Pagina 5 di 22

Re: Messerschmitt Bf-109 F4 - Italeri 1/72 (Trop)

Inviato: 22 dicembre 2016, 10:39
da robycav
Seby ha scritto:belle le notizie storiche ^_^
perchè incollarla? strano
in realtà questa mattina riguardando con calma le istruzioni ho visto che è possibile lasciarla libera di ruotare. ieri ho letto di fretta e mi son "perso" un pezzettino del puzzle. :-laugh
Starfighter84 ha scritto:Perchè ti da fastidio incollare l'elica? al contrario, io preferisco... è definitiva e meno fragile.
Per il dry brush, dai un'occhiata QUI.
tutta colpa di mio fratello. :-laugh un retaggio che mi porto dietro dagli anni 70.. quando ho iniziato a fare i miei primi modellini la prima cosa che faceva mio fratellone, appena terminato un esemplare, era girare l'elica (allora la incollavo per semplicità) dopodichè vai di sputtanamento perchè i miei aerei non erano fatti bene, non potevano volare ecc. ecc. ecc.
Seby ha scritto:...io uso semplicemente il Wash Vallejo grigio, che funziona ovviamente anche per il weathering
riguardo al wash vallejo, una domanda: lo dai dopo aver passato una mano di trasparente acrilico oppure direttamente sul colore? nei tutorial che ho visto online mi pare che usino solamente l'acqua come "lubrificante"

ps: sto cercando di trovare una soluzione per sistemare il vano carrelli, per chiudere in modo circolare l'interno che nel modello italeri (predisposto anche per il G) da un lato è dritto (all'interno). oltretutto resta dello spazio vuoto ben visibile all'interno delle ali.

Re: Messerschmitt Bf-109 F4 - Italeri 1/72 (Trop)

Inviato: 23 dicembre 2016, 17:34
da ROGER
Ha cambiato faccia il pit con le fotoincisioni...ben fatto!

Saluti dal Roger

Re: Messerschmitt Bf-109 F4 - Italeri 1/72 (Trop)

Inviato: 29 dicembre 2016, 16:33
da robycav
tra panettoni e gastroenteriti i lavori procedono ...anche se a rilento.
incollato ali e fusoliere, sono saltate fuori le magagne di questo kit, già evidenziate in altri lavori...

Immagine
Immagine

senza contare il lavoro di carteggio che si è reso necessario per pareggiare il dislivello che c'era tra le due semifusoliere... adesso mi si pone il problema di ricreare la linea di giunzione delle due semifusoliere che è andata "perduta.
non dispongo di strumenti professionali e il timore di combinare un disastro, vista anche la posizione in cui va rifatta, è elevato... cosa posso adoperare? avete qualche suggerimento?

per la fase di stuccatura pensavo di utilizzare la ciano nelle giunzioni tra ali e fusoliera.

già che c'ero mi sono dedicato all'elica (quasi terminata).
Immagine

Re: Messerschmitt Bf-109 F4 - Italeri 1/72 (Trop)

Inviato: 29 dicembre 2016, 17:20
da microciccio
Ciao Roberto,
robycav ha scritto:tra panettoni e gastroenteriti i lavori procedono ...anche se a rilento. ...
Auguri di pronta guarigione.
robycav ha scritto:... dislivello che c'era tra le due semifusoliere... adesso mi si pone il problema di ricreare la linea di giunzione delle due semifusoliere che è andata "perduta.
non dispongo di strumenti professionali e il timore di combinare un disastro, vista anche la posizione in cui va rifatta, è elevato... cosa posso adoperare? avete qualche suggerimento? ...
Il tuo timore è lecito e la prima cosa che ti dico è di riprodurla incidendola1 solo se veramente te la senti.
Se per strumenti professionali intendi un incisore puoi star tranquillo e realizzarlo in casa. Basta usare il manico del tagliabalsa (se hai un mandrino manuale2 per punte di trapano da usare a mano ancor meglio) sul quale fissare, al posto della lama, un ago3, uno spillo3 (cui hai troncato la capocchia) o, meglio ancora, la punta di un compasso.
Ed il tuo incisore domestico è pronto! ;)
Un ottimo prodotto, dal costo raginevolmente contenuto, che puoi trovare in commercio è mostrato nella successiva immagine inserita a scopo di discussione.

