Re: GB Made in Italy - Denis - MC 205 "veltro"- Hasegawa 1/48
Inviato: 9 gennaio 2018, 9:09
Ottima idea il Magic Sculpt, ma una carteggiatina all'interno la darei ugualmente Den. 

Feeding your scale modelling passion since 2008!
https://modelingtime.com/forum/
grazie mille della risposta, e forse ho avuto una idea di come fare le coperture quindi forse le faròArgo2003 ha scritto: 8 gennaio 2018, 20:02 Denis, sulle coperture dei vani carrello io la penso in maniera completamente opposta alla tuase c' erano è perché avevano una funzione, e quindi dovevano starci, in ogni caso, il modellismo è bello perché è "avariato"
...quindi, fa come te pare!
![]()
Per quanto riguarda le obliterazioni, io le farei solo per i fasci e lo stemma sabaudo col fascio sulla coda, le bande di identificazione scomparvero più o meno con l' avvento Delle coccarde tricolori.
Occhio ai pannelli sulle ali, in base alla serie cambiavano in numero e forma![]()
grazie anche a te!fabrizio79 ha scritto: 8 gennaio 2018, 20:09 Bei lavori Denis!!
ti seguo interessato visto che lo farò anche io (...nel tempo!)!
effettivamente una passata ci sta!Starfighter84 ha scritto: 9 gennaio 2018, 9:09 Ottima idea il Magic Sculpt, ma una carteggiatina all'interno la darei ugualmente Den.![]()
ti ringrazio!, credo però che la eduard abbia fatto il 202, nono so se è lo stesso stampo o hanno modificato qualcosaFreestyleAurelio ha scritto: 10 gennaio 2018, 13:12 Stupendi lavori Denis e interessante ricerca storica che mi sta facendo appassionare. Ho anche io questo kit(in realtà più di uno compreso l'Eduard) e ti seguo con interesse.
grazie mille, gli aerei italiani sono davvero difficili da riprodurre, mille varianti e modifiche!rob_zone ha scritto: 10 gennaio 2018, 19:19 Bell'inghippo quello dei cappotti anti-sabbia. Io quando ho fatto il mio 202 ho dovuto documentarmi non poco. Aspetto la camo comunque,il piu è fatto!
saluti
RoB da Messina
jollyroger ha scritto: 10 gennaio 2018, 22:17 Ciao Denis, anche se un po' in ritardo, nel senso che solo in questi giorni sono riuscito a visitare il museo, sto postando un walkaround del 205 del museo della scienza e della tecnica di Milano. In questo non ci sono coperture nei vani carrello, come avrai modo di notare. Cmq, a meno di fare un esemplare nuovo di fabbrica, le coperture erano molto spesso eliminate x agevolare la manutenzione, come ti ho gia' detto.
Spero che le foto ti possano servire.