Pagina 5 di 6

Re: Alea Iacta Est - P51A Operazione Torch - Academy 1/72

Inviato: 27 novembre 2013, 13:21
da ilGamma
ammazza quante prove! :-000 però vogliamo le foto! :-Figo

Re: Alea Iacta Est - P51A Operazione Torch - Academy 1/72

Inviato: 27 novembre 2013, 16:24
da edo1961
Carmine, hai perfettamente ragione, infatti sto a ffà più prove che modelli ... :-Scoccio
microciccio ha scritto:... Fa sorgere dei dubbi ...
Infatti Paolo, io sono ancora incredulo ...

Comunque sono test che chiunque può fare ...
Anche se non si ha disponibile il Gunze Levelling Thinner (che ho preso sinceramente da poco via Internet), il Laquer Thinner Tamiya con qualche goccia di Retarder va bene lo stesso ...

Ripeto, sto ancora sperimentando diluizioni e ... colori Gunze ... :lol:

Re: Alea Iacta Est - P51A Operazione Torch - Academy 1/72

Inviato: 28 novembre 2013, 9:19
da Starfighter84
Fare delle prove sui cucchiaini in plastica non è l'ideale, secondo me, Edo. Le posate in plastica hanno un rivestimento lucido e "impermeabile" che non simula al meglio la superficie dei nostri modelli (piu' ruvida).
Con il Lacquer Thinner non hai problemi, ma se diluisci con alcool e spruzzi sul modello vedrai che la vernice si aggrapperà a dovere. ;)

Inviato dal mio Galaxy Tab 3!

Re: Alea Iacta Est - P51A Operazione Torch - Academy 1/72

Inviato: 30 novembre 2013, 13:00
da edo1961
Ciao Valerio,
si, certamente, la superficie dei "provini" è a specchio, e quindi sicuramente hai ragione, ma il "caso" è anche un altro, nel senso che ho come l'impressione che i Gunze, ma anche i Tamiya, vengano diluiti molto meglio usando il Gunze Levelling Thinner (o Mr. Color, o Laquer Thinner Tamiya, comunque diluenti Laquer).
E non posso altro che confermare la tesi di quell'articolo.

Mentre per il trasparente Gunze H30 (provato stamane sui portelli del carrello), ho usato il T110, che è proprio il suo diluente.
Ho trovato davvero buono questo H30; diluito 3/1 (con anche qualche goccia di Retarder Tamiya) e spruzzato a 0,5/0,6 bar mi ha caramellato completamente i portelloni in 4 o 5 velature leggere a distanza di una decina di minuti l'una dall'altra.

Anche se lentamente, sto P51 procede ...
Stamattina mi sono messo di "buzzo buono" e ho messo anche mano al pavimento/compartimento radio del pit.
Diciamo che dopo qualche incidente di percorso (dopo il consueto sgrassaggio con Chanteclair, invece di bagnare il pennello pulito nell'alcool isopropilico per completare la pulizia prima della verniciatura l'ho bagnato nel solvente nitro ... :evil: , meno male che il danno è stato minimo, dato che avevo prima passato il pennello su un tovagliolino per togliere l'eccesso, ed ho asciugato il pezzo prontamente con un fazzolettino di carta), ho iniziato con qualche leggera velatura di Mr. Surfacer 1000 ... in attesa di asciugatura e poi di qualche mano di FS34092, per prima cosa ...

Re: Alea Iacta Est - P51A Operazione Torch - Academy 1/72

Inviato: 1 dicembre 2013, 12:39
da edo1961
Qualche piccolo aggiornamento ...

Portelloni vano carrello con lavaggio ad olio ancora fresco, in attesa di eliminazione sovrappiù, asciugatura, opaco e drybrush ...

Immagine

Immagine


Parte del pit (evidentemente il lavaggio per errore con solvente nitro al posto del'alcool isopropilico non è gli è stato propio salutare ... :evil: ..., anche se ad occhio nudo si nota poco) in FS34092

Immagine

Immagine

Ci sono parecchie sbavature sul nero degli apparati radio (appena data la prima mano), ma con la seconda mano spero di correggerle.
Il pavimento in legno, appena posato (si sta ancora ad asciugare) è in attesa di ricevere il rivestimento in gomma nera antisdrucciolo usurata ... :mrgreen:

Re: Alea Iacta Est - P51A Operazione Torch - Academy 1/72

Inviato: 1 dicembre 2013, 15:28
da davmarx
Meno male che ti sei accorto subito della nitro... io mi affido all'alcool denaturato, quello rosa, anche se poi bisogna passare uno scottex per togliere la fastidiosa polverina lasciata dal denaturante quando evapora ! :-oook

Re: Alea Iacta Est - P51A Operazione Torch - Academy 1/72

Inviato: 1 dicembre 2013, 18:17
da microciccio
Ciao Edo,

vedo che ti sei lanciato sugli interni in Dark Dull Green.
edo1961 ha scritto:... in FS34092 ...
Personalmente, trattandosi di un Mustang delle serie iniziali, avrei usato l'Interior Green (ANA 611) - circa FS34151 - con alcuni particolari come ad esempio il sedile in Bronze Green - qui trovi la mia personale interpretazione del colore.
La tinta che hai usato tu mi risulta venne utilizzata a partire dalla fine del 1942 per diffondersi successivamente, quindi ad esempio sui Mustang di tarda produzione.

Sui vani carrello è mia personale opinione che le serie iniziali fossero per lo più completate in (Zinc) Chromate Green (= Zinc Chromate Yellow + nero) che ricopriva frequentemente anche l'interno dei portelli.
edo1961 ha scritto:...Il pavimento in legno, appena posato (si sta ancora ad asciugare) è in attesa di ricevere il rivestimento in gomma nera antisdrucciolo usurata ...
Mi risulta che il pavimento delle serie iniziali motorizzate Allison fosse semplicemente il cassone metallico dell'ala sul quale il pilota poggiava i piedi e che la copertura lignea, così come il rivestimento antiscivolo, fu introdotta con le varianti dotate del Merlin.

Naturalmente, dato che le discussioni sui colori si dilungano spesso sino a notte fonda, sono farcite di condizionali e nessuno può affermare il Verbo, prendi le mie righe come considerazioni personali, trascurale integralmente e procedi tranquillamente per la tua strada. ;)

microciccio

Re: Alea Iacta Est - P51A Operazione Torch - Academy 1/72

Inviato: 1 dicembre 2013, 19:18
da edo1961
Ciao Paolo,
figurati, tutti i suggerimenti sono sempre bene accetti, e grazie per il link relativo al Bronze Green. :-D

Per quanto riguarda i colori del cokpit il discorso su quelli del P51A sono abbastanza conroversi, è infatti un vero e proprio bailamme.

Avevo letto un pò di tempo fa un'interessante discussione proprio in merito ai colori del pit dei Mustang motorizzati Allison:

P-51A cockpit colour question

... link inserito al solo scopo di discussione ...

IpmsStockolm dice un'altra cosa ...

In realtà siamo nel campo delle ipotesi, poichè dal 41/42 sono passati circa 70 anni, i documenti dell'epoca a quanto pare da quel che leggo in giro non aiutano molto, e le poche macchine che sopravvivono non sono affidabili coloristicamente dato che hanno subito sicuramente riverniciature e rimaneggiamenti vari, anch'essi soggetti all'interpretazione di chi li ha effettuati.

Alla fine di tutto questo ... dopo aver attentamente analizzato la documentazione storica (???) sul P51A , visionato da vicino le poche macchine sopravvissute (a ri ???), visionato il tentativo di un oscuro ma geniale modellista che aveva verniciato gli interni in Rosa Shocking (dopo aver letto la direttiva ANA1234-345-41 ed il TM 2127-345-41 Sottosezione AA23 del 1 Aprile 1941 da poco resa di pubblico dominio, emessa da un oscuro tenente Smith che a quanto pare stava m'briaco :lol: o peggio, ma ora quella direttiva fa parte dei documenti ufficiali ) al poverello che si accinge a costruire ( o tentare di costruire ... :mrgreen: ) una bestia del genere, non resta altro che ... arrangiarsi ! :-Scoccio

Scherzi a parte :lol: , per il seggiolino ho usato anche io il Bronze Green, interpretato col Lifecolor UA040.

Re: Alea Iacta Est - P51A Operazione Torch - Academy 1/72

Inviato: 2 dicembre 2013, 17:14
da Starfighter84
Le sbavature dopo i lavaggi sono dovute, probabilmente, al fatto che hai diluito i colori con i Lacquer Thinner.
Il diluente nitro non credo sia compatibile così...;)

Inviato dal mio Galaxy Tab 3!

Re: Alea Iacta Est - P51A Operazione Torch - Academy 1/72

Inviato: 2 dicembre 2013, 18:59
da edo1961
Ciao Valè,
il giorno prima dei lavaggi avevo dato 4 o 5 velature di Gunze H30 diluito col T110, che è l'equivalente Gunze del Tamiya X-20A ...
edo1961 ha scritto:... per il trasparente Gunze H30 (provato stamane sui portelli del carrello), ho usato il T110, che è proprio il suo diluente.
Ho trovato davvero buono questo H30; diluito 3/1 (con anche qualche goccia di Retarder Tamiya) e spruzzato a 0,5/0,6 bar mi ha caramellato completamente i portelloni in 4 o 5 velature leggere a distanza di una decina di minuti l'una dall'altra.
Avevo scattato le foto subito dopo aver dato la terra d'ombra ad olio (diluita in essenza di petrolio Maimeri), e la foto macro ha accentuato quello che ad occhio nudo si vedeva appena ...
Comunque ho effettuato, qualche ora dopo aver postato le foto, ancora qualche passaggio con un pennello a lingua di gatto asciutto e pulito, che ha ripulito ulteriormente le superfici.