In questa settimana, nei ritagli di tempo, ho sostanzialmente completato la stesura della mimetica del picchiatello.
ho optato per l'opzione 1 (vedi un paio di post sopra) per lo splinter superiore. quindi prima la base in 71 e poi la mimetica in 70 più scuro, dopo opportuna mascheratura con nastro tamiya e tesa rosa.
ho proceduto a spezzoni (per via delle brevi sedute dovute alla scarsità di tempo). prima la coda, poi le due ali, quindi le superfici laterali della fusoliera, e infine la parte superiore di quest'ultima.
la fase di mascheratura mi ha portato via un sacco di tempo, sia per le linee rette e gli angoli dello splinter, sia per la volontà di fare le cose con calma e per bene. seguendo i consigli di Paolo ho prima ritagliato il bordo del nastro, quindi dopo averlo sistemato sul modello l'ho prima pressato con un cotton fioc e poi con uno stuzzicadente lungo i bordi facendo attenzione alle pannellature. velature di colore molto molto diluite come suggerito da Sebastian (ho perso il conto di quante fossero...), poi ho aspettato il giorno successivo per togliere il nastro e proseguire con il lavoro.
nel complesso sono soddisfatto del risultato finale, ho avuto un paio di sbavature di colore (ovviamente sopra il bianco per non farsi mancare nulla...) e un'unica piccolissima area in fusoliera dove si è staccato il 65 togliendo il nastro, zero scalini, mi pare.)
superfici superiori
sembra sia sia persa una pannellatura in fusoliera ma è un effetto del colore o della foto. lo splinter sulla parte anteriore dx del muso è diverso da quello standard dello stuka. ma esaminando le foto originali del velivolo a mio parere è come l'ho riprodotto.

c'è da sistemare il canopy frontale, e le mascherine montex per il canopy non mi avranno più...

superficie inferiori

carrelli, elica, bombe e canopy pitturati.
ci sono da sistemare alcuni piccoli dettagli, pitturare il radiatore in nero + drybrush alluminio (mannaggia mi sono dimenticato di farlo prima!), gli scarichi, e poi si procede con il lucido e le decal). la banda verticale sul carrello di destra di questo velivolo ho deciso, non trovando da nessuna parte info precise sul colore reale, di farla gialla (e probabilmente userò una decal che mi è avanzata dal 109 italeri).
altra nota di lavoro: quando ho incollato i piani di coda, ho avuto la brillante idea di incollare subito anche i relativi sostegni. ecco, poi pitturare i sostegni in 70/71, e il fondo dei piani in 65 .. meglio farlo dopo, come ho fatto per esempio con le superfici mobili delle ali che ho pitturato a parte e incollato alla fine (alcuni supporti delle superfici mobili non erano correttamente allineati ma è stato relativamente facile, muovendoli con cautela, riportarli nella posizione corretta).
BASETTA
ho iniziato anche i lavori per la basetta. l'idea è quella di sistemare il velivolo a bordo pista, su un misto di sabbia, sassolini e qualche ciuffo d'erba secco e non, con bombe a terra (semicoperte da un telo di protezione), una piccola recinzione in filo spinato e paletti di legno ecc. dove sia visibile in un angolo la pista (sto facendo delle prove per la pista, vediamo cosa salta fuori, vorrei mantenere un effetto tridimensionale anche se in scala 1/72. l'alternativa è stamparne una e incollarcela sopra qualora le prove facessero pena...).
questo è il primo step, per la parte sabbiosa ho seguito il consiglio di Fabrizio "Ike" e ho usato colla per piastrellisti che una volta asciutta evidenzia un effetto sabbia. devo dire che il risultato mi piace molto (devo stenderne una seconda mano per livellare il terreno) e il costo del materiale è veramente irrisorio (io ho speso 1,50 euro per 1 kg di colla in sabbia... ne avrò usata si e no 50 gr...)