Pagina 40 di 47

Re: Tamiya Messerschmitt Bf109 E3 1:48 (Update - 10.06)

Inviato: 15 giugno 2019, 19:29
da Dioramik
siderum_tenus ha scritto: 15 giugno 2019, 14:24 Buongiorno ragazzi,

Ieri ho dato un paio di mani di lucido sulle decal, per cui i prossimi step dovrebbero easere i lavaggi ed i fumi di scarico.

Per quanto riguarda i lavaggi, avevo pensato di procedere in questo modo:

1) RLM65 --> un grigio (magari il Grigio di Payne, oppure schiarendo quello che ho);
2) RLM71 --> bruno van dyck;
3) RLM02 --> bruno fan dyck + nero

Per i fumi... devo pensarci. :-D

Che ne dite?
Domandona da ignorantone e forse anche OT!
Ma per ogni colore si deve dare una tinta differente di lavaggio?
Lo sporco e/o la polvere non ha lo stesso colore su qualunque superficie?

Re: Tamiya Messerschmitt Bf109 E3 1:48 (Update - 10.06)

Inviato: 15 giugno 2019, 19:34
da siderum_tenus
pitchup ha scritto: 15 giugno 2019, 19:22 ciao
io per i fumi sul mio 109K ho steso una mano di XF69 nato black come base. Poi su questa "striscia" nera, al centro, ho steso velature di marrone diluto la 95%...tantissime passate.
C'è da dire però che il mio "K" era un esemplare di fine guerra quindo molto usato ed usurato. Non penso che un E3 di inizio conflitto necessiti di fumi molto pesanti. Però la tecnica è comunque valida .... io farei delle prove prima per vedere se ti piace il risultato.
saluti
Ciao Max,

Grazie dello spunto; avevo in mente qualcosa del genere, magari alternando al marrone passate estremamente diluite di grigio e/o blu/violaceo (ammesso che ne abbia :-D ). ;)
Dioramik ha scritto: 15 giugno 2019, 19:29
siderum_tenus ha scritto: 15 giugno 2019, 14:24 Buongiorno ragazzi,

Ieri ho dato un paio di mani di lucido sulle decal, per cui i prossimi step dovrebbero easere i lavaggi ed i fumi di scarico.

Per quanto riguarda i lavaggi, avevo pensato di procedere in questo modo:

1) RLM65 --> un grigio (magari il Grigio di Payne, oppure schiarendo quello che ho);
2) RLM71 --> bruno van dyck;
3) RLM02 --> bruno fan dyck + nero

Per i fumi... devo pensarci. :-D

Che ne dite?
Domandona da ignorantone e forse anche OT!
Ma per ogni colore si deve dare una tinta differente di lavaggio?
Lo sporco e/o la polvere non ha lo stesso colore su qualunque superficie?
Ciao Silvio,

L'applicazione di un colore diverso per ciascuna delle tinte della camo è dovuta al fatto che lo sporco che si accumula sulle superfici, proprio perché in linea di massima dello stesso colore, ha una "resa" (perdona il termine improprio) diversa a seconda del colore sul quale si deposita

Re: Tamiya Messerschmitt Bf109 E3 1:48 (Update - 10.06)

Inviato: 15 giugno 2019, 20:59
da fabrizio79
Vai Mario!!
ora una bella mano di lucido per sigillare le decals e poi lavaggi tono su tono! :-oook :-oook :-oook

Re: Tamiya Messerschmitt Bf109 E3 1:48 (Update - 10.06)

Inviato: 15 giugno 2019, 22:19
da denis
Dioramik ha scritto: 15 giugno 2019, 19:29
siderum_tenus ha scritto: 15 giugno 2019, 14:24 Buongiorno ragazzi,

Ieri ho dato un paio di mani di lucido sulle decal, per cui i prossimi step dovrebbero easere i lavaggi ed i fumi di scarico.

Per quanto riguarda i lavaggi, avevo pensato di procedere in questo modo:

1) RLM65 --> un grigio (magari il Grigio di Payne, oppure schiarendo quello che ho);
2) RLM71 --> bruno van dyck;
3) RLM02 --> bruno fan dyck + nero

Per i fumi... devo pensarci. :-D

Che ne dite?
Domandona da ignorantone e forse anche OT!
Ma per ogni colore si deve dare una tinta differente di lavaggio?
Lo sporco e/o la polvere non ha lo stesso colore su qualunque superficie?
Dipende anche molto dal tipo di sporco e di quanto ė vecchio.

Banalmente olio e carburante si comportano in maniera diversa, Manate sporche degli specialisti stivali che passeggiano in fusoliera che hanno calpestato cose, olio, carburante, fango, terra.

