Pagina 5 di 14

Re: Condensa? Non tenetela tutta per voi...

Inviato: 22 luglio 2017, 19:34
da FreestyleAurelio
Bene ragazzi,
ecco come vi suggerisco di intervenire giocando in anticipo sulle conseguenze della corrosione con i pericoli connessi all'uso di un serbatoio corroso.
E' già da quando ho scritto questo articolo che ho modificato il mio compressore per evitare che la condensa finisse interamente nel serbatoio.

Il principio è quello di far raffreddare l'aria calda proveniente dal motore prima che entri nel serbatoio, raccogliendo poi la condensa a parte per poterla eliminare ancor prima di finire nel serbatoio.
Io sono intervenuto su un compressore a bagno d'olio e questo mi permette di tenere traccia anche della quantità d'olio lubrificante che viene consumato.

Ecco come fare, vi bastano solo dei raccordi giusti, un filtro a bicchiere per la condensa e del teflon per ottenere questo risultato.

Immagine

Questa trappola per la condensa va montata tra l'uscita dell'aria compressa spillata fuori dal motore e la valvola di non ritorno a 3 vie, proprio come vedete in foto e come ho fatto io.

Immagine

Dopo aver montato il filtro come nelle immagini di sopra è importate apportare qualche modifica al bicchiere del filtro prima di porre in funzione il compressore:
Smontate il bicchiere e rimuovete la valvola a molla, chiudendo il foro con un tappo ben sigillato con teflon.

Immagine

Sulla destra la valvola originale già rimossa e sostituita con un tappo.

Immagine

Ora non resta da fare altro che rimontarlo nella sua sede.

Immagine


Durante questa operazione fate attenzione a non creare delle crepe nel bicchiere quando serrate o smontate queste parti. Ricordate che anche questo andrà in pressione; per la vostra sicurezza dovrà essere integro e senza fessurazioni!

Dopo aver verificato che non vi siano perdite tra le giunzioni e che tutto sia integro, potete avviare il compressore.

Funzionamento

Ecco cosa avviene: l'aria calda e compressa viene spillata fuori dal motore

Immagine

Invece di presentarsi direttamente al serbatoio, sarà costretta a passare dapprima nella parte alta e metallica del filtro subendo il primo shock termico.

Immagine

Da qui scenderà nel bicchiere e si raffredderà ulteriormente sulle pareti iniziando a condensare anche vistosamente.

Immagine

Immagine

A questo punto l'acqua di condensa rimarrà intrappolata nel bicchiere mentre l'aria compressa oramai fredda e in parte deumidificata, passerà dapprima nel filtro e poi verrà spinta nella valvola di non ritorno per poi essere immagazzinata nel serbatoio e privata di una enorme porzione di umidità.

Immagine

Immagine

Il Test

Ecco le foto del test e il risultato strabiliante.

Immagine

Immagine

Immagine

Guardate quanta ne ho catturata io dopo qualche ora di sessione di aerografia.

Immagine

Manutenzione:

Dopo ogni utilizzo quest'acqua di condensa và rimossa dal bicchiere SEMPRE; inoltre durante i periodi di non utilizzo del compressore, lasciate sempre la trappola per la condensa aperta e la valvola del serbatoio completamente aperta.

Immagine

Immagine

In questo modo ogni zona critica del compressore sarà sempre ben areata e asciutta.

Immagine

Ciauz!
;)

Re: Condensa? Non tenetela tutta per voi...

Inviato: 25 luglio 2017, 9:29
da Rickywh
Modifica interessante, ho giusto la trappola per condensa del mio vecchio compressore che giace inutilizzata...

Thanks Aurelio :-oook

ciao

Ricky

Re: Condensa? Non tenetela tutta per voi...

Inviato: 25 luglio 2017, 19:27
da marturangel
FreestyleAurelio ha scritto:





Immagine

Ciao Aurelio, i tuoi tutorial sono sempre molto istruttivi ed interessanti. Che ti po di raccordo hai usato per collegare il tubicino di rame del motore all'attacco ad innesto rapido del tubicino in teflon??????
Ciao Angelo

Re: Condensa? Non tenetela tutta per voi...

