Pagina 5 di 42
Re: Consiglio primo aerografo e compressore.
Inviato: 10 maggio 2016, 18:52
da daniele9476

Grazie!
Re: Consiglio primo aerografo e compressore.
Inviato: 20 maggio 2016, 19:39
da agyre
Utilizzo il topic perchè sono in cerca di informazioni.
Vorrei comprare il compressore perché faccio molta fatica con l'attuale situazione.
Quali sono le principali marche oltre a Fegda?
Quali sono le caratteristiche che deve avere? Grazie a chiunque mi vorrà aiutare
Re: Consiglio primo aerografo e compressore.
Inviato: 20 maggio 2016, 21:27
da Enrywar67
.....Fengda sono tra i piu' economici.....il compressore è importante che abbia il serbatoio.....poi se con motore a bagno d'olio ancora meglio.....marche alternative Silair,Mg,Aircom....ma costano molto......se non hai problemi di rumore anche uno da brico da 25 Lt funziona alla grande.....

Re: Consiglio primo aerografo e compressore.
Inviato: 21 maggio 2016, 17:01
da agyre
Cosa potete dirmi degli MGSC?
Re: Consiglio primo aerografo e compressore.
Inviato: 21 maggio 2016, 20:50
da Enrywar67
....sono buoni...sul forum lo hanno in diversi....
Re: Consiglio primo aerografo e compressore.
Inviato: 22 maggio 2016, 10:08
da sdl1958
agyre ha scritto:Cosa potete dirmi degli MGSC?
Ce l'ho da 2 anni.
Ne sono molto contento e poi lui è sempre disponibile a consigli e riparazioni.
Di solito ha uno stand al Model Expo di Novegro in Settembre
Re: Consiglio primo aerografo e compressore.
Inviato: 25 maggio 2016, 12:41
da Ino
daniele9476 ha scritto:Buona giorno a tutti.
Dopo un periodo di inattività con 2 modelli in sospeso, frustrato dai risultati a pennello, ho deciso di risorgere dalle mie ceneri e in vista dell'imminente 40 esimo compleanno

ho deciso di prendere l'aerografo...
Ora, chiedo consiglio a voi sul modello del compressore e della penna, tenendo conto che ho poco spazio per tenerlo e abito in condominio, quindi pochi rumori concessi..conosco per sentito dire alcune marche, badge, fengda, iwata...
Non voglio abbandonare il pennello, anzi, sono convinto più che mai di prendere sempre più confidenza ma vedendo i risultati di uniformità che si ottengono con la semplice bomboletta e considerando di voler fare anche modelli di una certa dimensione, ho deciso di fare il fatidico passo...
Ora chiedo a voi la gentilezza di un consiglio!
A, dimenticavo, buona Pasqua a tutti.
Ciao ti consiglio VIVAMENTE di comprare un compressore da 3 Lt silenziosissimo si trovano su ebay anche ad 80 Euro anche le imitiazioni del Fengda AS -186 vanno non bene BENISSIMO!! (Il sottoscritto usa un imitazione e mi trovo alla grande, silenziosissimo e addirittura appena raggiunge la pressione si spegne naturalmente con filtro anticondensa)
per quanto concerne laerografo la spesa si aggira intorno ai 100/150 euro e sono soldi spesi bene io personalmente uso un EVOLUTION HARDER & STEENBECK comprato ad un prezzo affare purtroppo l'offerta è finita altrimenti ti postavo il link, con duse da 2mm mentre uso anche un aerografo DEXTER (SI proprio quello della ferramenta ed utensili) con punta 0,3 comprato da Brico center 50,00 euro e mi ci trovo anche alla grande (questo lo uso per i colori metallici) uso colori TAmya E NON SONO UN ALCHIMISTA faccio questa proporzione:
10 gocce colore - 5 gocce diluente TAMYA X-20A quindi acrilico
mentre uso i colori AK interactive che non hanno bisogno di diluizione
poi pulisco tutto con il cleaner di Tamya
divertiti e non impazzire per cercare settaggi impossibili basta avere un buon aerografo e diluire comunque i colori con il proprio diluente....
Re: RE: Re: Consiglio primo aerografo e compressore.
Inviato: 25 maggio 2016, 13:57
da Starfighter84
Ino ha scritto:
divertiti e non impazzire per cercare settaggi impossibili basta avere un buon aerografo e diluire comunque i colori con il proprio diluente....
Non è proprio così... ma ognuno si diverte come vuole....
Inviato dal mio OnePlus utilizzando Tapatalk.
Re: Consiglio primo aerografo e compressore.
Inviato: 25 maggio 2016, 14:36
da pitchup
Ciao
Ino ha scritto:mentre uso anche un aerografo DEXTER (SI proprio quello della ferramenta ed utensili) con punta 0,3 comprato da Brico center
... mi hai letto nel pensiero

.... l'altro giorno l'ho proprio visto al Leroy Marlen solo che la scatola non riporta alcuna indicazione circa il diametro della duse e mi domandavo proprio quello!!! Quindi è uno 0.3???
In effetti così a prima vista mi sembra robusto come strumento.
saluti
Re: Consiglio primo aerografo e compressore.
Inviato: 25 maggio 2016, 14:46
da Ino
Te lo consiglio è un "trattore" va benissimo....