La conoscenza del mezzo, il teatro in cui operava e il ciclo di vita ė fondamentale.

I lavaggi sulle pannellature non servono a simulare lo sporco, almeno non solo, ma ė un artificio per dare tridimensionalità ad un soggetto che altrimenti risulterebbe piatto.

Re: Tamiya Messerschmitt Bf109 E3 1:48 (Update - 10.06)

Inviato: 16 giugno 2019, 19:24
da siderum_tenus
Buona sera ragazzi,

Avrei un paio di domande prima di procedere:

1) nel maggio '40 gli Emil avevano le strisce rosse che delimitavano le walkways sull'estradosso alare? Vorrei rappresentare l'aereo del Gruppenkommodore Major Erich Mix, abbattuto il 21 maggio 1940; l'unica foto che ho trovato -al di là del disegno sul foglio decal- è QUESTA., dalla quale sembrerebbe evincersi che ci fossero, ma chiedo a voi, che siete più preparati di me; le foto successive non sono di grande aiuto, in quanto rappresentano il velivolo di profilo;

2) le pale dell'elica, nelle foto ch ho visto, mi sono parse quasi mai sporche, o con la vernice del bordo d'attacco rovinata: al massimo faccio un minimo dry-brush in silver?

Re: Tamiya Messerschmitt Bf109 E3 1:48 - UP 17.06

Inviato: 17 giugno 2019, 21:24
da siderum_tenus
Aloha a tutti,

Stasera ho provato a fare i lavaggi sull'RLM65 con il Grigio di Paynes.

Devo dire che il processo non è scivolato liscio come avrebbe dovuto: evidentemente le pannellature cominciano ad essere sature, o magari ho sbagliato diluizione ( :-D ).

Forse, ancora, nel tentativo di applicare il colore ad olio su tutta la superficie coperta dal 65, questo ha cominciato ad asciugarsi, fatto sta che per rimuoverne gli eccessi, ho dovuto intingere leggermente i cotton fiock nel Diluente Humbrol.

Il risultato è MOLTO più... spagnoleggiante di quanto avrei voluto... ma bando alle ciance, datemi un parere se vi va...














Re: Tamiya Messerschmitt Bf109 E3 1:48 - UP 17.06

Inviato: 17 giugno 2019, 22:18
da Dioramik
Bè io non mi sbilancio perché non so se farò meglio o peggio e non so nemmeno come fare, devo ancora sperimentare, ho fatto alcune prove su pezzi di riserva ma non mi convincono e sto provando e riprovando fino a che non raggiungo un livello che mi sembri soddisfacente e poi vado sul Fw.190.
Quindi il tuo può anche andare bene, forse e dico forse, c'è da smorzare maggiormente e comunque mi pare una lavatura da aereo abbastanza usurato e sporchetto.
Boh!
Vorrei poter esserti di aiuto.

Re: Tamiya Messerschmitt Bf109 E3 1:48 - UP 17.06

Inviato: 17 giugno 2019, 22:59
da Carbo178
Tenendo conto che l'opaco smorzerà il contrasto, direi che sta andando bene.
Ora dovrai fare in modo di avere lo stesso effetto "spagnolo" sulle ali ;)
Domanda: ma l'aereo reale aveva un aspetto "vissuto" in base al periodo nel quale lo vuoi riprodurre?

Re: Tamiya Messerschmitt Bf109 E3 1:48 - UP 17.06

Inviato: 17 giugno 2019, 23:32
da siderum_tenus
Carbo178 ha scritto: 17 giugno 2019, 22:59 Tenendo conto che l'opaco smorzerà il contrasto, direi che sta andando bene.
Ora dovrai fare in modo di avere lo stesso effetto "spagnolo" sulle ali ;)
Domanda: ma l'aereo reale aveva un aspetto "vissuto" in base al periodo nel quale lo vuoi riprodurre?
Ciao Marco,

Per avere lo stesso effetto sulle ali, basterà ripetere gli errori commessi sulla panza... :-sbrachev

A parte gli scherzi, ci atavo pensando... forse domani (o magari ora, prima di andare a letto, altrimenti rischio che l'olio asciughi in mabiera irrimediabile), dovrei dare un'altra passata di Enamel Thinner...

Quanto all'aspetto vissuto o meno, non saprei francamente... l'aereo fu abbattuto durante l'attacco alla Francia, per cui -considerando che a quei tempi l'efficienza della Luftwaffe era ai massimi livelli- è lecito attendersi un aspetto nob troppo logoro... :?

Re: Tamiya Messerschmitt Bf109 E3 1:48 - UP 17.06

Inviato: 17 giugno 2019, 23:51
da siderum_tenus