Re: MDD F4E Phantom - ESCI 1/48
Inviato: 21 febbraio 2012, 11:47
Quello che ancora non mi convince è l'effetto zenitale fatto pannello per pannello; mi spiego meglio: la luce, che provenga da sopra o laterale ecc..., colpisce un soggetto qualsiasi creando alte e basse luci (ombre), cioè ad esempio se illuminiamo perpendicolarmente un oggetto grigio noteremo che la luce formerà diverse tonalità di grigi che andranno dal più chiaro (punto più colpito dalla luce) al più scuro.
Ed è qui che non mi convince il risultato del phantom; in base a come la luce colpisce il soggetto (in questo caso radente, ma poteva essere anche perpendicolare), tutto il modello dev'essere "trattato" a zone, cioè nella zona più colpita dalla luce i tre colori della mimetica saranno chiari e così via fino ad identificare le zone più scure dove servirà scurire naturalmente i tre colori. ATTENZIONE, stiamo parlando di "zone" non di pannelli, perchè i pannelli degli aerei non formano spigolature (tranne che per alcuni modelli), ma i pannelli stessi formano la superficie piana colpita tutta dalla luce; quindi non è ogni singola area racchiusa nei vari pannelli a formare singoli effetti, ma tutta la superficie formata da pannelli, esempio tutta la superficie alare sarà graduata dal più chiaro al più scuro (in base alla direzione della luce) e non ogni singolo pannello che forma la superficie alare. L'F-104 di Quijano ne è un chiaro esempio (foto sotto ed i diritti sono i suoi); ho cercato anche di riprodurre in un'immagine quanto ho scritto sopra. Trovo anche che quest'effetto ne godano di più i monocolore...Ad ogni modo, in maniera involontaria, tutti i nostri modelli (e non solo) hanno l'effetto zenitale...basta guardarli che già la luce svolge il suo ruolo in tutte le forme e linee del modello.
Il post secondo me è un'altra cosa, cioè la simulazione dell'usura della vernice più o meno usurata dagli agenti atmosferici e non un'effetto naturale di luci ed ombre che crea il sole (tecnica zenitale)!
Ma poi, la luce zenitale non proviene dall'alto?
Ammazza Max quant'è intrigante sto wip!
Ed è qui che non mi convince il risultato del phantom; in base a come la luce colpisce il soggetto (in questo caso radente, ma poteva essere anche perpendicolare), tutto il modello dev'essere "trattato" a zone, cioè nella zona più colpita dalla luce i tre colori della mimetica saranno chiari e così via fino ad identificare le zone più scure dove servirà scurire naturalmente i tre colori. ATTENZIONE, stiamo parlando di "zone" non di pannelli, perchè i pannelli degli aerei non formano spigolature (tranne che per alcuni modelli), ma i pannelli stessi formano la superficie piana colpita tutta dalla luce; quindi non è ogni singola area racchiusa nei vari pannelli a formare singoli effetti, ma tutta la superficie formata da pannelli, esempio tutta la superficie alare sarà graduata dal più chiaro al più scuro (in base alla direzione della luce) e non ogni singolo pannello che forma la superficie alare. L'F-104 di Quijano ne è un chiaro esempio (foto sotto ed i diritti sono i suoi); ho cercato anche di riprodurre in un'immagine quanto ho scritto sopra. Trovo anche che quest'effetto ne godano di più i monocolore...Ad ogni modo, in maniera involontaria, tutti i nostri modelli (e non solo) hanno l'effetto zenitale...basta guardarli che già la luce svolge il suo ruolo in tutte le forme e linee del modello.
Il post secondo me è un'altra cosa, cioè la simulazione dell'usura della vernice più o meno usurata dagli agenti atmosferici e non un'effetto naturale di luci ed ombre che crea il sole (tecnica zenitale)!
Ma poi, la luce zenitale non proviene dall'alto?

Ammazza Max quant'è intrigante sto wip!

