Pagina 5 di 6

Re: F4E israeliano

Inviato: 21 agosto 2017, 18:33
da Bonovox
Il discorso è semplice...caro Filippo: se hai scelto di fare quest'esemplare IAF e visto che sei alle prese con un kit costoso ma che dovrai modificare allora ti dico: MODIFICALO se no non ha nessun senso essersi dotato di una ricca documentazione, e poi, in scala 1/32 purtroppo certe cose non sono ammesse e la fedeltà di certi particolari va rispettata. Naturalmente è un parere personale! ;)
Per i rivetti, tutte le rivettatrici hanno le rotelle dentate delle tre scale...1/72, 1/48 e 1/32 invece per le pannellature da reincidere semplicemente attrezzati di nastro DYMO di un incisore e di un po di pazienza. :-oook
Poi, a te l'ultima decisione! ;)

Re: F4E israeliano

Inviato: 21 agosto 2017, 21:21
da fearless
Quoto Francesco... In scala 32 è difficile non accorgersi di eventuali errori, ad un occhio esperto...

Re: F4E israeliano

Inviato: 21 agosto 2017, 23:58
da brando
Quoto Francesco!
Sarà un lavoraccio ma alla fine darà i suoi risultati! :-oook

Re: F4E israeliano

Inviato: 22 agosto 2017, 8:24
da pitchup
Ciao Filippo
Il problema Tamiya delle piastre di rinforzo/rattoppo è comune anche per le versioni C/D. Anche qui gli stampisti presero a riferimento un esemplare reduce del Vietnam.
L'unica cosa da fare sarebbe raspare via tutto. Vedi un po' te .
saluti

Re: F4E israeliano

Inviato: 22 agosto 2017, 12:19
da filippo
Ciao a tutti. Condivido il vs pensiero. D'altra parte non avrebbe senso investire in tutto quell'aftermarket e poi passare sopra a questi dettagli così visibili.
Ci provo.
Ciao e grazie per l'incoraggiamento.
F

Re: F4E israeliano

Inviato: 22 agosto 2017, 15:35
da denis
Oppure cambia soggetto e fallo reduce dal Vietnam :-prrrr :-sbraco

Re: F4E israeliano

Inviato: 22 agosto 2017, 16:43
da filippo
Si, e magari con tutti i portelli di ispezione sputtanati (ehm scusate.... volevo dire aperti e superdettagliati) !!!
Ciao
F

Re: F4E israeliano

Inviato: 22 agosto 2017, 17:40
da Bonovox
filippo ha scritto:Ciao a tutti. Condivido il vs pensiero. D'altra parte non avrebbe senso investire in tutto quell'aftermarket e poi passare sopra a questi dettagli così visibili.
Ci provo.
Ciao e grazie per l'incoraggiamento.
F
Bravo...masculazzu ;) :-oook

Re: F4E israeliano

Inviato: 27 agosto 2017, 16:52
da filippo
Ho provveduto ad eliminare le placche in rilievo disseminate su tutta la fusoliera.
Ecco le foto

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Adesso però bisogna riscrivere tutte le pannellature cancellate. Come dice Francesco, vai con Dymo e incisore. A proposito di incisore, secondo voi, devo usare uno strumento apposito o basta un ago infilato nel mandrino?
Grazie e ciao
Filippo

Re: F4E israeliano

Inviato: 27 agosto 2017, 20:46
da Alecs®
Ciao Filippo.
Intanto complimenti per la scelta. Sarò un fan del Tomcat ma, l'F4 è secondo per un'incollatura. :-oook

Tornando alla tua domanda, bè... devi capire se il diametro della punta è uguale allo spazio tra i pannelli.
Personalmente, ho usato due incisori per rifare la pannellatura di uno Shinden (maremma, da quanto tempo non riesco a mettere le mani su un modellino... :,-( )
- un Trumpeter che uso per "segnare" la pannellatura e che mi prepara il vero lavoro con:
- l'incisore della Tamiya, molto più grosso ma, con cui bisogna stare attenti, visto che è molto affilato e, in certi punti delle fusoliere può "scappare". :-coccio

Un'altra punta che può diventare un ottimo incisore è quella dei compassi. Ottimo e resistente acciaio. Se ne hai ancora uno dei tempi della scuola, facci un pensierino... :-D