Pagina 5 di 8

Re: Nuovo manometro per il Fengda 186A

Inviato: 30 dicembre 2019, 14:35
da washaki
Ok, grazie per i consigli e le delucidazioni.
Per Simone, confermo che basta accendere il compressore e aprire la valvola sotto il serbatoio quando questo si ferma. Indipendentemente da quello che segna il manometro il serbatoio si caricherà sempre alla pressione nominale che, nel mio caso, è di 4 bar. Come ti ha già detto anche Valerio, il manometro indica la pressione di uscita, cioè quella all'aeropenna (che è poi quello che ci interessa).

Non ho notato diminuzioni di rendimento o aumento della rumorosità.
Credo che nel liquido che è uscito, anche se c'era della ruggine, era molto poca perché il colore era nero nero. Sono più propenso a credere che si tratti, come dice Aurelio, di parti del compressore soggette naturalmente ad usura. A maggior ragione se le guarnizioni del pistone sono in grafite... che è nera.

Di certo ho capito una cosa: alla fine della vita di questo compressore il prossimo è un MGsc Modello MSP.V. Sto già cominciando a mettere via la "paghetta" :-Figo :-D

Ciao a tutti e Buon lavoro a Simone

Re: Nuovo manometro per il Fengda 186A

Inviato: 30 dicembre 2019, 23:23
da sirsimons
Grazie per le delucidazioni del caso. Imparo qualcosa ad ogni post....

Simone

Re: Nuovo manometro per il Fengda 186A

Inviato: 31 dicembre 2019, 16:56
da gunter
ciao, grazie della dritta. Ho imparato ach'io questa storia dello spurgo e l'ho provata oggi sul mio comrpessore Fengda. Caricato a palla, sono uscito in giardino a provare. Il tappo filettato è partito come il colpo di un Gatling 30mm ed è uscita melma arancio-rugginosa. Direi un bicchiere scarso di roba. Ora non so se effewttivamente è cambiato qualcosa, ma mi pare che il compr sia un po' più silenzioso e "rotondo".
ciao e buon anno a tutti

Re: Nuovo manometro per il Fengda 186A

Inviato: 1 gennaio 2020, 13:35
da washaki
Sicuramente hai un mezzo bicchiere di aria compressa in più Giuseppe.
Magari continuando a spurgare ad ogni utilizzo la melma lentamente si trasformerà in acqua via via sempre più limpida.
Mi domando se il processo di ossidazione possa essere tenuto in qualche modo sotto controllo e fino a quando possiamo stare tranquilli che la ruggine non cominci ad intaccare la tenuta del serbatoio.
Certo, le pressioni in gioco non sono tali da causare "esplosioni". E poi immagino che, come minimo, il serbatoio è in acciaio inox.
Comunque, sentiamo cosa ne pensano gli esperti.

A proposito ... BUON ANNO ! ! ! !

Re: Nuovo manometro per il Fengda 186A

Inviato: 1 gennaio 2020, 15:33
da Starfighter84
Se fosse di acciaio INOX non si formerebbe ruggine Marco... all'esterno è protetto dalla vernice, all'interno no.
Si possono applicare dei trattamenti col convertitore di ruggine ma non credo che la tua situazione sia così preoccupante. Spurgalo e lascia la valvola aperta in modo che un minimo d'aria circoli all'interno... così la bombola rimane più asciutta.

Re: Nuovo manometro per il Fengda 186A

Inviato: 1 gennaio 2020, 16:49
da FreestyleAurelio
Il processo di formazione di ruggine è velocizzato se sono presenti carichi di pressione e alte percentuali di umidità. Questa condizione è presente sempre nei nostri serbatoi quando vengono posti sotto pressione.
Per la teoria del danno cumulativo, ad ogni ciclo di carica-scarica le pareti dei serbatoi dei compressori sono sottoposte a stress meccanico e ossidativo che nel tempo tende inevitabilmente a formare delle cricche nel metallo che portano alla perforazione delle pareti.
Questo processo è accelerato e favorito dall'ossidazione che degrada le proprietà elastiche del ferro al carbonio con cui sono costituiti i serbatoi.
Questo processo di invecchiamento può essere nettamente abbattuto scaricando sempre l'aria dal serbatoio a fine di ogni sessione e lasciando la valvola di spurgo completamente aperta.
Altre info le trovate nell'argomento qui di seguito che vi prego di leggere con estrema attenzione:

viewtopic.php?f=151&t=10916

Re: Nuovo manometro per il Fengda 186A

Inviato: 2 gennaio 2020, 0:05
da sirsimons
Ma quindi la valvola di spurgo quando viene aperta parte a razzo tipo proiettile?? :o

Vorrei evitare di forare persone, oggetti e tetto... basta attendere qualche minuto dopo aver spento? :-XXX

Re: Nuovo manometro per il Fengda 186A

Inviato: 2 gennaio 2020, 0:09
da Starfighter84
Ma ovviamente no ragazzi... basta svitarla di due giri di filettatura. La valvola ha un foro centrale da cui defluisce la condensa senza, appunto, doverla svitare completamente.

Re: Nuovo manometro per il Fengda 186A

Inviato: 2 gennaio 2020, 12:11
da washaki
Starfighter84 ha scritto: 1 gennaio 2020, 15:33 Se fosse di acciaio INOX non si formerebbe ruggine Marco... all'esterno è protetto dalla vernice, all'interno no.
Hai ragione. Motivo per cui da ora in poi lo scarico della condensa e l'areazione del sebatoio saranno un "fondamentale" nelle mie operazioni di verniciatura.
FreestyleAurelio ha scritto: 1 gennaio 2020, 16:49 Altre info le trovate nell'argomento qui di seguito che vi prego di leggere con estrema attenzione:

viewtopic.php?f=151&t=10916
Ho letto tutto di un fiato il tuo Topic e sono sempre più convinto di aver trovato il forum giusto :-oook. Sia per imparare che per "alimentare" con la vostra passione anche la mia, che a causa di sessioni di lavoro molto diradate, potrebbe risentirne sul fronte della motivazione.
Ora sono costretto a scendere in cantina a togliere la valvola di spurgo. L'ho aperta per spurgare ma poi l'ho richiusa e questo, come fai notare anche tu, non consente all'umidità di asciugarsi....
Grazie a tutti , in particolare al "nuovo arrivo" Simone che ha riaperto la discussione consentendomi di imparare qualcosa che non sapevo.

Ciao a tutti

Re: Nuovo manometro per il Fengda 186A

Inviato: 2 gennaio 2020, 14:36
da sirsimons
washaki ha scritto: 2 gennaio 2020, 12:11
Ho letto tutto di un fiato il tuo Topic e sono sempre più convinto di aver trovato il forum giusto :-oook. Sia per imparare che per "alimentare" con la vostra passione anche la mia, che a causa di sessioni di lavoro molto diradate, potrebbe risentirne sul fronte della motivazione.
[...]
Grazie a tutti , in particolare al "nuovo arrivo" Simone che ha riaperto la discussione consentendomi di imparare qualcosa che non sapevo.

Non posso che quotare al 100%. :-woooo