Pagina 5 di 34

Re: U-boot VIIC revell 1:72

Inviato: 14 febbraio 2017, 1:59
da linx66
Cox-One ha scritto:Il modello mi pare davvero ricco!
Sulle ringhiere. ..... mi dolgo nel dirlo, ma vedendo quanto stai facendo, lo dico solo per scrupolo di coscienza: dalle foto si nota che le saldature sono "corpose" ma anche che i vari montanti non sono proprio allineati tra i due livelli. Prima di perseguire io valuterei bene se mantenerle, rifarle o ripristinare quelle della scatola .....
Ciao

Ti ringrazio della piccola osservazione....mi hai dato la scossa e motivato per rifare le ringhiere ;)

Sara'un po' un lavoraccio un po' lungo,ma una volta finite ..pulite..e verniciate,dovrebbero essere un po' meglio. :)

Immagine

Re: U-boot VIIC revell 1:72

Inviato: 14 febbraio 2017, 8:44
da microciccio
Ciao Mauro,

a titolo di contributo ecco qualche foto di battagliole sugli U-boot.

Immagine
U-boot tipo VIIC U-404 by Paolo, su Flickr

Immagine
U-boot tipo VIIB U-47 by Paolo, su Flickr

Immagine
U-boot by Paolo, su Flickr

microciccio

Re: U-boot VIIC revell 1:72

Inviato: 14 febbraio 2017, 23:45
da linx66
Ciao

Grazie mille delle info.

Re: U-boot VIIC revell 1:72

Inviato: 14 febbraio 2017, 23:48
da linx66
Ringhiera rifatta con filo tutto dello stesso diametro,e ora dovremmo esserci...

Immagine

Re: U-boot VIIC revell 1:72

Inviato: 15 febbraio 2017, 8:57
da Cox-One
Il risultato è sicuramente migliorato, e di molto :-oook

Re: U-boot VIIC revell 1:72

Inviato: 15 febbraio 2017, 11:21
da linx66
Ciao

Si dai...sono contento anch'io...adesso credo che mi mettero a rifare anche le ringhiere piccole della torre ;)

Grazie per avermi spronato alle migliorie :-oook

Re: U-boot VIIC revell 1:72

Inviato: 15 febbraio 2017, 12:54
da Poli 19
molto meglio averle rifatte Mauro! Riguardo alle saldature, hai provato ad immergere in acqua la parte già saldata e lasciando così in acqua fredda proseguire con le altre saldature...dovresti limitare di molto il surriscaldamento e così le negative conseguenze!

Re: U-boot VIIC revell 1:72

Inviato: 15 febbraio 2017, 13:09
da linx66
Poli 19 ha scritto:molto meglio averle rifatte Mauro! Riguardo alle saldature, hai provato ad immergere in acqua la parte già saldata e lasciando così in acqua fredda proseguire con le altre saldature...dovresti limitare di molto il surriscaldamento e così le negative conseguenze!
Ciao

Non ho mai pensato a questa cosa dell'acqua fredda....direi che e' interessante e da sperimentare ;) grazie della dritta :)

Re: U-boot VIIC revell 1:72

Inviato: 15 febbraio 2017, 22:32
da microciccio
Off Topic
linx66 ha scritto:
Poli 19 ha scritto:molto meglio averle rifatte Mauro! Riguardo alle saldature, hai provato ad immergere in acqua la parte già saldata e lasciando così in acqua fredda proseguire con le altre saldature...dovresti limitare di molto il surriscaldamento e così le negative conseguenze!
Ciao

Non ho mai pensato a questa cosa dell'acqua fredda....direi che e' interessante e da sperimentare ;) grazie della dritta :)
Ciao a entrambi,

scusate l'OT ma mi è venuto in mente che usando il saldatore elettrico siano necessarie grande attenzione e prudenza. Immagino quindi che l'acqua debba essere poca e l'uso di guanti isolanti (altri capi protettivi?) da considerare necessario.
microciccio

Re: U-boot VIIC revell 1:72

Inviato: 15 febbraio 2017, 22:51
da Poli 19
microciccio ha scritto:
Off Topic
linx66 ha scritto:
Poli 19 ha scritto:molto meglio averle rifatte Mauro! Riguardo alle saldature, hai provato ad immergere in acqua la parte già saldata e lasciando così in acqua fredda proseguire con le altre saldature...dovresti limitare di molto il surriscaldamento e così le negative conseguenze!
Ciao

Non ho mai pensato a questa cosa dell'acqua fredda....direi che e' interessante e da sperimentare ;) grazie della dritta :)
Ciao a entrambi,

scusate l'OT ma mi è venuto in mente che usando il saldatore elettrico siano necessarie grande attenzione e prudenza. Immagino quindi che l'acqua debba essere poca e l'uso di guanti isolanti (altri capi protettivi?) da considerare necessario.
microciccio
mi era completamente scordato...grazie Paolo per aver evidenziato le dovute misure di sicurezza da osservare nell'eseguire il lavoro!