Pagina 5 di 8

Re: F-4 phantom 1:72. Hase o Tamiya/italeri ?

Inviato: 3 novembre 2013, 21:06
da microciccio
pitchup ha scritto:... l' "In Time" sembra un incrocio ESCI al 95%/Monogram 5%....
Ciao Max,

così sveli il colpevole dell'omicidio prima della fine del romanzo :-NOOO :-prrrr :-sbraco . Direi che hai colto nel segno e lo vediamo oggi.
Poco dopo gli ESCI una ditta del Sol Levante, allora tutto sommato moderatamente diffusa nel nostro paese anche a causa dei costi alquanto elevati, lanciò sul mercato la prima vera Phantom family. Fino ad allora si poteva spaziare tra le varie versioni del Phantasma miscelando sapientemente il contenuto delle scatole disponibili, specialmente con gli ESCI che proponevano dei validi musi corti, e realizzando in autonomia le parti mancanti (all'epoca gli after market, quando c'erano, oltre che mediamente cari, presentavano livelli qualitativi molto variabili oltre ad essere di reperibilità difficoltosa) o le modifiche necessarie.
  1. Fujimi - Phantom family
    Una bella famigliola che metteva a disposizione del modellista praticamente tutte le versioni possibili dalla B, C/D, E, EJ, F, G, J, N ed S accompagnate dagli immancabili RF nelle versioni B, C ed E. Seguirono scatole che accorpavano più versioni e i British Phantom di cui abbiamo già parlato.
    Box art molto accattivanti e prezzo competitivo facevano da contraltare ad un modesto arretramento del livello di dettagli di alcuni particolari come ad esempio i sedili eiettabili più semplificati rispetto alla concorrenza o gli stessi Sidewinder uguali per tutti. Inizialmente le scatole contenevano un singolo trasparentone unico mentre nel tempo fu introdotta una stampata in cui il trasparente era scomposto in 4 pezzi per consentire la realizzazione degli abitacoli aperti. Gli strumenti dei cockpit erano ancora riprodotti con delle decalcomanie, le prese d'aria restavano al medesimo livello così come gli scarichi stile ESCI. Qualche semplificazione anche nei vani carrello ma niente di particolarmente grave. Pannellature finissime in negativo e dettaglio esterno davvero buono. In alcune scatole si trovano anche sorpresine come cerchi in metallo e pneumatici in vinile.
    Sciocchezzuole di fronte alla possibilità di realizzare ogni possibile versione del nostro aeroplano preferito.
  2. Monogram
    La ditta statunitense aveva in catalogo un vecchio modello ad incastro che riproduceva un muso lungo. Se lo doveste incontrare lasciatelo dov'è. Ben diverso è invece il discorso per i musi corti. Poco dopo la famigliola Fujimi salirono sul ring due scatole di musi corti nel puro stile della casa. Si trattava delle versioni C/D e J. Nel corso degli anni questi stampi sono stati reinscatolati più volte e secondo me, se accettate la sfida del positivo, valgono ancor oggi l'acquisto.
    Le pannellature erano realizzate in un bel positivo ed il dettaglio raggiungeva, pur senza eccedere nel numero di pezzi un livello davvero elevato. Qualche soluzione costruttiva insolita (date uno sguardo alla scomposizione dei sedili eiettabili), come vezzo della Monogram, ma nulla di problematico. Abitacolo con strumenti in rilievo, la solita profondità per le prese d'aria, piacevoli scarichi e vani carrello del miglior livello sino a quel momento.
    Come ha anticipato Max date uno sguardo ai piloni dotati di TER ed ai carichi di caduta e confrontateli con quelli proposti da In Time.
Passiamo al confronto.