Inviato: 25 luglio 2017, 19:32
da FreestyleAurelio
marturangel ha scritto:Ciao Aurelio, i tuoi tutorial sono sempre molto istruttivi ed interessanti. Che ti po di raccordo hai usato per collegare il tubicino di rame del motore all'attacco ad innesto rapido del tubicino in teflon??????
Ciao Angelo
Grazie Angelo, sono del tipo ad "innesto rapido"

Re: Condensa? Non tenetela tutta per voi...

Inviato: 25 luglio 2017, 19:38
da marturangel
FreestyleAurelio ha scritto: Grazie Angelo, sono del tipo ad "innesto rapido"
Aurelio ti rimando la foto dove ho cerchiato il raccordo che intendo io, perchè forse prima mi sono spiegato male, come si chiama quel raccordo cerchiato di rosso???
Immagine35247356764_177b4898e6_b by angelo marturano, su Flickr

Re: Condensa? Non tenetela tutta per voi...

Inviato: 25 luglio 2017, 19:53
da FreestyleAurelio
Hai ragione Angelo ho confuso io a quale ti riferivi; quelli sul tubo di rame del motore che hai evidenziato si chiamano raccordi ad anello tagliente
Sono innesti un pò difficili da trovare di quelle dimensioni ma in rete si trovano. Io ricordo che li presi su ebay da un venditore tedesco.

Re: Condensa? Non tenetela tutta per voi...

Inviato: 4 agosto 2017, 22:36
da marturangel
FreestyleAurelio ha scritto:Hai ragione Angelo ho confuso io a quale ti riferivi; quelli sul tubo di rame del motore che hai evidenziato si chiamano raccordi ad anello tagliente
Sono innesti un pò difficili da trovare di quelle dimensioni ma in rete si trovano. Io ricordo che li presi su ebay da un venditore tedesco.
Grazie Aurelio, :-oook

Re: Condensa? Non tenetela tutta per voi...

Inviato: 4 agosto 2017, 22:52
da Cox-One
La mia trappola anticondensa lavora sullo stesso principio ma il bicchiere è metallico aumentando così la sua efficacia.
La trappola è autocostruita e per aumentare la sua efficacia internamente ha più parti metalliche che costringono l'aria a un percorso tortuoso prima di arrivare al compressore.
Lo scarico è assicurato da un pistone che lavora a pressione .... come le valvoline delle camere d'aria delle biciclette.
Per farselo bisogna avere però un tornio per alcune lavorazioni ....
..... questo di Aurelio è più semplice da fare.
Consiglio di aumentare la superficie metallica e la sua capacità di dispersione termica .... magari con una piccola serie di alette.

Re: Condensa? Non tenetela tutta per voi...

Inviato: 5 agosto 2017, 8:20
da microciccio
Ciao Aurelio,

visto che le trappole per la condensa sono normalmente poste a valle del compressore metterne una a monte è sicuramente una buona idea per preservare il serbatoio. :-oook
Off Topic
Naturalmente rammento a tutti coloro che si cimenteranno in questo, così come in altri upgrade sul proprio compressore, di eseguire le modifiche con la massima attenzione e con cognizione di causa visto che l'aria compressa può diventare pericolosa.
Al limite meglio lasciare che sia un professionista esperto ad eseguirle.
microciccio

Re: Condensa? Non tenetela tutta per voi...

Inviato: 16 agosto 2017, 19:52
da Geometrino82
Miiiii Aurelio che ansia che mi hai messo.
Il mio compressore non l'ho mai "cagato di striscio" (mi concedete il linguaggio?) al massimo svuoto l'aria che rimane alla fine della sessione, ma non lo faccio sempre. La valvola dell condensa l'avrò aperta si e no al massimo 5 o 6 volte ma i primi anni. E ce l'ho da una decina di anni e chi me l'ha regalato non so quanto l'abbia utilizzato prima di me.
Pensate che sia nelle condizioni di quello delle foto?
È il classico compressore che vendono nei negozi di fai-da-te.
Però ho la valvola della condensa sul tubo dell' aerografo, ma penso che questo non c'entra molto.
E ora che faccio?

Marco


Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk