Pagina 36 di 48

Re: MDD F4E Phantom - ESCI 1/48

Inviato: 21 febbraio 2012, 11:47
da Bonovox
Quello che ancora non mi convince è l'effetto zenitale fatto pannello per pannello; mi spiego meglio: la luce, che provenga da sopra o laterale ecc..., colpisce un soggetto qualsiasi creando alte e basse luci (ombre), cioè ad esempio se illuminiamo perpendicolarmente un oggetto grigio noteremo che la luce formerà diverse tonalità di grigi che andranno dal più chiaro (punto più colpito dalla luce) al più scuro.
Ed è qui che non mi convince il risultato del phantom; in base a come la luce colpisce il soggetto (in questo caso radente, ma poteva essere anche perpendicolare), tutto il modello dev'essere "trattato" a zone, cioè nella zona più colpita dalla luce i tre colori della mimetica saranno chiari e così via fino ad identificare le zone più scure dove servirà scurire naturalmente i tre colori. ATTENZIONE, stiamo parlando di "zone" non di pannelli, perchè i pannelli degli aerei non formano spigolature (tranne che per alcuni modelli), ma i pannelli stessi formano la superficie piana colpita tutta dalla luce; quindi non è ogni singola area racchiusa nei vari pannelli a formare singoli effetti, ma tutta la superficie formata da pannelli, esempio tutta la superficie alare sarà graduata dal più chiaro al più scuro (in base alla direzione della luce) e non ogni singolo pannello che forma la superficie alare. L'F-104 di Quijano ne è un chiaro esempio (foto sotto ed i diritti sono i suoi); ho cercato anche di riprodurre in un'immagine quanto ho scritto sopra. Trovo anche che quest'effetto ne godano di più i monocolore...Ad ogni modo, in maniera involontaria, tutti i nostri modelli (e non solo) hanno l'effetto zenitale...basta guardarli che già la luce svolge il suo ruolo in tutte le forme e linee del modello.
Il post secondo me è un'altra cosa, cioè la simulazione dell'usura della vernice più o meno usurata dagli agenti atmosferici e non un'effetto naturale di luci ed ombre che crea il sole (tecnica zenitale)!
Ma poi, la luce zenitale non proviene dall'alto? :-D
Ammazza Max quant'è intrigante sto wip! :-Figo :-Figo
5355350555_2fba6389f1_o.jpg
5473202033_3fcd0dc804_o.jpg
esempio.jpg

Re: MDD F4E Phantom - ESCI 1/48

Inviato: 21 febbraio 2012, 12:22
da SPILLONEFOREVER
Mi piace molto il concetto espresso da Francesco!
In effetti se si volesse "chiaroscurire" (altro che Devoto Oli :-D ) la superfice di un velivolo mimetico bisognerebbe intervenire con delle tonalità neutre, o comunque comuni alle varie tinte che compongono la mimetica.
E' per questo che a Bologna, sono rimasto intigrato dai "liquidi magici" che molti di noi hanno acquistato.
E' pur vero che la necessità di riprodurre "in scala" ombre e luci, enfatizzandole, è appropriata per le scale più piccole. Forse un Fantasmone in 1/48 come lo splendido modello di Max comincia già ad essere grandicello.
Discorso a parte per l'invecchiamento della vernice sulle superfici...ma anche qui forse si potrebbe giocare con una desaturazione "comune" alle varie tonalità...

Max, ma ti sei reso conto di che vespaio hai causato??? :-NOOO :) :-D

Re: MDD F4E Phantom - ESCI 1/48

Inviato: 21 febbraio 2012, 14:35
da Fabio_lone
secondo me ci può stare, forse solo le zone di luce sono un po esagerate... però più che un'effetto di luce globale rende tridimensionali i pannelli, quasi bombati.
Forse per quello che volevi ottenere tu, come dice Francesco, le zone interessate dalla luce e dall'ombra dovevano essere più estese e non relegate ai pannelli. Un po come il 104 nasa... più scuro dietro che avanti ( e sotto ovviamente). Forse potevi fare un post diverdificato per zone aumentando la schiaritura dei pannelli nell'anteriore e diminuendola (o addirittura scurendola) sul posteriore.

Tutto questo con la tua mano perchè con la mia la vedo dura. Comunque davvero complimenti per gli spunti che ci dai :-oook

Re: MDD F4E Phantom - ESCI 1/48

Inviato: 21 febbraio 2012, 15:13
da starmaster
MAX taglia la testa al toro.... fai una foto a luce naturale (sole) magari intorno alle 12....così si vedrà com'è.... :-oook
Immagine

Re: MDD F4E Phantom - ESCI 1/48

Inviato: 21 febbraio 2012, 16:37
da errico
Premettendo che il modello di Quijano è notevole ed esprime al meglio l'uso della modulazione del colore, a me questa tecnica non fa impazzire in quanto ti "obbliga" a vedere il modello da un unico punto di vista. Ciò non toglie che la cosa è decisamente interessante e chissà che un domani...

Re: MDD F4E Phantom - ESCI 1/48

Inviato: 21 febbraio 2012, 18:05
da FreestyleAurelio
Una tecnica simile la utilizza anche Alfonzo Martinez Berlana.
Ho potuto apprezzare i suoi modelli realizzati con questa tecnica di differenziare i pannelli su una rivista italiana di modellismo qualche anno fà.
La trovo molto interessante e qualcosa l'ho sperimentata anche io sullo yak 3 che realizzai ed è molto promettente solo che ci vuole pazienza ed un attento studio preliminare prima di mettere mano all'aerografo......ma i risultati sono eccellenti.... quindi faccio il tifo per tuo phantom, Max.

