washaki ha scritto: 23 marzo 2025, 17:02...
Lavaggi leggeri per accentuare, se possibile, le fossette create dalla struttura geodetica.
...
Ciao Marco,
i lavaggi, intesi nel senso più diffuso, si usano nelle pannellature in negativo che sono sottili e profonde. Le fossette sono ampie e appena accennate. In questo caso il lavoro corretto, secondo me, si esegue con pre e post shading. Inoltre vedo nelle foto che hai già evidenziato la struttura geodetica. Valuta con attenzione se procedere coi lavaggi perché potresti ottenere dei filtri sulla cui controllabilità ho dei dubbi.
washaki ha scritto: 23 marzo 2025, 17:02... Non sono un fan dell'immersione del modello in un barile di petrolio con successiva pulizia. ...
Secondo me fai bene. Meglio essere selettivi nell'applicazione dei lavaggi. Il rischio di spalmare lavaggi su tutte le superfici è, ancora una volta, legato alla comparsa di filtri indesiderati.
washaki ha scritto: 23 marzo 2025, 17:02...
In questa fase anche: invecchiamento a go go. Soprattutto sporcature, colature, ecc. ...
Suggerisco prudenza. Ci vuol poco a farsi prendere la mano ed ottenere un pastrocchio.
microciccio
Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix
Inviato: 23 marzo 2025, 22:59
da Aquila1411
Ciao Marco, non so se piace a te, ma adesso vedo un bel modello storicamente corretto!
Visto che nei punti non era elencata, ti raccomando solo di passare un'altra mano di lucido dopo le decals a protezione di esse e per evitare spiacevoli infiltrazioni sotto di esse di qualsiasi tipo di lavorazione farai dopo.
Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix
Inviato: 24 marzo 2025, 0:43
da washaki
Starfighter84 ha scritto: 23 marzo 2025, 19:56
Ma quelli erano i colori usati dalla FAA... bisogna prendersela con chi li scelse all'epoca!
Nulla da eccepire
E poi si sa che gli inglesi hanno gusti terribili
Starfighter84 ha scritto: 23 marzo 2025, 19:56
Per accentuare dovresti usare una miscela più grassa, non diluita come hai pensato. Inoltre il leggero filtro che otterresti sarebbe utile anche per integrare meglio i vari toni della mimetica.
In particolare ti servirebbe anche per variare e invecchiare un pò il bianco che, comunque, andrebbe lavorato anche con filtri ad hoc fatti ad aerografo con vari toni (scale di grigio ed, eventualmente, anche TAN e OLIVE DRAB).
E tanta roba accidenti.
Ci risentiremo per i dettagli
microciccio ha scritto: 23 marzo 2025, 20:45
i lavaggi, intesi nel senso più diffuso, si usano nelle pannellature in negativo che sono sottili e profonde. Le fossette sono ampie e appena accennate. In questo caso il lavoro corretto, secondo me, si esegue con pre e post shading. Inoltre vedo nelle foto che hai già evidenziato la struttura geodetica. Valuta con attenzione se procedere coi lavaggi perché potresti ottenere dei filtri sulla cui controllabilità ho dei dubbi.
Grazie Paolo per i consigli e per avermi ricordato del tutorial di Aurelio che studierò per bene.
microciccio ha scritto: 23 marzo 2025, 20:45
Suggerisco prudenza. Ci vuol poco a farsi prendere la mano ed ottenere un pastrocchio.
Concordo. Farò un po' di prove prima e poi procederò per piccoli passi, con la consueta supervisione.
Penso però che invecchiare questo modello sarà una bella scuola.
Aquila1411 ha scritto: 23 marzo 2025, 22:59
Ciao Marco, non so se piace a te, ma adesso vedo un bel modello storicamente corretto!
Grazie ... ma ribadisco o il cattivo gusto degli inglesi
Aquila1411 ha scritto: 23 marzo 2025, 22:59
Visto che nei punti non era elencata, ti raccomando solo di passare un'altra mano di lucido dopo le decals a protezione di esse e per evitare spiacevoli infiltrazioni sotto di esse di qualsiasi tipo di lavorazione farai dopo.
C'era c'era... punto 3
Comunque grazie del consiglio .
A dopo le decal sperando che non esca il silvering
Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix
Inviato: 24 marzo 2025, 8:00
da pitchup
Ciao
Non so se hai a disposizione qualche foto a colori del tuo soggetto, però a me non sembra male. Poi possiamo stare a discutere sullo slate grey e la sua tonalità, ma credo che, alla fine, non arriveremmo a nessuna conclusione certa.
Io direi buono così!
Adesso si impone un bel lavoro di postshading sulle superfici per ravvivarlo un po'.
saluti
Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix
Inviato: 24 marzo 2025, 15:15
da washaki
pitchup ha scritto: 24 marzo 2025, 8:00
Ciao
Non so se hai a disposizione qualche foto a colori del tuo soggetto, però a me non sembra male. Poi possiamo stare a discutere sullo slate grey e la sua tonalità, ma credo che, alla fine, non arriveremmo a nessuna conclusione certa.
Io direi buono così!
Adesso si impone un bel lavoro di postshading sulle superfici per ravvivarlo un po'.
saluti
Quello che vedi è la summa di tutti i vostri consigli e un po' di fantasia e gusto personale.
Ora mi domando come fare il postshading.
Se penso a quanto mi ha insegnato Roberto in fiera devo lavorare con i 3 colori della livrea schiarendoli e scurendoli ma ho troppa paura di "sbordare" dai confini e macchiare i colori vicini
E se facessi una miscela quasi trasparente con un grigio chiaro neutro, oppure nero, oppure bianco, oppure verde, ...
Spruzzando qua e là in piccolissime quantità potrebbero crearsi degli effetti/sporcature che darebbero un po' più di realismo all'insieme.
Non so ... ci sto ancora pensando. Procedo con cautela
Piuttosto mi sta venendo il pensiero per il MOTORI che sono già montati a parte (Eduard) ma non finiti di verniciare.
Credo che sarà una bella gatta far combaciare i colori sui motori con quelli già applicati alla fusoliera.
Ma, data la complessità dell'argomento vi farò un post ad hoc, dedicato solo ai motori con immagini e domande specifiche.
Per ora ... rifletto
Ciao
Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix
Inviato: 24 marzo 2025, 15:48
da pitchup
Ciao
direi perfetto!!! Quindi il colore è giusto, il tuo come il mio. Vedendo la foto però vedo tanto di invecchiabile che già prudono le mani (colature sul bianco, lettere sbiadite, mimetica consunta, fumi)!!!
saluti
Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix
Inviato: 24 marzo 2025, 16:19
da washaki
Anche a me entusiasma questa parte
La scarsa esperienza mi spaventa ma non mi tiro indietro perché il modello così intonso non mi piace per nulla.
Lo voglio consumato e "stanco" come il giorno prima della rottamazione
Alla prossima
Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix
Inviato: 27 marzo 2025, 11:20
da Starfighter84
washaki ha scritto: 24 marzo 2025, 15:15
Se penso a quanto mi ha insegnato Roberto in fiera devo lavorare con i 3 colori della livrea schiarendoli e scurendoli ma ho troppa paura di "sbordare" dai confini e macchiare i colori vicini
Prima o poi ti devi buttare Marco... se non provi, non migliori.
washaki ha scritto: 24 marzo 2025, 15:15
Spruzzando qua e là in piccolissime quantità potrebbero crearsi degli effetti/sporcature che darebbero un po' più di realismo all'insieme.
Il risultato (quasi) sicuramente verrebbe del tutto cancellato dai successivi trasparenti (opachi e lucidi).
Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix
Inviato: 27 marzo 2025, 15:04
da washaki
Starfighter84 ha scritto: 27 marzo 2025, 11:20
Prima o poi ti devi buttare Marco... se non provi, non migliori.
Tu hai ragione
Ma mi butto col prossimo
Probabilmente sarà il C-119 che ho abbandonato per il momento e sul quale ho sperimentato un sacco di autocostruzioni anche "avventate".
Vorrà dire che sperimenterò anche sul lato pre e post-shading
E poi il Wellington è già sotto uno strato pesante di lucido caramellato.
Oramai aspetta le decal.
Cercherò di non rovinare tutto dopo le decal
Pensavo di sbiadire un po' dappertutto con una miscela diluente/colore di 95/5 (giusto per fare un esempio).
In questa occasione dovrò stare molto attento a non uscire dai confini ma la diluizione spinta dovrebbe salvarmi se dovesse capitare.
Poi pensavo di evidenziare i pochi pannelli, sporcare qua e là con pigmenti e (questo sarà difficile) cercare di dare un po' di luce/ombra sulle fossette della struttura geodetica. Sulle ali ma soprattutto in fusoliera
Un po' come ho fatto con il Sea King. Ma stavolta c'è di mezzo il bianco
Tanto ci siete voi.
Spero che lo spazio sui server del forum possa contenere le prossime pagine perché saranno TANTE
Ciao
Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix
Inviato: 28 marzo 2025, 19:04
da washaki
CHE IMBECILLE ! ! ! !
E' un'ora che mi do dell'imbecille
Scrivo per avere conforto e consolazione
Ho comprato dei contenitori col beccuccio su TEMU ed ero in cantina per sistemarli al loro posto
L'idea è quella di metterci l'alcol per quando pulisco l'aerografo per avere una certa comodità nell'utilizzo e una certa scorta di liquido (mezzo litro).
Allora, ho riempito una boccetta (sono di plastica) e ci ho applicato il tappo dotato di beccuccio
Cosa è successo?
Mentre stringevo il tappo ho schiacciato leggermente la boccetta
E' PARTITO UN PROIETTILE DI ALCOL E INDOVINATE DOVE è ANDATO A FINIRE?
Ma naturalmente sul modello a mezzo metro di distanza
Ma io dico ... ma la legge di Murphy non potrebbe dimostrarsi sbagliata almeno una volta ogni 100 ? ? ? ? ? ? ?
E invece NO
Il trasparente che avevo steso 2 giorni fa ha iniziato subito a sciogliersi
in preda al panico ho tentato di tamponare ma ho fatto peggio.
Appena mi sono accorto dei danni mi sono fermato aspettando che evaporasse ma ormai in un paio di punti il danno era fatto
Ecco qua:
Qui ho già iniziato a fare qualcosa e forse sono riuscito a togliere la macchia
La mia tenacia è messa a dura prova
Pensavo di passare alle decal e invece ho almeno un'altra serata davanti a lisciare + verniciare + nuova mano di lucido che fra un po diventa glassato sto modello