Pagina 35 di 42
Re: Consiglio primo aerografo e compressore.
Inviato: 13 maggio 2020, 23:20
da washaki
Allora il mio consiglio è:
1 - Aerografo SUBITO
2 - Per iniziare un kit FACILE
Te lo dice uno che ci è passato .... ma facendo esattamente il contrario.
Come primo modello una locomotiva Italeri verniciata a pennello. Uno schifo. E' finita nel riciclo della plastica.
Come secondo modello, delusissimo dei risultati del primo, ho optato per un aereo.
E cosa ho comprato? Un biplano in 1/48 ...
... è ancora in cantina che aspetta, mezzo montato.
Poi ho capito quale era la via (anche grazie agli amici qui).
Modelli facili e soprattutto aerografo.
Il primo per imparare bene la tecnica.
Il secondo per essere almeno un po' contento alla fine ... nonostante gli errori ... orrori.
Un modello verniciato ad aerografo sta su un altro pianeta rispetto ad uno a pennello ... anche se incollato con la cazzuola e assemblato con una benda sugli occhi.
Quindi investi 150 euro in un compressore e un'aeropenna e dacci dentro con le prove
Buon divertimento
Re: Consiglio primo aerografo e compressore.
Inviato: 14 maggio 2020, 13:14
da sirsimons
Quoto Marco su tutto e al 100%!
Anche io che sono solo al mio primo kit, iniziato a pennello e continuato ad aerografo ho avuto la conferma che la scelta sia stata azzeccatissima.
Certo, devi solo essere sicuro che questo hobby ti piaccia davvero perchè comunque un centinaio di euro di investimento ci vogliono.
Non avrei dubbi.
Re: Consiglio primo aerografo e compressore.
Inviato: 14 maggio 2020, 17:16
da LukeTonc76
Bene ragazzi, grazie! Mi avete convinto...su Amazon Un aerografo FENGDA + compressore con un 100naio di euro riesco a portarli a casa tutti e due...come Kit iniziale pensavo al Tamiya Vought F4U1A Corsair.
Re: Consiglio primo aerografo e compressore.
Inviato: 14 maggio 2020, 17:26
da Starfighter84
Bene anche il kit! scala?
Re: Consiglio primo aerografo e compressore.
Inviato: 14 maggio 2020, 18:27
da LukeTonc76
Starfighter84 ha scritto: 14 maggio 2020, 17:26
Bene anche il kit! scala?
1/48 pensavo Valerio...1/72 mi intimoriscono ancora...
Re: Consiglio primo aerografo e compressore.
Inviato: 14 maggio 2020, 21:55
da Starfighter84
In realtà per iniziare sarebbe meglio la 72... ma scegli una scala con cui ti senti più a tuo agio.

Re: Consiglio primo aerografo e compressore.
Inviato: 14 maggio 2020, 22:18
da LukeTonc76
Starfighter84 ha scritto: 14 maggio 2020, 21:55
In realtà per iniziare sarebbe meglio la 72... ma scegli una scala con cui ti senti più a tuo agio.
Ah si? Posso chiederti come mai? Non l'avrei mai detto...credevo per un discorso di grandezza dei particolari, fosse più facile un 1/48...
Re: Consiglio primo aerografo e compressore.
Inviato: 14 maggio 2020, 22:26
da Starfighter84
Off Topic
LukeTonc76 ha scritto: 14 maggio 2020, 22:18
Starfighter84 ha scritto: 14 maggio 2020, 21:55
In realtà per iniziare sarebbe meglio la 72... ma scegli una scala con cui ti senti più a tuo agio.
Ah si? Posso chiederti come mai? Non l'avrei mai detto...credevo per un discorso di grandezza dei particolari, fosse più facile un 1/48...
La 72 è una scala molto formativa... se riesci a gestire bene montaggio e dettagli nel piccolo, passando ad una scala più grandi riuscirai a riprodurre particolari con ancor più facilità (e riuscirai a renderti conto meglio se quello che hai realizzato è in scala). Oltre a questo c'è il lato economico... i kit e gli accessori costano meno, se sbagli o butti via qualcosa la perdita è minore.

P.S. non sporchiamo troppo questo topic...!

Re: Consiglio primo aerografo e compressore.
Inviato: 14 maggio 2020, 23:19
da LukeTonc76
Si, grazie mille intanto.
Re: Consiglio primo aerografo e compressore.
Inviato: 24 maggio 2020, 1:33
da washaki
Forse sono passati troppi giorni ma voglio rinforzare il consiglio di Valerio.
Dopo gli errori iniziali ho detto a me stesso che avrei cominciato dal basso per poi risalire se ne avessi avuto la capacità.
Piccoli passi e mai soddisfatto del risultato ottenuto .... Poteva sempre andare meglio.
Solo così riesco a migliorare. Anche se lentamente purtroppo (causa scarso tempo libero).
Quindi il mio terzo consiglio, da principiante e principiante: SCALA 1/72 senza alcun dubbio.
Il Kit è economico, puoi trovare accessori a prezzi umani, Se sbagli qualcosa puoi sempre ricomprare un altro kit uguale (io l'ho fatto), lo scratch building è meno difficile e puoi anche decidere di non farlo, puoi concentrarti sulla parte più difficile ... ovvero la verniciatura e tutte le operazioni a corollario (che qui ti spiegheranno in ogni dettaglio) per l'invecchiamento e il realismo del modello.
Io sono al quarto modello in 1/72 e ho già comprato il prossimo ... anche lui in 72. Non riesco ancora a trovare la forza di passare al 48 perché sento di dovermi ancora rafforzare su un sacco di cose.
COMPRESSORE
Non fare come me che, per risparmiare, all'inizio ho comprato un compressorino da "nail art" come entry level... soldi buttati anche se pochi. Senza un minimo di serbatoio non si combina nulla di buono.
Buon divertimento .
Te lo dico con un po' di invidia perché ho l'impressione che avrai più tempo di me da dedicare a questa passione. Io qua sono mesi che non batto un chiodo...
Ciao