Immagine
72-Fujimi-F-4N-Scatola by Paolo, su Flickr

Immagine
72-Monogram-F-4J-Scatola by Paolo, su Flickr

Immagine
OLYMPUS DIGITAL CAMERA by Paolo, su Flickr

Immagine
OLYMPUS DIGITAL CAMERA by Paolo, su Flickr

Immagine
OLYMPUS DIGITAL CAMERA by Paolo, su Flickr

Immagine
OLYMPUS DIGITAL CAMERA by Paolo, su Flickr

Immagine
72-Fujimi-F-4N-Decalcomanie-498X800 by Paolo, su Flickr

Immagine
72-Monogram-F-4J-Decalcomanie-789X600 by Paolo, su Flickr

Immagine
72-Fujimi-F-4N-Istruzioni-01-404X800 by Paolo, su Flickr

Immagine
72-Fujimi-F-4N-Istruzioni-02-412X800 by Paolo, su Flickr

Immagine
72-Fujimi-F-4N-Istruzioni-03-409X800 by Paolo, su Flickr

Immagine
72-Fujimi-F-4N-Istruzioni-04-403X800 by Paolo, su Flickr

Immagine
72-Fujimi-F-4N-Istruzioni-05-400X800 by Paolo, su Flickr

Immagine
72-Fujimi-F-4N-Istruzioni-06-414X800 by Paolo, su Flickr

Immagine
72-Fujimi-F-4N-Istruzioni-07-406X800 by Paolo, su Flickr

Immagine
72-Fujimi-F-4N-Istruzioni-08-404X800 by Paolo, su Flickr

Immagine
72-Monogram-F-4J-Istruzioni-01-446X800 by Paolo, su Flickr

Immagine
72-Monogram-F-4J-Istruzioni-02-449X800 by Paolo, su Flickr

Immagine
72-Monogram-F-4J-Istruzioni-03-446X800 by Paolo, su Flickr

Immagine
72-Monogram-F-4J-Istruzioni-04-445X800 by Paolo, su Flickr

Immagine
72-Monogram-F-4J-Istruzioni-05-448X800 by Paolo, su Flickr

Immagine
72-Monogram-F-4J-Istruzioni-06-444X800 by Paolo, su Flickr

Immagine
72-Monogram-F-4J-Istruzioni-07-444X800 by Paolo, su Flickr

Immagine
72-Monogram-F-4J-Istruzioni-08-445X800 by Paolo, su Flickr

E con queste immagini abbiamo fatto una panoramica di tutti gli stampi ragionevolmente utilizzabili per realizzare un Phantom II.

Buona serata.

microciccio

Re: F-4 phantom 1:72. Hase o Tamiya/italeri ?

Inviato: 4 novembre 2013, 7:59
da pitchup
Ciao
microciccio ha scritto:Come ha anticipato Max date uno sguardo ai piloni dotati di TER ed ai carichi di caduta e confrontateli con quelli proposti da In Time
...uh mamma..mi sembra passato un almeno un secolo da quando vedevo queste "novità" sugli scaffali del negozio di casa mia. :-disperat
saluti

Re: R: F-4 phantom 1:72. Hase o Tamiya/italeri ?

Inviato: 4 novembre 2013, 11:26
da Rickywh
Paolo, hai fatto una disamina accuratissima e sicuramente molto preziosa, grazie 1000!

...vedo confermata la mia idea sulla bontà degli ultimi Fujimi, era da un po che volevo cercare un "british", ora so che DEVO averlo, sono solo indeciso tra fgr.1 o 2, x via della stampata differente x i carichi (A/A x fgr1 e mi sembra A/G x il 2?)

ciao,
Ricky

Re: F-4 phantom 1:72. Hase o Tamiya/italeri ?

Inviato: 4 novembre 2013, 21:02
da davmarx
Fantastico lavoro Paolo, grazie per i ricordi risvegliati... :-oook
Una domandina, ho un vago ricordo di Phantom marcato Hobbycraft, è possibile ? Mi frulla nella testa una sharkmouth...

Re: F-4 phantom 1:72. Hase o Tamiya/italeri ?

Inviato: 4 novembre 2013, 21:23
da FreestyleAurelio
Paolo sei un grande :-V :-V :-V :-V :-V :-V :-V :-V :-V :-V

Re: R: F-4 phantom 1:72. Hase o Tamiya/italeri ?

Inviato: 13 novembre 2013, 9:03
da microciccio
Ragazzi,

intanto grazie a tutti per i complimenti. :oops:
Poi passiamo a fornire qualche risposta.
Rickywh ha scritto:Paolo, hai fatto una disamina accuratissima e sicuramente molto preziosa, grazie 1000!

...vedo confermata la mia idea sulla bontà degli ultimi Fujimi, era da un po che volevo cercare un "british", ora so che DEVO averlo, sono solo indeciso tra fgr.1 o 2, x via della stampata differente x i carichi (A/A x fgr1 e mi sembra A/G x il 2?)

ciao,
Ricky
Ciao Ric,

nella sostanza hai ragione, la differenza principale è legata ai carichi bellici, ho aggiornato il post precedente che, come tutte le descrizioni generali, lamentava qualche carenza di specificità, ed alcuni particolari che caratterizzano le versioni britanniche.

