Pagina 5 di 8
Re: Acrilici Gunze/Tamiya e diluente alla nitro. E i lucidi?
Inviato: 28 novembre 2014, 8:11
da pitchup
Ciao a tutti
Una domanda visto che siamo ancora in argomento:
Al termine della verniciatura l'aerografo si pulisce anche con la nitro????
saluti
Re: Acrilici Gunze/Tamiya e diluente alla nitro. E i lucidi?
Inviato: 28 novembre 2014, 10:01
da Enrywar67
..embe' certo....

Re: Acrilici Gunze/Tamiya e diluente alla nitro. E i lucidi?
Inviato: 28 novembre 2014, 17:33
da pitchup
Ciao
Enrywar67 ha scritto:..embe' certo....

...Grazzzie assai
saluti
Re: R: Acrilici Gunze/Tamiya e diluente alla nitro. E i luci
Inviato: 28 novembre 2014, 18:06
da Starfighter84
Io andrei comunque di alcool Max.... puzza meno! E la pelle ringrazia....
Per chi chideva se la Livax può sostituire in tutto la Future... la risposta, purtroppo, è NO. Sui trasparenti non da lo stesso effetto "cristallo" della cera americana.
Inviato dal mio Galaxy Tab 3!
Re: Acrilici Gunze/Tamiya e diluente alla nitro. E i lucidi?
Inviato: 28 novembre 2014, 19:11
da rhino
heinkel111 ha scritto:Mi accodo anch io alla domanda, stesse funzioni della future?
Dove la trovo in vendita?
seastorm ha scritto:Ciao Rino,
dimmi se ho capito male: la "LIVAX 81 GOMMA" si può usare come prodotto sostitutivo della "Future" (tipo: immersione delle parti vetrate etc)?
Sergio
No, per i tettucci la Future non ha rivali.
Per ottenere una finitura lucida per applicare le decals questa Livax la trovo ottima
Puoi acquistarla da
Acqua e Sapone o in negozi di prodotti per la casa

Re: Acrilici Gunze/Tamiya e diluente alla nitro. E i lucidi?
Inviato: 28 novembre 2014, 21:15
da Enrywar67
Re: Acrilici Gunze/Tamiya e diluente alla nitro. E i lucidi?
Inviato: 29 novembre 2014, 8:23
da pitchup
Ciao
Starfighter84 ha scritto:Io andrei comunque di alcool Max.... puzza meno! E la pelle ringrazia
...una prova la voglio fare perchè oramai sono incuriosito, se riesco, oggi pomeriggio, passo il nero opaco come base sul motore aperto dell'A3.
saluti
Re: Acrilici Gunze/Tamiya e diluente alla nitro. E i lucidi?
Inviato: 29 novembre 2014, 11:31
da Starfighter84
Enrywar67 ha scritto:@Valerio:.....per pulire il pennello con cui mescolo il colore nella coppetta con la nitro....l'alcool non basta....tantomeno lo sgrassatore.....evidentemente la nitro ha un potere fissante del pigmento superiore.....
Col pennello non ho mai provato... ma quando ho usato il bianco per le bande di identificazione del Jug SEAC, diluito col Lacquer Thinner, l'aerografo l'ho pulito con l'alcool. Si è pulito bene!

Re: Acrilici Gunze/Tamiya e diluente alla nitro. E i lucidi?
Inviato: 29 novembre 2014, 12:49
da denis
Quindi ragazzi io non ci ho capito molto,
ricapotolando il diluente nitro che si trova in ferramenta va bene per diluire gli acrilici soprattutto i lucidi, che poi sarebbe il laquer thinner tam quello con il tappo giallo e con il retarder meglio, mentre l'isopropilico che è alchool(x20a tappo bianco) è meglio sui trasparenti, e comunque è meno tossico.
Re: Acrilici Gunze/Tamiya e diluente alla nitro. E i lucidi?
Inviato: 29 novembre 2014, 12:54
da Enrywar67
...scusami Denis ma mi sembra di aver gia' detto tutto....poi uno fa delle prove e decide in autonomia e secondo le PROPRIE esperienze
