Pagina 5 di 7
Re: Nuovo Video Tutorial: Creare stampi in gomma siliconica con la tecnica del sottovuoto!
Inviato: 18 febbraio 2016, 18:47
da johnnycere
Ciao Angelo è in striscia larga 25mm
Re: Nuovo Video Tutorial: Creare stampi in gomma siliconica con la tecnica del sottovuoto!
Inviato: 18 febbraio 2016, 22:42
da marturangel
johnnycere ha scritto:Ciao Angelo è in striscia larga 25mm
Ok Greco,allora quella riesco a trovarla anche qui
Grazie della disponibilità comunque.
Ciao Angelo
Re: Nuovo Video Tutorial: Creare stampi in gomma siliconica con la tecnica del sottovuoto!
Inviato: 19 febbraio 2016, 19:54
da marturangel
Ragazzi mi hanno prestato una fotocamera digitale così vi metto qualche altro scatto di com' è fatta nell'insieme la vacuum chamber, ci sono delle foto del vuotometro per farvi vedere fin dove riesce ad arrivare l'ago con la pompa monostadio.
IM000390.JPG
IM000391.JPG
IM000394.JPG
IM000398.JPG
Re: Nuovo Video Tutorial: Creare stampi in gomma siliconica con la tecnica del sottovuoto!
Inviato: 19 febbraio 2016, 19:59
da marturangel
continua...
IM000386.JPG
IM000389.JPG
Ora non resta che provarla con la gomma siliconica, ma qui ho bisogno del vostro aiuto, ho letto che ci sono vari tipi di gomma siliconica quale mi consigliate??
Io vorrei riprodurre cose nn molto grandi seggiolini cockpit pneumatici etc etc.
Ciao Angelo
Re: Nuovo Video Tutorial: Creare stampi in gomma siliconica con la tecnica del sottovuoto!
Inviato: 19 febbraio 2016, 22:14
da johnnycere
Comincio io: ho sempre usato la prochima gls50, e mi sono sempre trovato bene facendo due o tre stampi, oltre la gomma dava problemi. Dico dava perché Valerio mi ha confermato che la gomma venduta oggi si comporta meglio ed è più duratura di quella di due o tre anni fa. Considera che costa in base alla quantità, quindi vasi da mezzo chilo costano di più di quello da un chilo, e che devi studiare bene l'estrusione per scrociarne il meno possibile. Esiste anche trasparente ma è più difficile da utilizzare. Sul tubo trovi mille mila tutorial. In bocca al lupo.
Re: Nuovo Video Tutorial: Creare stampi in gomma siliconica con la tecnica del sottovuoto!
Inviato: 19 febbraio 2016, 22:57
da marturangel
johnnycere ha scritto:Comincio io: ho sempre usato la prochima gls50, e mi sono sempre trovato bene facendo due o tre stampi, oltre la gomma dava problemi. Dico dava perché Valerio mi ha confermato che la gomma venduta oggi si comporta meglio ed è più duratura di quella di due o tre anni fa. Considera che costa in base alla quantità, quindi vasi da mezzo chilo costano di più di quello da un chilo, e che devi studiare bene l'estrusione per scrociarne il meno possibile. Esiste anche trasparente ma è più difficile da utilizzare. Sul tubo trovi mille mila tutorial. In bocca al lupo.
Ciao si avevo letto quello che ti aveva detto Valerio, ma la nuova formula si chiama sempre gls 50?
Ciao Angelo
Re: Nuovo Video Tutorial: Creare stampi in gomma siliconica con la tecnica del sottovuoto!
Inviato: 19 febbraio 2016, 23:16
da Starfighter84
Sempre GLS-50 Angelo, confermo.
La nuova Prochima non è affatto male, anzi. Lo shore (ovvero, la durezza della gomma) è un pò alta per cui i pezzi dettagliati sono più complicati da sformare. Ma la nuova formula è molto resistente e, finalmente, non si strappa.
Nel video ho provato la SIL15 della ResChimica. Durezza 15 Shore... morbida ma molto resistente. Anche questa non si strappa ed i pezzi si sformano con molta facilità. Non si trova con molta facilità ancora... la distribuzione non è capillare. Ma tienila in considerazione.
Un altro ottimo prodotto è la gomma della Smooth On. Costa uno sproposito e si reperisce solo dal distributore che è a Milano.... ma ne vale la pena.
Re: Nuovo Video Tutorial: Creare stampi in gomma siliconica con la tecnica del sottovuoto!
Inviato: 19 febbraio 2016, 23:38
da phantomfan
Angelo,
Non credo tu debba fare una tiratura industriale, quindi cerca qualcosa con una durezza 20/25. Quelle con shore basso sono ottime per i pezzi molto dettagliati perché ne facilitano l'estrazione, durano poco ma un 20/25 pezzi a stampo si tirano fuori comunque.
Cerca anche un prodotto che sia facile da utilizzare, cioè che abbia rapporti tra catalizzatore e componente principale facili da gestire per i calcoli di mescola. Considera che un po' di catalizzatore in più del dovuto e la gomma cambia proprietà, un po di meno e rimane appiccicosa.
In questo le Prochina le ricordo abbastanza gestibili, rapporti tipo 1:10/1:100, le Smooth on, che sono a mio parere le migliori ma estremamente costose, sono un po' più complicate perché con rapporti di peso tipo 1:9 o 15:100 a seconda dei prodotti, della durezza. Buoni materiali li fa anche la Chemix e mi pare avessero un ottimo rapporto qualità prezzo.
Il consiglio per iniziare è comprare qualcosa che sia relativamente economico, i test iniziali ti faranno sprecare molto materiale. Quando sarai pratico potrai provare mano mano altri prodotti, magari anche più costosi.
Mi raccomando munisciti di bilancia di precisione!
Ciao!
Re: Nuovo Video Tutorial: Creare stampi in gomma siliconica con la tecnica del sottovuoto!
Inviato: 20 febbraio 2016, 0:03
da marturangel
Starfighter84 ha scritto:Sempre GLS-50 Angelo, confermo.
La nuova Prochima non è affatto male, anzi. Lo shore (ovvero, la durezza della gomma) è un pò alta per cui i pezzi dettagliati sono più complicati da sformare. Ma la nuova formula è molto resistente e, finalmente, non si strappa.
Nel video ho provato la SIL15 della ResChimica. Durezza 15 Shore... morbida ma molto resistente. Anche questa non si strappa ed i pezzi si sformano con molta facilità. Non si trova con molta facilità ancora... la distribuzione non è capillare. Ma tienila in considerazione.
Un altro ottimo prodotto è la gomma della Smooth On. Costa uno sproposito e si reperisce solo dal distributore che è a Milano.... ma ne vale la pena.
Ok grazie Valerio, avevo visto anche quella del video ma se mi dici che è un po' difficile da reperire provo prochima gls 50, ma come faccio a capire se è la nuova o la vecchia formula? non vorrei comprare il vecchio tipo
Ciao Angelo
phantomfan ha scritto:Angelo,
Non credo tu debba fare una tiratura industriale, quindi cerca qualcosa con una durezza 20/25. Quelle con shore basso sono ottime per i pezzi molto dettagliati perché ne facilitano l'estrazione, durano poco ma un 20/25 pezzi a stampo si tirano fuori comunque.
Cerca anche un prodotto che sia facile da utilizzare, cioè che abbia rapporti tra catalizzatore e componente principale facili da gestire per i calcoli di mescola. Considera che un po' di catalizzatore in più del dovuto e la gomma cambia proprietà, un po di meno e rimane appiccicosa.
In questo le Prochina le ricordo abbastanza gestibili, rapporti tipo 1:10/1:100, le Smooth on, che sono a mio parere le migliori ma estremamente costose, sono un po' più complicate perché con rapporti di peso tipo 1:9 o 15:100 a seconda dei prodotti, della durezza. Buoni materiali li fa anche la Chemix e mi pare avessero un ottimo rapporto qualità prezzo.
Il consiglio per iniziare è comprare qualcosa che sia relativamente economico, i test iniziali ti faranno sprecare molto materiale. Quando sarai pratico potrai provare mano mano altri prodotti, magari anche più costosi.
Mi raccomando munisciti di bilancia di precisione!
Ciao!
Ciao Marco no quale tiratura industriale

ok come detto a Valerio proverò la nuova gls 50 così facciamo un po' di prove.
La bilancia sarà il prossimo acquisto secondo te da lidl trovo qualcosa che possa fare al caso come bilancia elettronica
Ciao Angelo
Re: Nuovo Video Tutorial: Creare stampi in gomma siliconica con la tecnica del sottovuoto!
Inviato: 8 aprile 2016, 15:22
da marturangel
CiaoRagazzi , una domanda con un amico stiamo provando a realizzare uno stampo utilizzando la pentola per il vacuum che ho autocostruito, la gomma che il mio amico utilizza è la prochima GLS PRO quella azzurra per intenderci io volevo utilizzare una spatola metallica per mescolare il componente A con il B ma il mio amico mi ha detto di non usare la spatola metallica altrimenti la gomma non si sarebbe indurita. vi chiedo ma è vera sta cosa ? perchè nel video di Valerio io vedo che lui per mescolare la gomma all 'indurente utilizza una spatolina metallica.
Io essendo la prima volta che mi cimento in uno stampo ho assecondato il mio amico è ho utilizzato una spatolina di legno.
Cmq vi inserisco una foto della spatolina metallica
IM000431.JPG
ma voi che dite posso usarla ??
Ciao Angelo