Una nota sulle designazioni dei British Phantom.
Per la McDonnell-Douglas i codici ufficiali dei Phantasmi modificati con gli Spey e destinati a servire nelle fila della Royal Navy e Royal Air Force erano F-4K ed F-4M. Gli inglesi, al posto della codifica lettera-numero lettera usata dagli statunitensi, preferivano utilizzare gli acronimi delle missioni cui i velivoli erano destinati, quindi le sigle divennero FG Mk.1 da Fighter Ground-Attack e FGR Mk.2 da Fighter Ground-Attack Reconaissance. La presenza o meno del Mark Number, Mk, personalmente la trovo ancora appropriata e caratteristica delle macchine inglesi anche se molta letteratura la omette trasformando le sigle in FG.1 e FGR.2.
Per completare il quadro l'ultimo Phantom II inglese fu l'F-4J(UK) in quanto si trattava di velivoli ex-US Navy ed è improprio, come invece accade, usare per descriverlo la denominazione F Mk.3 o F.3.

Dopo questa descrizione salta all'occhio il fatto che solo gli FGR erano predisposti per missioni da ricognizione e Fujimi include correttamente nelle scatole anche il POD da ricognizione EMI (modellisticamente interessante ma dalla vita operativa tutto sommato breve) e la Strike Camera Fairchild KB-18A (miniPOD allocato al posto dello Sparrow anteriore sinistro) che di solito lo accompagnava omettendo in genere (la scatola dello special colour che ho postato è una eccezione) i Sidewinder in favore delle Razziere Matra (quattro, anche se ne potevano trasportare sei, con i relativi adattatori da installare negli attacchi interni delle semiali).
Viceversa nelle scatole degli FG trovi i quattro Sidewinder con le rotaie (stessa posizione delle razziere) e il carrello esteso di 40 pollici per il decollo a pieno carico dalle portaerei.
Le fusoliere, a seconda dei casi, possono avere o meno la voluminosa antenna ILS posta sulla parte superiore della deriva e i piani di coda sono di tipo slatted per i velivoli navali e unslatted per quelli basati a terra.
I dettagli minori sono lasciati al modellista. Per approfondire consiglio il quarto volume della serie The Ultimate F-4 Phantom II collection (sta per uscire il quinto ancora dedicato ai British Phantom)
Per concludere, in generale, tutte le box art per me sono accattivanti. :-SBAV
davmarx ha scritto:Fantastico lavoro Paolo, grazie per i ricordi risvegliati... :-oook
Una domandina, ho un vago ricordo di Phantom marcato Hobbycraft, è possibile ? Mi frulla nella testa una sharkmouth...
Hai ragione caro Davide, c'è stato.

Personalmente non ho mai visto la scatola anche per la scarsa diffusione della marca in Italia. Se qualcuno volesse integrare questa disamina con il modello della ditta canadese ben venga. ;)

microciccio

Re: R: F-4 phantom 1:72. Hase o Tamiya/italeri ?

Inviato: 13 novembre 2013, 14:41
da Rickywh
grazie 1000 Paolo!

mi ero studiato un po la faccenda attraverso qualche volume che possiedo, avremo occasione di parlarne sabato a Bologna...
ciao,
Ricky

Re: R: F-4 phantom 1:72. Hase o Tamiya/italeri ?

Inviato: 13 novembre 2013, 16:03
da SPILLONEFOREVER
Rickywh ha scritto:grazie 1000 Paolo!

mi ero studiato un po la faccenda attraverso qualche volume che possiedo, avremo occasione di parlarne sabato a Bologna...
ciao,
Ricky
Se permettete mi accodo volentieri alla chiacchierata ;)

Paolo sei unico :-oook

Re: R: F-4 phantom 1:72. Hase o Tamiya/italeri ?

Inviato: 14 novembre 2013, 0:25
da Rickywh
SPILLONEFOREVER ha scritto:Se permettete mi accodo volentieri alla chiacchierata ;)
NOOOOO :-prrrr ;)

Ricky

Re: F-4 phantom 1:72. Hase o Tamiya/italeri ?

Inviato: 14 novembre 2013, 7:51
da pitchup
Ciao
In merito alla versione "inglese" del Phantasma ricordo che il kit Matchbox 1/72 nel bene ma, soprattutto, nel male, conteneva una panoplia di armamenti/pod dedicati veramente notevole!
saluti