Pagina 36 di 49
Re: A French Hun!F-100D_Italeri 1:72---Heat Stain Efct_Compl
Inviato: 29 luglio 2014, 10:06
da centauro84
Aurelio non ho parole lavoro da fantascienza

Re: A French Hun!F-100D_Italeri 1:72---Heat Stain Efct_Compl
Inviato: 29 luglio 2014, 23:01
da Massimo
...memorizzerò ,visto che avrei un bel Monogram,ma credo che non verrà mai così!!!Hai veramente reso alla perfezione quelle bruciature!!!
Prossimo lavoro: riprodurre la rosolatura dello stinco!!!

Re: A French Hun!F-100D_Italeri 1:72---Heat Stain Efct_Compl
Inviato: 30 luglio 2014, 8:17
da pitchup
Ciao
Massimo ha scritto:Prossimo lavoro: riprodurre la rosolatura dello stinco!!!
... Aurelio quando preparo la brace per le salamelle posso usare (al solo scopo di discussione culinaria ovviamente) la tua tabella colorata per stabilire se è giusta la temperatura della carbonella??????
saluti
Re: A French Hun!F-100D_Italeri 1:72---Heat Stain Efct_Compl
Inviato: 30 luglio 2014, 10:58
da Psycho
pitchup ha scritto:Ciao
Massimo ha scritto:Prossimo lavoro: riprodurre la rosolatura dello stinco!!!
... Aurelio quando preparo la brace per le salamelle posso usare (al solo scopo di discussione culinaria ovviamente) la tua tabella colorata per stabilire se è giusta la temperatura della carbonella??????
saluti
Cavolo, ottima idea!

Re: A French Hun!F-100D_Italeri 1:72---Heat Stain Efct_Compl
Inviato: 30 luglio 2014, 11:08
da seastorm
Re: A French Hun!F-100D_Italeri 1:72---Heat Stain Efct_Compl
Inviato: 31 luglio 2014, 22:49
da nannolo
Re: A French Hun!F-100D_Italeri 1:72---Heat Stain Efct_Compl
Inviato: 1 agosto 2014, 8:58
da Cox-One
Ottimo lavoro. La resa del metallo bruciato è davvero convincente. L'uso di più colori ha permesso di riprodurre le molteplici variazioni di colore tipiche dei metalli sottoposti a shock termico. Hai anche avidenziato le costolature interne ..... cosa che incrementa la resa finale.
Un lavoro con i controfiocchi. Complimenti

Re: A French Hun!F-100D_Italeri 1:72---Heat Stain Efct_Compl
Inviato: 1 agosto 2014, 20:36
da davmarx
Aurelio... più di 3 pagine di soli commenti al tuo lavoro di colorazione... I maestri impressionisti ti avrebbe fatto un baffo !
Tutti i complimenti ti sono già stati fatti, a me non resta altro se non puntare il pollicione al cielo...
Vorrei aggiungere una nota alle tue esaustive spiegazioni, il colore raggiunto dal metallo surriscaldato non è definitivo o permanente indicativo della massima temperatura raggiunta, ma può anche "tornare indietro" a colori più freddi. Faccio un esempio sperimentato personalmente: quando al lavoro piegavo i tubi in acciaio con l'aiuto del cannello ossiacetilenico dovevo far raggiungere al metallo quanto meno il color rosso ciliegia per renderlo malleabile, incrudendo per la deformazione cui lo sottoponevo e raffreddandosi passava ad un brutto bruno, non amando tale colore lo modificavo riscaldando nuovamente il punto interessato per breve tempo a temperatura più bassa ottenendo così delle belle sfumature azzurre, blu e viola, colori che nella tabella identificano appunto temperature inferiori alla massima cui ero arrivato in precedenza !
Tutto ciò per dire che gli stupendi colori da te riprodotti sono dovuti anche al "raffreddamento" conseguente al rilascio della manetta...
Ciao.
Re: R: A French Hun!F-100D_Italeri 1:72---Heat Stain Efct_Co
Inviato: 5 agosto 2014, 9:17
da Rickywh
davmarx ha scritto:Aurelio... più di 3 pagine di soli commenti al tuo lavoro di colorazione... I maestri impressionisti ti avrebbe fatto un baffo !
Tutti i complimenti ti sono già stati fatti, a me non resta altro se non puntare il pollicione al cielo...
Vorrei aggiungere una nota alle tue esaustive spiegazioni, il colore raggiunto dal metallo surriscaldato non è definitivo o permanente indicativo della massima temperatura raggiunta, ma può anche "tornare indietro" a colori più freddi. Faccio un esempio sperimentato personalmente: quando al lavoro piegavo i tubi in acciaio con l'aiuto del cannello ossiacetilenico dovevo far raggiungere al metallo quanto meno il color rosso ciliegia per renderlo malleabile, incrudendo per la deformazione cui lo sottoponevo e raffreddandosi passava ad un brutto bruno, non amando tale colore lo modificavo riscaldando nuovamente il punto interessato per breve tempo a temperatura più bassa ottenendo così delle belle sfumature azzurre, blu e viola, colori che nella tabella identificano appunto temperature inferiori alla massima cui ero arrivato in precedenza !
Tutto ciò per dire che gli stupendi colori da te riprodotti sono dovuti anche al "raffreddamento" conseguente al rilascio della manetta...
Ciao.
Ottima osservazione Davide, con tanto di prova empirica, effettivamente dopo aver acceso il motore, decollato, volato, si atterra e si parcheggia il velivolo, i metalli subiscono continuamente variazioni di temperatura in aumento e diminuzione, le vostre spiegazioni messe insieme e sopratutto le foto a disposizione, confermano l'accuratezza del lavoro di Aurelio...
...fatto sta che per fare un hun, da parte mia, dovrò aspettare che questo thread finisca almeno in 100^ pagina

Re: A French Hun!F-100D_Italeri 1:72---Heat Stain Efct_Compl
Inviato: 9 agosto 2014, 13:38
da ilGamma