Pagina 5 di 10
					
				Re: F4U-1A Corsair, Bureau Number 18086, Rewell 1:72
				Inviato: 4 novembre 2015, 11:56
				da Jacopo
				Stai facendo un ottimo lavoro ma farei un bel dry sul pit!
			 
			
					
				Re: F4U-1A Corsair, Bureau Number 18086, Rewell 1:72
				Inviato: 4 novembre 2015, 11:59
				da Seby
				Jacopo ha scritto:Stai facendo un ottimo lavoro ma farei un bel dry sul pit!
grazie! ma  

 traducimi ....sono un bimbino io... fino a dry brush (pennello secco) ci arrivo...poi...  
 
   
  
  *vergogna*
 
			
					
				Re: F4U-1A Corsair, Bureau Number 18086, Rewell 1:72
				Inviato: 4 novembre 2015, 12:06
				da Jacopo
				è quello che hai fatto sul motore ossia usi un colore più chiaro per dare volume e tridimensionalità ai soggetti.  
 
   
   
 
A portata di mano ho questa foto fatta da me non è il massimo ma ti da meglio l'idea di quello che ho fatto ossia usare 3 grigi per dare un po di colore al pit del Sandy 
 _DSC4247
_DSC4247 by 
Jacopo Ferrari, su Flickr
 
			
					
				Re: F4U-1A Corsair, Bureau Number 18086, Rewell 1:72
				Inviato: 4 novembre 2015, 12:20
				da Seby
				
grazie mille per la pazienza  

 ho capito pit sta per cockpit  

 hai perfettamente ragione.. quando ho chiuso il pit nel modello (ora sono in fase stuccatura) ho prima passato delle ombre color ruggine e/o scure e reso opaco il nero dei comandi. per il momento non me la sono sentita di fare altro. grazie per il suggerimento, rimane per il prossimo  

 questo modello sarà delicatissimo fino all'ultima fase  

 fessure nelle congiunzioni, livrea in colori da miscelare in grande quantità e decals praticamente prive di colla... una bella palestra  
 
  
 
			
					
				
				Inviato: 4 novembre 2015, 15:05
				da Argo2003
				Sto pit è veramente un bel lavoro...
Il procedimento per le cinture te lo copio..però sono curioso di provarlo col lamierino..
			 
			
					
				Re: F4U-1A Corsair, Bureau Number 18086, Rewell 1:72
				Inviato: 5 novembre 2015, 15:06
				da Danny Wilde
				Grande Sebyyyy mi sta piacendo tutto, tranne il motore..... sembra fatto col DAS. Aggiustalo un pò se ci riesci 

Oggi mi è arrivato il tuo stesso kit e stasera inizio i lavori. Teniamoci d' occhio ehehehehehheheh
 
			
					
				Re: F4U-1A Corsair, Bureau Number 18086, Rewell 1:72
				Inviato: 5 novembre 2015, 18:13
				da Seby
				Danny Wilde ha scritto:Grande Sebyyyy mi sta piacendo tutto, tranne il motore..... sembra fatto col DAS. Aggiustalo un pò se ci riesci 

Oggi mi è arrivato il tuo stesso kit e stasera inizio i lavori. Teniamoci d' occhio ehehehehehheheh
 
guarda sicuramente lo farai meglio tu  
 
 
attento al montaggio, le connesisoni tra i pezzi sono una cosa indecente... se hai dubbi chiedi  

 
			
					
				Re: F4U-1A Corsair, Bureau Number 18086, Rewell 1:72
				Inviato: 5 novembre 2015, 18:43
				da Danny Wilde
				Allora posso approfittare, visto ke sei avanti ?? 
Intanto Inizio a titolare un nuovo thread in "under construction" e poi credo che tiromperò spesso le scatole con le mie domande 

))))))))))
 
			
					
				Re: F4U-1A Corsair, Bureau Number 18086, Rewell 1:72
				Inviato: 6 novembre 2015, 19:13
				da Seby
				aggiornamenti  
 
 
stucco e rasatura fatti..finalmente tutto è andato al suo posto volente o nolente  
 
 
come già evidenziato da rob_zone, le parti dove stuccare è obbligatorio in questo modello (che cosa assurda...) sono:
 l'ala all'attacco con la fusoliera, a destra o a sinistra (per me a destra) da scegliere in base alla perpendicolarità ali-timone
 le prese d'aria, lungo tutti i margini e soprattutto sopra dove lascia un bel buco di 1,5 mm (!)
 il cofano motore la cui fessura è eccessiva
 sotto le ali, l'attacco per i serbatoi aggiuntivi, che vanno bene per il modello D ma non per l'A 
 la congiunzione ali-fusoliera nella parte bassa dove si forma uno scalone
 il pezzo aggiuntivo delle ali, vero incubo....che spero di aver minimizzato, davvero difficile quando passerò l'insigna white mascherarlo ulteriormente, una vera  
  cavolata rewell...
 

 
			
					
				Re: F4U-1A Corsair, Bureau Number 18086, Rewell 1:72
				Inviato: 7 novembre 2015, 13:09
				da Danny Wilde
				Gran lavoro da artigiano cinese, bravissimo!!!! ma prima del camouflage ci passi il primer ?? perchè è proprio il primer che ti evidenzia eventuali imperfezioni.
 Quando arriverò alle stuccature saranno caxxi allora ?!?!?!?!?!?