Pagina 5 di 14
Re: F 16 C 1/72
Inviato: 9 agosto 2015, 12:58
da filippo77
dai sta venendo veramente bene il lavoro continua cosi Giorgio, avrei dry-brushato un po di piu il cokpit, la seggiola per me puo andare se ti va potresti sempre dargli un colpetto di drybrush al cuscino con del verde schiarito
Re: F 16 C 1/72
Inviato: 9 agosto 2015, 15:10
da anamici31
Starfighter84 ha scritto:Da stuccare e carteggiare c'è parecchio Giorgio.
In particolare la linea di giunzione tra la parte superiore e quella inferiore della fusoliera... il muso stesso... le ali e il pannello del cannoncino.
Gli scalini andrebbero eliminati e le fessure stuccare e reincise in modo che non si veda la differenza tra le pannellature del kit e il pezzo che è stato montato.

no be lo so che devo carteggiare, non vedo le fessure enormi che ogni tanto si sono viste in alcuni modelli qua.
Comunque è il mio primo aereo e ho già imparato parecchio... non credo di riuscire ad arrivare ai vostri livelli...
Re: F 16 C 1/72
Inviato: 9 agosto 2015, 16:14
da pensionato
Giorgio fidati di loro! Io ho imparato tantissimo.
Anche se all'inizio c'è la paura di fare errori grossolani, se fai quello che ti suggeriscono impari e incameri nuovi metodi.
La paura è anche uno dei miei limiti, quindi ti capisco perfettamente. Lasciati andare, e vedrai che funziona! Se non alla prima, magari dopo.
In particolare stuccatura e carteggio sono processi noiosi, ripetitivi e lunghi, nonché difficili da fare veramente bene (almeno per me), ma ti assicuro che ogni modello viene sempre meglio del precedente!
Quanto alla scala... sigh, rimarrò l'ultimo dei 72-isti!
Inviato: 9 agosto 2015, 16:57
da Argo2003
Ciao Giorgio, innanzitutto complimenti per il montaggio!
Sono d'accordo con Te sulla precisione degli incastri della "vipera" Academy, e sono d'accordo con Valerio sulla necessità di stuccare. ..

Per quanto mi riguarda ho un solo consiglio da poterti dare
Non cercare di arrivare subito ai "loro" livelli, cerca il tuo limite e prova a superarlo costantemente, un modello alla volta.
Non arriverai mai al modello perfetto...(non esiste quel modello)

...ma vedrai che la soddisfazione nel fare di meglio ogni volta sarà estrema!
Re: F 16 C 1/72
Inviato: 9 agosto 2015, 21:59
da anamici31
è la prima volta che uso lo stucco e quindi sono sicuro che verranno fuori delle boiate mega galattiche, ma vabbè come dice qualcuno "no fear"
domani inizio a carteggiare, Valerio se non mi riesce te lo invio per posta e gli ridai un aspetto decente! [emoji1]
Inviato: 9 agosto 2015, 22:35
da Argo2003
Giorgio, per le prossime volte, prima di passare lo stucco, metti un pezzettino di nastro vicino ai lati delle giunture, ne userai di meno e verrà un lavoro più pulito e piu facile da carteggiare e reincidere.

Re: F 16 C 1/72
Inviato: 9 agosto 2015, 22:49
da Folgore
Una colata di stucco!!
Buona carteggiatura
Questo kit me l'ero preso anche io qualche anno fa ma ho miseramente fallito.. non mi ero impegnato ed era venuta una schifezza.. L'altro giorno per 10£ ho ricomprato il kit vedendo questo WIP ahaha
Re: F 16 C 1/72
Inviato: 9 agosto 2015, 23:32
da anamici31
ok, ho capito!!! mi sa che devo buttarlo via!!!, non avevo pensato al nastro sono stato un'idiota!!!
Re: F 16 C 1/72
Inviato: 9 agosto 2015, 23:52
da SPILLONEFOREVER
Che stucco hai adoperato Giorgio?
Se è il Tamiya che ho visto in alcune tue foto precedenti puoi adoperare un cotton fioc imbevuto di alcool per eliminare l'eccesso. Dovrai sfregare un po' ma vedrai che lo stucco pian piano viene via. Quando è rimasta la quantità necessaria per pareggiare le fessure puoi adoperare la carta abrasiva. In questo modo ridurrai i "danni da carteggiatura" al minimo sindacale.

Inviato: 9 agosto 2015, 23:54
da Starfighter84
No no... non buttare via nulla. Ti toccherà carteggiare un pò di più... ma piano piano leverai l'eccesso.
Più che altro vedo che sul muso, in corrispondenza di quel "pirolo" (è un sensore che misura l'angolo di attacco del velivolo) non hai stuccato... c'è anche lì la fessura però!
Quindi....elimina il pirolo del tutto... stucca bene e, poi, lo ricostruisci con la punta di uno spillo a verniciatura ultimata.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk