Pagina 5 di 29

Re: GB FF.AA. Brit-Nannolo- SE.5A

Inviato: 28 luglio 2014, 1:34
da Davide
Bravissimo, sembra vero!!! ;)

Re: GB FF.AA. Brit-Nannolo- SE.5A "Hisso"

Inviato: 28 luglio 2014, 3:36
da mattia_eurofighter
gran lavoro sugli interni Andrea, a prima vista ero convinto che avevi usato legno vero, bellissimo! :-oook

Re: GB FF.AA. Brit-Nannolo- SE.5A "Hisso"

Inviato: 28 luglio 2014, 9:57
da AndreaRD04
eh eh già l'inizio promette bene.... :-crazy

Re: GB FF.AA. Brit-Nannolo- SE.5A "Hisso"

Inviato: 28 luglio 2014, 10:06
da ROGER
Quando ci si limita, le cose vengono meglio ;) :-D
Hai riprodotto un fantastico effetto ligneo, te lo invidio un pò :-oook

mi fà tanto piacere rivederti all'opera con i biplani, secondo il mio modesto parere, questo genere di velivoli sono il tuo pane ;)

Saluti dal Roger

Re: GB FF.AA. Brit-Nannolo- SE.5A "Hisso"

Inviato: 28 luglio 2014, 12:14
da Jacopo
Ottimo lavoro Andrea è bellissimo il pit! :-SBAV :-SBAV :-oook :-oook :-oook

Re: GB FF.AA. Brit-Nannolo- SE.5A "Hisso"

Inviato: 28 luglio 2014, 14:03
da matteo44
Dai Andrea.... di la verità.... Quello è legno vero!!
Stupefacente!! :-oook :-oook

Re: GB FF.AA. Brit-Nannolo- SE.5A "Hisso"

Inviato: 28 luglio 2014, 14:30
da pitchup
Ciao Andrea
Lo dico sempre che l'F16 rovina i modellisti!!!! :-prrrr
Qui invece c'è la tua trasfigurazione in santità si vede proprio che sei a tuo agio con questi kit biplani!
saluti

Re: GB FF.AA. Brit-Nannolo- SE.5A "Hisso"

Inviato: 29 luglio 2014, 7:23
da SPILLONEFOREVER
Bellissimo l'effetto legno Andrea! :-oook Quando puoi e se ne hai voglia ci dici qualcosa in.più su come lo hai ottenuto?

Concordo con chi mi ha preceduto....legno, tela e tiranti ardono forti in te :-lino

Re: GB FF.AA. Brit-Nannolo- SE.5A

Inviato: 1 agosto 2014, 22:51
da nannolo
Grazie a tutti per gli immeritati complimenti.

Per ora ho assemblato una parte della fusoliera e l'ho unita alle ali. Fitta abbastanza bene e prevedo poche stuccature.L'ho lasciata a meta' perche' , se e' vero che sto facendo un po' il pigro senza eccedere in migliorie particolari. :-ice, ho pero' aggiunto lo stesso i cavi che vanno alla pedaliera sul fondo e i tiranti interni della fusoliera.
L'unico modo per arrivare con le pinzette a spillo era quello di operare a "cofano aperto" ( e non senza difficoltà :-crazy )
Senza qualche cavo mi sembrava di lasciarlo a metà.... :-D
Per farlo ho usato il famigerato e, ormai, "amico" filo della EZline e i soliti pezzetti di tondino di ottone da .5 mm.

Il risultato e' questo:
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Inoltre ho aggiunto un paio di leve sul quadro comandi e la leva che controlla l'apertura delle grate del radiatore frontale.

Immagine
Ancora qualche ritocchino anche se, come ho detto, non si vedra' quasi nulla una volta chiuso.
Ora il problema.
Devo sospendere l'aereo e iniziare il figurino del pilota. Infatti non entra nella fusoliera una volta chiusa e devo inserirlo in questo stadio.
Cio' comporta un altro problema. Devo decidere inquesta fase in che posizione mettere l'aereo a terra, perche' in base a questo dovrei fare delle modifiche alla postrura del pilota. Dovendo essere privo di sensi non posso metterlo dritto ma leggermente inclinato.
Per non dover distruggere l'aereo avevo pensato a un ferimento del pilota che riesce a portare giu' il biplano il quale pero' incrocia il filo spinato che lo frena e , ingarbugliandosi nel carrello, gli fa una sorta di sgambetto staccandogli una ruota e facendolo finire con il naso in giu' ( magari danneggiando l'elica che struscia a terra e inclinandolo leggermente dalla parte senza ruota ).
La posizione finale sarebbe tipo questa, cosi' inclinato.

Immagine

In ogni caso non doveva essere una cosa strana. Ho visto nei windsock datafile che ho consultato parecchi hisso a naso in giu', apparentemente integri. Il peso del motore doveva essere notevole. Inoltre ho letto che il carrello era stato rinforzato a causa di frequanti rotture.
Insomma... ci puo' stare una cosa simile??? :-help In tal caso devo piegare il busto del pilota in avanti per simulare la forza di gravita' verso il basso.
L'alternativa sarebbe quella di metterlo in orizzontale, magari staccandogli un pezzo di carrello. Il dubbio e' se in questo caso, toccando l'ala il terreno , la dovrei fare danneggiata ( e questo e' cosa brutta e a rischio di maledizione di Peter Jackson e Sauron). :-prrrr
Intanto mentre aspetto pareri, essendo arrivate le decals ( Davide sempre santo subito :-Figo ) con moooolto timore torno all'F16.

Re: GB FF.AA. Brit-Nannolo- SE.5A "Hisso"

Inviato: 2 agosto 2014, 8:05
da pitchup
Ciao
nannolo ha scritto:Insomma... ci puo' stare una cosa simile???
... le varianti possono esseere molte. Una domanda sai disegnare in maniere accettabilmente comprensiva???
Fare degli storyboard sulle configurazioni del diorama può aiutare molto (anche divertente ti assicuro).
saluti