Re: MDD F4E Phantom - ESCI 1/48

Inviato: 21 febbraio 2012, 18:08
da Madd 22
Anche a me piace il concetto espresso dal nostro Frank/Bonovox.
C'è da fare questa differenza tra il post shading inteso come invecchiamento e usura dei vari pannelli che compongono la superficie del velivolo;
E tra il post shading inteso come diversificazione della luce che colpisce la superficie.

Quindi in effetti, Max, l'effetto doveva essere uniforme sulla superficie e non circoscritto ad ogni pannello. Inoltre, secondo me, il tono terroso della mimetica del Phantom non aiuta per niente... è molto forzato l'effetto.

Credo che sia meglio usare questa tecnica su soggetti monocromatici.

Resta il fatto che Max ha provato ad esprimere il suo estro in questa particolare tecnica, ed è tutto da lodare! Io non mi ci sarei cimentato per adesso perchè non ho la stessa mano di Max.

Per quanto riguarda il modello di Rodriquez, c'è da considerare che ha usato, almeno credo io, questa tecnica perchè il velivolo è leggermente inpennato in quanto poggia il ruotino anteriore su un piedistallo. Quindi modulare la luce dal muso alla coda ha senso.
errico ha scritto:Premettendo che il modello di Quijano è notevole ed esprime al meglio l'uso della modulazione del colore, a me questa tecnica non fa impazzire in quanto ti "obbliga" a vedere il modello da un unico punto di vista.
Infatti, questo 104 si deve vedere solo da questo punto di vista, come modello in display in una piazzola.
SPILLONEFOREVER ha scritto:Max, ma ti sei reso conto di che vespaio hai causato???
A me questa discussione mi attizza proprio...se non ce fosse Max come pioniere :P

Luca

P.S.
SPILLONEFOREVER ha scritto:E' per questo che a Bologna, sono rimasto intigrato dai "liquidi magici" che molti di noi hanno acquistato.
Ma questi liquidi quali sono?

Re: MDD F4E Phantom - ESCI 1/48

Inviato: 21 febbraio 2012, 19:35
da pitchup
Ciao a tutti
Credo di essere un modellista felice... questa discussione...i commenti....discutere di filosofia modellistica roba che non mi capitava da anni. Posso veramente dire che mi sto divertendo... diciamo che mi ci voleva per darmi una smossa dal torpore (o meglio l'abitudine) che un pò m'aveva preso ultimamente. Per parafrasare un noto personaggio "il posto fisso" e la noia!!!!
Volevo rispondere all'ottimo Francesco Bonovox che è giusto e sono perfettamente d'accordo sul fatto che la modulazione dovrebbe riguardare l'intero modello dall'inizio alla fine.Però questo io lo ritengo un approccio giusto dal punto di vista carrarmataro perchè parliamo di superfici non discontinue. Allo stesso modo allora se teniamo giusto il concetto espresso da Francesco, anche il postshading, in teoria, dovrebbe riguardare TUTTO il velivolo e non pannello per pannello. Ecco perchè il postshading su un carro dalle superfici non discontinue non renderebbe al meglio. Ecco perchè io dico che la modulazione del colore su un aereo deve seguire regole diverse.
Inoltre sono d'accordo con Madd circa i soggetti monocromatici: mi riprometto per il GB di usare un tale soggetto :-D
Poi grazie a tutti gli altri attivi commentatori per i loro consigli.
inoltre devo doverosamente precisare che il '104N citato neltopic non è di Quijano ma di Ricardo Rodriguez.
E stasera....squali! :-D
saluti

Re: MDD F4E Phantom - ESCI 1/48

Inviato: 21 febbraio 2012, 21:10
da microciccio
Ciao Max,

hai dato inizio ad un approfondimento molto interessante :-V

Credo che le considerazioni sin qui fatte siano valide quando si dice che la luce modifica la tonalità dei colori, intesa come i chiari e gli scuri, al variare dell'incidenza sulle superfici che colpisce. Di norma poi le superfici dei velivoli sono colpite dalla luce solare che, semplificando, può essere considerata puntiforme proveniente da distanza infinita con la conseguenza che i raggi, a causa delle ridottissime dimensioni di un aeroplano, giungono praticamente tutti paralleli. In questo caso il velivolo viene investito dai raggi come un insieme unico e gli effetti di luce si possono, per così dire, considerare globali cioè agenti su tutte le superfici in toto.
Differente il discorso su variazioni cromatiche dovute all'usura, agli agenti atmosferici ecc. che, questi si, possono essere specificamente localizzati (es.: l'aria scorre più rapida su alcune superfici piuttosto che su altre ecc.).

Resta i fatto che il modellista che sperimenta evolve e l'evoluzione è un evento inarrestabile :-oook
pitchup ha scritto:...E stasera....squali! :-D ...
Questa non l'ho capita! :-caveek
Off Topic
Madd 22 ha scritto:...Ma questi liquidi quali sono?
Si tratta dei prodotti della True Earth dei quali a Bologna veniva dimostrata la validità con delle prove eseguite in loco.
microciccio

Re: MDD F4E Phantom - ESCI 1/48

Inviato: 21 febbraio 2012, 21:30
da Bonovox
microciccio ha scritto:....
pitchup ha scritto:...E stasera....squali! :-D ...
Questa non l'ho capita! :-caveek
Come Pauluzzo...c'è una mega mascherina della shark su quel musone del fantasmone pronta per essere dipinta :-Figo :-Figo
Dai Max sparati la boccaccia dello squalone killer sbavare il sangue dal ventre di quei poveri migghetti :-SBAV :-SBAV