Immagine
Flex-I-File - Ultra Fine Needle Point Scriber by Paolo, su Flickr

Ci sono poi anche gli incisori a lama di cui puoi leggere, ad esempio, qui o in altre discussioni sul forum.
robycav ha scritto:... per la fase di stuccatura pensavo di utilizzare la ciano nelle giunzioni tra ali e fusoliera. ...
Personalmente non la amo ma è molto usata da tanti amici sul forum, quindi, perché no? Stai solo attento ad evitare gli eccessi ed al limite mettila in sede con più passaggi per ridurre per quanto possibile la necessità di carteggiare.
robycav ha scritto:... già che c'ero mi sono dedicato all'elica (quasi terminata). ...
:-oook
Controlla bene che il piatto posteriore combaci per tutta la circonferenza con l'ogiva per evitare carteggiature che la possano ovalizzare e assottiglia i bordi d'uscita che, per la scala, devono risultare praticamente taglienti.

microciccio

1 Puoi sempre provare a riprodurla graficamente a posteriori.
2 Il link è puramente indicativo e serve esclusivamente a mostrare l'oggetto citato.
3 Ne trovi di parecchi diametri, usa quelli maggiori, purché abbiano la punta ben affilata (ci sono aghi da lana, che pur avendo un buon diametro, hanno la punta arrotondata).

Re: Messerschmitt Bf-109 F4 - Italeri 1/72 (Trop)

Inviato: 29 dicembre 2016, 17:31
da Den_
E questo è un film già visto....nella stessa fase (reincidere) anch'io. Prendo appunti

Re: Messerschmitt Bf-109 F4 - Italeri 1/72 (Trop)

Inviato: 29 dicembre 2016, 17:55
da Cox-One
Ti aspetta una bella sfida .... mantieni la calma e parti. Pochi passaggi ma precisi.
Sono convinto che ne esci bene.

Re: Messerschmitt Bf-109 F4 - Italeri 1/72 (Trop)

Inviato: 29 dicembre 2016, 18:19
da Seby
Personalmente userei, per i vani carrelli, togliere la parte dritta con un po' di pazienza (ma avresti dovuto farlo prima do chiudere le ali mi sa) e inserire una flessibilissima striscia di plasticard tenuta al suo posto da qualchebpezzetto di sprue.

Per lo scalino carteggia fino almeno alla carta 1200-1500 poi reincidi con la punta di un compasso da pochi euro che puoi comprare apposta. Per le fessure, se grosse userai il plasticard, se medie userai lo stucco + carteggiatura, se piccole la colla ciano (io ho sperimentato di metterla sul retro della carta abrasiva, dove non aggrappa, e passarla nella fessura con la punta di uno stuzzicadenti solo per quello che basta). Occhio che a volte le giunzioni nella realtà stavanonproprio dove le mettono le case produttrici dei kit, quindi va bene togliere l'antiestetica fessura, ma poi rifai la linea, in questo caso con la punta di compasso poco prima che asciughi la ciano (occhio, la ciano costruisce!!)

;)

Re: Messerschmitt Bf-109 F4 - Italeri 1/72 (Trop)

Inviato: 29 dicembre 2016, 18:40
da Argo2003
Per reincidere la linea di giunzione, oltre alla punta di compasso, cerca in cartoleria un rotolo di nastro per le etichettatrici, ti servirà da dima per la linea retta, quando incidi dai passate leggere, senza affondare troppo, meglio perdere tempo con 10 incisioni "dolci" che farne 1 pesante [emoji6]
Occhio che la linea di giunzione ali- fusoliera era nella realtà una pannellatura, quindi dopo averla stuccata va comunque reincisa (ovviamente meno spessa e meno profonda).

Re: Messerschmitt Bf-109 F4 - Italeri 1/72 (Trop)

Inviato: 30 dicembre 2016, 18:52
da robycav
Non riesco al momento ad allegare una foto ma mi sono reso conto che, nella parte inferiore della fusoliera, dove ci sono le giunzioni con il pezzo inferiore delle ali, si sono venuti a creare due scalini, uno sul davanti sotto il motore e uno dietro, sotto il cockpit.

Io credo che il lato inferiore della fusoliera, dall'elica alla coda sia sostanzialmente "piatto" e quindi anche in quelle due zone mi tocca andare di stucco e carteggio..

Corretto?

Re: Messerschmitt Bf-109 F4 - Italeri 1/72 (Trop)

Inviato: 30 dicembre 2016, 19:33
da Argo2003
Devi reincidere anche sotto la linea di mezzeria, dall' attacco ala-fusoliera alla deriva