Pagina 5 di 13
Re: Kfir C 1:72 - Dioramik
Inviato: 7 giugno 2017, 14:59
da Starfighter84
Dioramik ha scritto:Grazie Valerio, prendo atto di quello che dici a riguardo dei triangoli di identificazione ma la versione che dico io è quella del "Paris Air Show del 1977", può essere che in quel velivolo siano state omesse per presentare una versione con la mimetica pulita?
Ma hai le decal proprio per quella versione Silvio? allora sì! certo che puoi seguire quello schema! non ricordavo che nel kit ci fossero quelle insegne.
Dioramik ha scritto:Ho letto nel WIP di un altro utente ma non ricordo più chi (mi scuso), che il disegno del camouflage l'aveva abbozzata con una matita, ho fatto lo stesso anch'io ma adesso mi chiedo se la graffite ha particolari effetti negativi sul colore e l'aderenza sul modello
No, vai tranquillo. Giusto... non calcare troppo e lascia segni appena visibili.

Re: Kfir C 1:72 - Dioramik
Inviato: 7 giugno 2017, 15:33
da Dioramik
Starfighter84 ha scritto:Ma hai le decal proprio per quella versione Silvio? allora sì! certo che puoi seguire quello schema! non ricordavo che nel kit ci fossero quelle insegne.

Si.
Starfighter84 ha scritto:No, vai tranquillo. Giusto... non calcare troppo e lascia segni appena visibili.

Ok, perfetto.
Grazie.
Re: Kfir C 1:72 - Dioramik
Inviato: 12 giugno 2017, 17:30
da Dioramik
Poco tempo in questi giorni per smodellare ma qualcosa oggi sono riuscito a fare.
Primo colore della mimetica desertica, l'Humbrol IAF 3 Middlestone FS.33531.
Una mano, pittura a pennello.
Considerazioni?
Consigli?
Grazie.
Silvio
Kfir C2 by
Silvio Dioramik, su Flickr
Kfir C2 by
Silvio Dioramik, su Flickr
Kfir C2 by
Silvio Dioramik, su Flickr
Kfir C2 by
Silvio Dioramik, su Flickr
Re: Kfir C 1:72 - Dioramik
Inviato: 12 giugno 2017, 18:43
da pitchup
Ciao
Tenendo conto che è una vernice a smalto, data a pennello, allora un po' di spessore ci sta. Io quando lavoravo alla tua stessa maniera facevo così:
versavo gocce di colore in un recipiente piccolo di vetro (fai conto della misura 2/3 cm di diametro ed un cm. di profondità) e poi lo diluivo molto, quasi al 60%, e stendevo il tutto col pennello. In pratica avevo il colore alla consistenza del latte quasi e si stendeva una meraviglia. Lasciavo asciugare almeno 24h e poi ripetevo l'operazione per coprire maggiormente la prima passata.
Con una tinta scura 2 passate erano più che sufficienti. In questo modo lo strato era talmente diluito che non creava quasi spessore, o, quantomeno, si riduceva di molto. Inoltre non si correva il rischio di perdere la pannellature. Al limite poi davo una passata di carta abrasiva 2000.
Fai una prova magari ti trovi bene.
saluti
Re: Kfir C 1:72 - Dioramik
Inviato: 12 giugno 2017, 18:51
da Dioramik
pitchup ha scritto:Ciao
Tenendo conto che è una vernice a smalto, data a pennello, allora un po' di spessore ci sta. Io quando lavoravo alla tua stessa maniera facevo così:
versavo gocce di colore in un recipiente piccolo di vetro (fai conto della misura 2/3 cm di diametro ed un cm. di profondità) e poi lo diluivo molto, quasi al 60%, e stendevo il tutto col pennello. In pratica avevo il colore alla consistenza del latte quasi e si stendeva una meraviglia. Lasciavo asciugare almeno 24h e poi ripetevo l'operazione per coprire maggiormente la prima passata.
Con una tinta scura 2 passate erano più che sufficienti. In questo modo lo strato era talmente diluito che non creava quasi spessore, o, quantomeno, si riduceva di molto. Inoltre non si correva il rischio di perdere la pannellature. Al limite poi davo una passata di carta abrasiva 2000.
Fai una prova magari ti trovi bene.
saluti
Ti ringrazio, ottima idea la diluizione feroce.

Re: Kfir C 1:72 - Dioramik
Inviato: 12 giugno 2017, 22:52
da Starfighter84
E uno è andato...! vai così!
Re: Kfir C 1:72 - Dioramik
Inviato: 15 giugno 2017, 9:08
da Dioramik
Impostato anche il secondo colore di questa livrea IAF desertica.
L'Humbrol IAF2 Green FS.34227, ho provato a diluirlo un po' come consigliatomi, forse troppo poco, non so, qui tutto viene coperto ma d'altronde a pennello non è facile e io ho pure perso la mano, mi riprenderò, tempo ne avrò a iosa considerato che per ora l'aerografo è più che un sogno nel cassetto e continuerò a lungo con i pennelli ma io vado avanti comunque, pazienza.
A questo punto l'errore credo sia la base e cioè la mancata incisione delle pannellature prima della colorazione.
Non importa, questo è un aereo iniziato tantissimi anni fa e devo finirlo per iniziare al meglio il prossimo velivolo.
Farò meglio che posso ma accetterò qualunque cosa ne venga fuori.
Consiglio: per il colore IAF 3 Middlestone FS.33531, è il caso che dia un'altra mano? Anche se questo penalizzerà maggiormente la pannellatura?
Questo per eliminare quelle macchie che ci sono.
Oppure potrei coprirle con un può di lavaggio/sporcatura?
Grazie.
Silvio
Kfir C2 by
Silvio Dioramik, su Flickr
Kfir C2 by
Silvio Dioramik, su Flickr
Kfir C2 by
Silvio Dioramik, su Flickr
Kfir C2 by
Silvio Dioramik, su Flickr
Re: Kfir C 1:72 - Dioramik
Inviato: 15 giugno 2017, 10:04
da Bonovox
...e siamo a due. Adesso vai col terzo colore!

Re: Kfir C 1:72 - Dioramik
Inviato: 15 giugno 2017, 12:48
da Starfighter84
Un'altra mano di sabbia direi che ci vuole Silvio, il colore non ha coperto ancora al meglio e sotto ad alcune zone si vede ancora il colore della plastica. Su questo modello non farei lavaggi... anche perché le pannellature sono in positivo. Avrebbe poco senso.
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Re: Kfir C 1:72 - Dioramik
Inviato: 16 giugno 2017, 19:52
da pitchup
Ciao
sono d'accordo per una "spennellata" in più di sabbia. Il verde è davvero bello saturo, forse però darei una seconda mano a anche di questo leggerme schiarita per desaturarlo un po'.
Per i lavaggi, in effetti, avendo pannelli in positivo, lascerei perdere.
saluti