Grazie a tutti per gli immeritati complimenti.
Per ora ho assemblato una parte della fusoliera e l'ho unita alle ali. Fitta abbastanza bene e prevedo poche stuccature.L'ho lasciata a meta' perche' , se e' vero che sto facendo un po' il pigro senza eccedere in migliorie particolari.

, ho pero' aggiunto lo stesso i cavi che vanno alla pedaliera sul fondo e i tiranti interni della fusoliera.
L'unico modo per arrivare con le pinzette a spillo era quello di operare a "cofano aperto" ( e non senza difficoltà

)
Senza qualche cavo mi sembrava di lasciarlo a metà....
Per farlo ho usato il famigerato e, ormai, "amico" filo della EZline e i soliti pezzetti di tondino di ottone da .5 mm.
Il risultato e' questo:

Inoltre ho aggiunto un paio di leve sul quadro comandi e la leva che controlla l'apertura delle grate del radiatore frontale.

Ancora qualche ritocchino anche se, come ho detto, non si vedra' quasi nulla una volta chiuso.
Ora il problema.
Devo sospendere l'aereo e iniziare il figurino del pilota. Infatti non entra nella fusoliera una volta chiusa e devo inserirlo in questo stadio.
Cio' comporta un altro problema. Devo decidere inquesta fase in che posizione mettere l'aereo a terra, perche' in base a questo dovrei fare delle modifiche alla postrura del pilota. Dovendo essere privo di sensi non posso metterlo dritto ma leggermente inclinato.
Per non dover distruggere l'aereo avevo pensato a un ferimento del pilota che riesce a portare giu' il biplano il quale pero' incrocia il filo spinato che lo frena e , ingarbugliandosi nel carrello, gli fa una sorta di sgambetto staccandogli una ruota e facendolo finire con il naso in giu' ( magari danneggiando l'elica che struscia a terra e inclinandolo leggermente dalla parte senza ruota ).
La posizione finale sarebbe tipo questa, cosi' inclinato.
In ogni caso non doveva essere una cosa strana. Ho visto nei windsock datafile che ho consultato parecchi hisso a naso in giu', apparentemente integri. Il peso del motore doveva essere notevole. Inoltre ho letto che il carrello era stato rinforzato a causa di frequanti rotture.
Insomma... ci puo' stare una cosa simile???

In tal caso devo piegare il busto del pilota in avanti per simulare la forza di gravita' verso il basso.
L'alternativa sarebbe quella di metterlo in orizzontale, magari staccandogli un pezzo di carrello. Il dubbio e' se in questo caso, toccando l'ala il terreno , la dovrei fare danneggiata ( e questo e' cosa brutta e a rischio di maledizione di Peter Jackson e Sauron).
Intanto mentre aspetto pareri, essendo arrivate le decals ( Davide sempre santo subito

) con moooolto timore torno all'F16.