Pagina 5 di 6
Re: Messerschmitt E7 trop 1/32 Eduard
Inviato: 11 maggio 2015, 23:37
da Giorgio Maninchedda
Giorgio Maninchedda ha scritto:pitchup ha scritto:Ciao Giorgio
Stavo dando un occhiata a quella foto "classica" dell' "8 nero". Mi viene un dubbio se sia solo una mia impressione (perdonami ma sono alle prese con lo stesso "fratellino" quindi ne approfitto) sulla croce in fusoliera, secondo te, le macchie verdi hanno debordato sopra (nel senso che le macchie sono state fatte dopo la "croce"???)??
saluti
Ciao Max
Non ci avevo fatto caso ma non mi pare, mi sembrebbe che sia dovuto allo sbiadimento della vernice, considera che in corrispondenza dei bordi destro e sinistro della croce stessa ci sono due linee dei pannelli verticali che corrispondono ai segmenti della fusoliera, sono punti di aggregazione dello sporco che potrebbero dare quest'impressione, inoltre proprio in corrispondenza della croce, nel lato in basso ed a sinistra c'è uno sportello d'ispezione e manutenzione ed anche lì si vedono queste variazioni di colore. La foto è vecchia e sbiadita anch'essa e può trarre in inganno. Stai facendo lo stesso kit? Nell'illustrazione Eduard, che è ben fatta e rispondente al vero le croci in fusoliera non sono parzialmente ricoperte di macchie, presumo che la mimetica non sia stata completata dopo la realizzazione delle insegne nazionali. Però potrebbero anche aversela cannata, io nel dubbio ed in mancanza di documentazione certa avrei escluso questa possibilità. In ogni caso userò lo smoke tamiya per fare un pò di postombreggiamento lungo le linee dei pannelli e riprodurlo per quanto possibile, considera inoltre che nella parte bassa della fusoliera lo sporco in corrispondenza di quelle linee è più visibile.
Ciao
Giorgio
Re: Messerschmitt E7 trop 1/32 Eduard
Inviato: 12 maggio 2015, 0:25
da rob_zone
Ottimo lavoro Giorgio..certo che tu usi gli smalti in maniera super!!
Doppi complimenti!
Re: Messerschmitt E7 trop 1/32 Eduard
Inviato: 12 maggio 2015, 8:20
da pitchup
Ciao Giorgio
In effetti l' "8 nero" è un vero classico e se ne vedono tanti in giro. In merito alle macchie lascerei anche io il dubbio...tanto aggiungere delle chiazze è meglio che doverle togliere in futuro!
Per il resto il mio sarà in 1/72, anche se in effetti il '109E è sempre piccolo in qualsiasi scala lo si faccia:-)
saluti e grazie
Re: Messerschmitt E7 trop 1/32 Eduard
Inviato: 13 maggio 2015, 9:21
da fabio1967
Concordo con Giorgio, penso si tratti soltanto di sbiaditure o sporco. Le macchie sembrano proseguire decisamente sotto le insegne.
Saluti
Fabio
Re: Messerschmitt E7 trop 1/32 Eduard
Inviato: 24 maggio 2015, 22:26
da Giorgio Maninchedda
Re: Messerschmitt E7 trop 1/32 Eduard
Inviato: 24 maggio 2015, 23:29
da ta152h
E che dire?
È' bellissimo
Ciao Luca

Re: Messerschmitt E7 trop 1/32 Eduard
Inviato: 25 maggio 2015, 13:39
da matteo44
Ciao Giorgio...
Bel modello
Darei un pò più profondità alle feritoie per lo scarico bossoli delle mitragliatrici alari...

Re: Messerschmitt E7 trop 1/32 Eduard
Inviato: 25 maggio 2015, 14:29
da Giorgio Maninchedda
Grazie a Voi
matteo44 ha scritto:Ciao Giorgio...
Bel modello
Darei un pò più profondità alle feritoie per lo scarico bossoli delle mitragliatrici alari...

In effetti dovrei ancora dipingerle di nero ma se hai qualche suggerimento ben lieto
Saluti
Giorgio
Re: Messerschmitt E7 trop 1/32 Eduard
Inviato: 25 maggio 2015, 14:44
da Giorgio Maninchedda
Ciao di nuovo
Dimenticavo queste foto
Questo sarebbe il cavo di fermo con molla del tettuccio, cosa ne direste se, al posto di quell’orrenda fotoincisione a fianco ci mettessi questo?

Sto ricostruendo le luci di via, nel kit sono appena accennate, col mio super tornio sto progressivamente consumando due pezzi di plastica trasparente con tamponi di carta vetro a grana grossolana (e molta acqua) e via via decrescente sino a lucidatura

Ecco qua, dipinti, ora dovrei tagliarli ed inserirli negli appositi orifizi
Riciao
Giorgio
Re: Messerschmitt E7 trop 1/32 Eduard
Inviato: 25 maggio 2015, 21:00
da pitchup
Ciao Giorgio
Bellissimo davvero. Una domanda se posso: ho visto i pozzetti dipinti in alluminio, io invece sapevo (per quello che ho visto sul web) che erano in RLM02 (ed ammetto di averli già dipinti così sul mio...ma posso ancora correggere

) Puoi darmi qualche riferimento perchè sono un po' a digiuno sul soggetto.
saluti