Pagina 5 di 9

Re: Tamiya Grumman F-14A 1/48

Inviato: 9 febbraio 2018, 6:32
da Digge
microciccio ha scritto: 7 febbraio 2018, 23:17 Ciao Giovanni,

aspettiamo lavaggi e drybrush ma ... con maggior parsimonia rispetto ad un carro abbandonato! :lol:
Digge ha scritto: 7 febbraio 2018, 21:16...mi spiegherete poi come si toglie la base in resina dal sedile :-D
Lo strumento per rimuovere le materozze è solitamente il seghetto; con qualche accortezza come quella descritta qui.

microciccio
Grazie microciccio :-oook
Starfighter84 ha scritto: 8 febbraio 2018, 16:03 Bravo Giovanni! ora un bel lavaggio per dare maggior eprofondità, mi raccomando!!
Grazie Valerio, oggi darò un colpo di lucido per i lavaggi, vediamo un po come va :-oook

Re: Tamiya Grumman F-14A 1/48

Inviato: 9 febbraio 2018, 10:01
da davmarx
Bravo Giovanni, bel lavoro! :-oook :-oook

Per togliere la materozza di colata dal sedile hai principalmente 3 alternative: trapanino con disco da taglio o abrasivo (con mascherina sul naso per non inalare le polveri), seghetto a mano con denti non troppo piccoli (anche senza mascherina perché la polvere non si solleva, è il mio metodo preferito. Controlla spesso la linearità del taglio, se necessario gira il pezzo ed inizia nuovamente da un altro lato.) oppure carta vetrata grana medio/grossa, io uso una 100/120 adesiva fissata su un pezzo di multistrato in faggio evaporato ben piano su cui sfrego il sedile controllando l'ortogonalità durante l'operazione, metodo valido quando la materozza è di piccole dimensioni).
La carta vetrata è necessaria anche con i primi due metodi per rifinire la superficie e regolare l'altezza del sedile. Non usare lime varie perché quelle con i denti grossi "mordono" troppo e non si riesce a tenere fermo il pezzo mentre quelle con i denti fini vengono immediatamente impastate dalla polvere di resina dilatando i tempi di lavorazione a dismisura.
Mi raccomando le dovute attenzioni per le tue dita e l'ovvia cautela quando stringi il pezzo con la mano durante il taglio per evitare indesiderate rotture, sconsiglio qualsiasi tipo di morsa pur protetta da copri-ganasce morbide.
Ciao e buon divertimento... :-D

Re: Tamiya Grumman F-14A 1/48

Inviato: 9 febbraio 2018, 10:23
da Vegas
Bravo,bei lavori fino a qui.
Le consolle sono pulitissime, complimenti

Re: Tamiya Grumman F-14A 1/48

Inviato: 9 febbraio 2018, 13:27
da Bonovox
Ancora troppo pulito quel pit...dai coi lavaggi, sporchiamolo un pò :-Figo :lol:
Occhio alle seggiole che sono il pezzo forte del pit :-oook

Re: Tamiya Grumman F-14A 1/48

Inviato: 11 febbraio 2018, 19:32
da Digge
davmarx ha scritto: 9 febbraio 2018, 10:01 Bravo Giovanni, bel lavoro! :-oook :-oook

Per togliere la materozza di colata dal sedile hai principalmente 3 alternative: trapanino con disco da taglio o abrasivo (con mascherina sul naso per non inalare le polveri), seghetto a mano con denti non troppo piccoli (anche senza mascherina perché la polvere non si solleva, è il mio metodo preferito. Controlla spesso la linearità del taglio, se necessario gira il pezzo ed inizia nuovamente da un altro lato.) oppure carta vetrata grana medio/grossa, io uso una 100/120 adesiva fissata su un pezzo di multistrato in faggio evaporato ben piano su cui sfrego il sedile controllando l'ortogonalità durante l'operazione, metodo valido quando la materozza è di piccole dimensioni).
La carta vetrata è necessaria anche con i primi due metodi per rifinire la superficie e regolare l'altezza del sedile. Non usare lime varie perché quelle con i denti grossi "mordono" troppo e non si riesce a tenere fermo il pezzo mentre quelle con i denti fini vengono immediatamente impastate dalla polvere di resina dilatando i tempi di lavorazione a dismisura.
Mi raccomando le dovute attenzioni per le tue dita e l'ovvia cautela quando stringi il pezzo con la mano durante il taglio per evitare indesiderate rotture, sconsiglio qualsiasi tipo di morsa pur protetta da copri-ganasce morbide.
Ciao e buon divertimento... :-D
Più chiaro di così non potevo sperare :-V :-oook
Vegas ha scritto: 9 febbraio 2018, 10:23 Bravo,bei lavori fino a qui.
Le consolle sono pulitissime, complimenti
Grazie Vegas :-oook
Bonovox ha scritto: 9 febbraio 2018, 13:27 Ancora troppo pulito quel pit...dai coi lavaggi, sporchiamolo un pò :-Figo :lol:
Occhio alle seggiole che sono il pezzo forte del pit :-oook
Verissimo, c'è ancora da lavorare te i sedili saranno una bella sfida :-oook


PS: scusate il ritardo ma non mi è arrivata nessuna notifica...probabilmente non ho cliccato su "avvisami" nel mio ultimo post

Re: Tamiya Grumman F-14A 1/48

Inviato: 13 febbraio 2018, 12:37
da Digge
Ciao a tutti,
Nell'attesa che asciughi il cockpit mi sono messo avanti con il vano carrello anteriore...è una prova a secco per vedere l'effetto d'insieme.... a parte qualche sbavatura da correggere l'effetto sporcatura è corretto fin qui ?
Come prossimo passo volevo aumentare la profondità con un lavaggio mirato con un colore scuro.

Immagine

Re: Tamiya Grumman F-14A 1/48

Inviato: 13 febbraio 2018, 13:05
da Bonovox
per il lavaggio non preferisco mai i colori terrosi nei jet...meglio un grigio scurissimo!

Re: Tamiya Grumman F-14A 1/48

Inviato: 13 febbraio 2018, 14:14
da Digge
Bonovox ha scritto: 13 febbraio 2018, 13:05 per il lavaggio non preferisco mai i colori terrosi nei jet...meglio un grigio scurissimo!
Aspetta veh, c'è stato un problema con la foto...in effetti sembra tutto marrone :think: ... porta pazienza .......ho proprio sbagliato foto.... quello era un test che avevo abortito...... riproviamo

Immagine

Re: Tamiya Grumman F-14A 1/48

Inviato: 13 febbraio 2018, 14:20
da pitchup
Ciao Giovanni
Digge ha scritto: 13 febbraio 2018, 12:37 Come prossimo passo volevo aumentare la profondità con un lavaggio mirato con un colore scuro.
....
Bonovox ha scritto: 13 febbraio 2018, 13:05 per il lavaggio non preferisco mai i colori terrosi nei jet
...In effetti :-incert :-no-no
Digge ha scritto: 13 febbraio 2018, 14:14 Aspetta veh, c'è stato un problema con la foto...in effetti sembra tutto marrone ... porta pazienza .......ho proprio sbagliato foto.... quello era un test che avevo abortito...... riproviamo
... :-yahoo
anzi in certi casi è proprio bello usare il nero!
saluti

Re: Tamiya Grumman F-14A 1/48

Inviato: 13 febbraio 2018, 14:56
da Jacopo
io preferisco sempre lavorare sul pozzetto diviso se posso, cmq rende bene! magari ripasserei alcune zone con il bianco lasciando il lavaggio a fare l'effetto ombra :-oook