Pagina 5 di 11

Re: F-84G (Tamiya 1/72)

Inviato: 26 gennaio 2018, 8:10
da microciccio
Starfighter84 ha scritto: 26 gennaio 2018, 1:31... Alfredo, a questo punto è FONDAMENTALE rimuovere tutti i graffi dalle superfici... la plastica deve essere liscia ed uniforme. E' molto importante ai fini della buona riuscita del natural mertal. ;)
Ciao Alfredo,

come ti muoverai al riguardo? Abrasivi di grana sempre più fine e passaggio finale con pasta abrasiva tipo Compound?

microciccio

Re: F-84G (Tamiya 1/72)

Inviato: 26 gennaio 2018, 9:29
da pensionato
microciccio ha scritto: 26 gennaio 2018, 8:10
Starfighter84 ha scritto: 26 gennaio 2018, 1:31... Alfredo, a questo punto è FONDAMENTALE rimuovere tutti i graffi dalle superfici... la plastica deve essere liscia ed uniforme. E' molto importante ai fini della buona riuscita del natural mertal. ;)
Ciao Alfredo,

come ti muoverai al riguardo? Abrasivi di grana sempre più fine e passaggio finale con pasta abrasiva tipo Compound?

microciccio
Tranquillizzatevi entrambi! Ho solo voluto postare le "magagne" del kit, devo ancora stuccare, limare, stuccare, limare, poi uso tele e carte extrafini (ne ho fino a 20.000, ma di solito mi fermo prima dei 10.000).
La mia sequenza è: Flex-file grosse equivalenti a raspe per legno, limette a ferro, carta abrasiva 800, poi 1.200, poi le tele o carte più sottili. Uso anche molto il cutter per levigare tipo pialla.

Re: F-84G (Tamiya 1/72)

Inviato: 26 gennaio 2018, 17:13
da Poli 19
:-D :-D :-D

Re: F-84G (Tamiya 1/72)

Inviato: 26 gennaio 2018, 18:14
da pitchup
Ciao
adesso sei ad un punto fondamentale. Mi raccomando liscia e lucida bene il modello e rimuovi qualsiasi imperfezione. Poi una mano di primer per verificare. Poi sotto col metallo!
Buon lavoro.
saluti

Re: F-84G (Tamiya 1/72)

Inviato: 27 gennaio 2018, 17:15
da pensionato
pitchup ha scritto: 26 gennaio 2018, 18:14 Ciao
adesso sei ad un punto fondamentale. Mi raccomando liscia e lucida bene il modello e rimuovi qualsiasi imperfezione. Poi una mano di primer per verificare. Poi sotto col metallo!
Buon lavoro.
saluti
Stai sereno anche tu, Max :) Certo che lisssssssio!
Iniziando a lisciare, drammatica presa di coscienza: il "vano" del freno aerodinamico (che farò aperto) è VUOTO. Si vede l'interno. Allora un po' di plasticard e sto riproducendo una paratia a chiudere. Saranno poi necessari i due braccetti e un paio di fili stirati per movimentare.
Contrariamente al mio solito (accetto tante magagne, soprattutto mie), mi sto spremendo per ottenere qualcosa di degno del kit, che è notevolissimo.
Off Topic
Non sapevo che Tamiya fa anche un formato da 23ml! O, almeno, in questo formato vende il lucido X-22, che uso moltissimo.

Re: F-84G (Tamiya 1/72)

Inviato: 28 gennaio 2018, 14:28
da microciccio
pensionato ha scritto: 27 gennaio 2018, 17:15... il "vano" del freno aerodinamico (che farò aperto) è VUOTO. Si vede l'interno. Allora un po' di plasticard e sto riproducendo una paratia a chiudere. Saranno poi necessari i due braccetti e un paio di fili stirati per movimentare.
Contrariamente al mio solito (accetto tante magagne, soprattutto mie), mi sto spremendo per ottenere qualcosa di degno del kit, che è notevolissimo. ...
Ciao Alfredo,

trovare foto del vano aerofreno, vista la sua posizione sotto la fusoliera è l'angolo di apertura limitato, è piuttosto difficile. Molte foto sono di sbieco e parziali come su Arcair o sul Detail & Scale.
Dando uno sguardo rapido neppure il manuale è d'aiuto anche se forse potresti trovare qualcosa in altre edizioni (due esempi su Flight Manuals Online ed eFlightManuals.com).

Ottima l'ultima considerazione. :-oook

microciccio

Re: F-84G (Tamiya 1/72)

Inviato: 3 febbraio 2018, 18:40
da pensionato
Siamo già argentati!

Step 1: sempre seguendo le istruzioni di Valerio, mano di primer costituito da Mr. finishing surfacer 1000 black diluito in leveling thinner (20% di surfacer, 80% di thinner).
Viene un "quasi nero" SETOSO che è una goduria anche solo a vedersi. Pubblico una sola foto, con un leggero aumento della luce principale perché il nero setoso, in foto, è uguale a una miniera di carbone del Galles durante un black out:

Immagine

Bene: su questa base
STEP 2: Alclad II White Aluminum come se non ci fosse un domani! Con qualche goccia di Leveling Thinner. Adesso ditemi se ho mai fatto qualcosa a questo livello! Ma al 90% è merito del Sig. Tamiya (e il 10% di Valerio che sopporta i miei quotidiani interventi urgentissimi). Ma è stato uno stimolo. Soprattutto sono riuscito a rimediare al cofano anteriore in maniera quasi invisibile. C'è solo un pannellino vicino ai flaps che non sono riuscito a livellare perfettamente.
QUESTA VOLTA MI POTETE ANCHE CONTARE I RIVETTI!

Immagine

Immagine

Immagine

Re: F-84G (Tamiya 1/72)

Inviato: 3 febbraio 2018, 18:42
da pensionato
P.S. NATURALMENTE mi sono dimenticato di verniciare anche i carrelli e l'esterno dei portelli... Beh sennò sarei diventato improvvisamente perfetto :D

Re: F-84G (Tamiya 1/72)

Inviato: 3 febbraio 2018, 19:23
da noris64
Complimenti!
Ma come tutor Valerio é clemente? :-laugh

Re: F-84G (Tamiya 1/72)

Inviato: 3 febbraio 2018, 20:28
da pensionato
Sì! Clemente IX.