta) :-oook

Re: Guida pratica (modellistica) agli F-104 italiani. AGG.10/02/18.

Inviato: 17 febbraio 2018, 23:26
da marturangel
trachio001 ha scritto: 17 febbraio 2018, 22:30 Ciao Angelo, non sono troppo presente sul forum causa esami universitari e non ho visto il tuo modello :( Come scritto la luce sotto cambia di posizione praticamente in base al ruolo... Quale esemplare stai riproducendo? Se stai facendo un S caccia bombardiere allora hai fatto bene a spostarla (dovrai aggiungere le due antenne quadrate poi) se invece stai facendo un S caccia intercettore allora doveva essere come è presente sul kit avanti, a meno che l'esemplare non sia un intercettore su velivolo caccia bombardiere (ad esempio alcuni esemplari del 37° stormo, lo si vede dalla matricola o dalla volata del cannone aperta) :-oook
Ciao Andrea, e un "S" CIO ho anche chiuso la volata del cannone :.-( , ormnai lo terrò così l'errore ormai è fatto purtroppo

Re: Guida pratica (modellistica) agli F-104 italiani. AGG.10/02/18.

Inviato: 18 febbraio 2018, 21:43
da trachio001
Qualche informazione sugli RF-104G italiani :)

Gli RF prodotti in Italia e utilizzati dalla nostra aeronautica erano 20. MM da 6631 a 6638 da 6643 a 6651 da 6658 a 6660. (Fonte: Coccarde Tricolori speciale 4)

Erano dei G con due particolarità:
-volata del cannone chiusa
-presenza del sistema delle fotocamere dietro al pozzetto del carrello anteriore

Immagine104wA9-20 by Andrea Pinto, su Flickr
Immagine inserita a solo scopo di discussione e tratta da http://www.916-starfighter.de/Large/Stars/wA9-20A.htm
ImmagineLockheed_RF-104G_Starfighter,_Italy_-_Air_Force_JP6990042 by Andrea Pinto, su Flickr
Immagine inserita a solo scopo di discussione e tratta da https://commons.wikimedia.org/wiki/File ... 990042.jpg

Il sistema fotografico era composto da 3 fotocamere TA-7M prodotte dalla ditta olandese De Oude Delft. Sui portelli del carrello erano applicate due bombature per raccordare il sistema con la fusoliera.

ImmagineRF-104_Kameraraum_1 by Andrea Pinto, su Flickr

Nel caso si vuole riprodurre il portello dell'alloggiamento fotocamere aperto, bisogna staccare il "compasso" del carrello e ruotare quest'ultimo di 90° (il portello andrebbe contro il carrello stesso senza questa procedura)

ImmagineRF-104_Kameraraum_ by Andrea Pinto, su Flickr
immagini inserite a solo scopo di discussione e tratte da http://www.rolfferch.de/F104G/html/body ... ement.html
Immagine15_fs by Andrea Pinto, su Flickr
Immagine inserita a solo scopo di discussione e tratta da http://www.hyperscale.com/2015/reviews/ ... ewbg_1.htm

Non potendo inserire le ottime foto presenti nel libro della DACO ho provato a ridisegnare nel modo più fedele possibile una foto da sotto in cui si vedono perfettamente tutti i particolari e pannellature della zona delle fotocamere.

ImmagineRF by Andrea Pinto, su Flickr

Da quanto ho capito le finestrelle delle fotocamere hanno su una copertura che veniva "sfilata", "tipo saracinesca" ( si nota anche nella prima foto dei due 104 del 9°in volo... quello in primo piano ha le coperture sfilate mentre il secondo chiuse)... Ma non ho certezza sull'effettivo funzionamento.

A parte nel primo periodo (ad esempio RF-104 del 9°stormo,4°stormo e 5°aerobrigata che montavano ancora il seggiolino c2), in tutte le foto che ho visto i velivoli RF (3°stormo) montavano le antenne a cono, ma anche qui non metto la mano sul fuoco sulla presenza di quest'ultime su tutti gli esemplari.

Un saluto! :-oook

P.S. ci sarà sicuramente qualche pannello per l'utilizzo delle fotocamere all'interno del cockpit però, purtroppo, non ho info in merito :cry:

Re: Guida pratica (modellistica) agli F-104 italiani. AGG.10/02/18.

Inviato: 19 febbraio 2018, 0:18
da Starfighter84
Grande Andrea! domani aggiungo tutto in prima pagina, grazie!

Re: Guida pratica (modellistica) agli F-104 italiani. AGG.20/02/18.

Inviato: 20 febbraio 2018, 11:37
da Starfighter84
Guida aggiornata grazie al prezioso contributo di Andrea Trachio!

Re: Guida pratica (modellistica) agli F-104 italiani. AGG.20/02/18.

Inviato: 21 febbraio 2018, 21:54
da shamael
Bravissimi!

Re: Guida pratica (modellistica) agli F-104 italiani. AGG.20/02/18.

Inviato: 14 marzo 2018, 13:03
da Maurizio
Ottimo lavoro!!!

Maurizio