siderum_tenus ha scritto: 11 settembre 2021, 11:50... Forse avrei dovuto realizzare dei fori più piccoli o meno profondi, non so... ...
Ciao Mario,
se ho dimenticato di precisarlo mi scuso.
I forellini devono essere accennati quel tanto che basta per arrestare il movimento della punta che incide. Se sono grandi si ottiene l'effetto punto-linea. In pratica il loro diametro non deve superare la larghezza massima dell'incisione che realizzerai. Anche la profondità deve essere contenuta alla massima dell'incisione che desideri realizzare.
Mi sono avvalso dell'immagine postata in precedenza da Fabio per illustrare cosa intendo.
Nel caso di una pannellatura lineare su superficie quasi piana possono bastare due forellini nei punti indicati dalle frecce verdi (in questo caso c'è già una pannellatura del modello ad aiutare ma puoi immaginare che non ci siano) perché il nastro guida bene quando a contatto con la punta che scorre.
Si possono realizzare anche altri forellini intermedi anche se, solitamente, è meglio infittirli per le linee curve. Il loro scopo è quello di fornire una partenza ed un arrivo alla punta per evitare che possa scappar via dalle mani e rigare le superfici.
microciccio
Ciao Paolo,
Non hai nulla di cui scusarti, anzi, ti ringrazio molto per l'integrazione ed il chiarimento!
Re: GB USMC 2021 - siderum_tenus - F-4B Academy 1:48
Inviato: 12 settembre 2021, 18:59
da siderum_tenus
Buona sera a tutti,
Oggi ho scartavetrato le ultime reincisioni allo scopo di livellare la superficie da trattare, ho poi tracciato un segno con la matita per avere una traccia, posizionato il nastro Dymo e zappa... volevo dire, ho riprovato ad incidere le due pannellature orizzontali e parallele all'ala che vedete.
Che ve ne pare? Ovviamente, chiedo il vostro parere spassionato.
In caso positivo, quali sono i passi successivi? Un filo di tappo verde, spazzolata e... ?
Re: GB USMC 2021 - siderum_tenus - F-4B Academy 1:48
Inviato: 12 settembre 2021, 20:05
da microciccio
Ciao Mario,
purtroppo la trasparenza della ciano rende difficile capire come sono venute. In ogni caso si, invertendo l'ordine ed aggiungendo uno step:
se occorre (lo capisci al tatto), passaggio di abrasiva fine per livellare le eventuali creste (raccomando movimenti circolari e superfici bagnate);
spazzolata accurata mentre le superfici sono ancora bagnate° (asciugando attento a evitare di caricare elettrostaticamente il modello);
passata di tappo verde.
microciccio
° Per evitare che le polveri vadano in giro, specialmente nel tuo naso (se lavori con la mascherina, cosa cui farei fatica a credere , allora il problema dell'inalazione non c'è).
Re: GB USMC 2021 - siderum_tenus - F-4B Academy 1:48
Inviato: 12 settembre 2021, 21:46
da siderum_tenus
microciccio ha scritto: 12 settembre 2021, 20:05
Ciao Mario,
purtroppo la trasparenza della ciano rende difficile capire come sono venute. In ogni caso si, invertendo l'ordine ed aggiungendo uno step:
se occorre (lo capisci al tatto), passaggio di abrasiva fine per livellare le eventuali creste (raccomando movimenti circolari e superfici bagnate);
spazzolata accurata mentre le superfici sono ancora bagnate° (asciugando attento a evitare di caricare elettrostaticamente il modello);
passata di tappo verde.
microciccio
° Per evitare che le polveri vadano in giro, specialmente nel tuo naso (se lavori con la mascherina, cosa cui farei fatica a credere , allora il problema dell'inalazione non c'è).
Ciao Paolo,
Ho provato ad evidenziare le pannellature sulle quali sono intervenuto dopo averle livellate (non dovrebbero perciò essere presenti residui di ciano): di tratta di quella al di sotto della stricia gialla, ed al di sopra di quella rossa:
Re: GB USMC 2021 - siderum_tenus - F-4B Academy 1:48
Inviato: 13 settembre 2021, 14:21
da pitchup
Ciao Mario
dalle foto che vedo, perdonami, ma vedo una situazione molto compromessa. Non conosco il kit fisicamente ma forse:
1) o è la plastica morbida che ha provocato simili voragini/scheggiature/slabbrature. inoltre le linee sono molto incerte e forzate.
2) o è l'incisore che proprio non funziona (io propendo per questa possibilità).
Io ricoprirei tutta, ma proprio tutta, la zona con la ciano, liscerei e luciderei. Poi riproverei al limite.
saluti
Re: GB USMC 2021 - siderum_tenus - F-4B Academy 1:48
Inviato: 14 settembre 2021, 0:14
da Alecs®
Mario, purtroppo devo concordare con Max.
Le linee sono slabrate e per niente dritte. Stucca tutto di nuovo e riprova senza esagerare. Il primo passaggio è fondamentale perciò fallo con calma e senza calcare troppo la punta. Poi, sarà più facile fare le altre perchè ti basterà seguire il segno. E' una posizione per niente facile ma, con la calma si riesce a fare tutto.
Re: GB USMC 2021 - siderum_tenus - F-4B Academy 1:48
Inviato: 14 settembre 2021, 9:50
da Bonovox
Quoto! Mario, purtroppo le linee sono molto imprecise ma non capisco la difficoltà nel realizzarle visto che sono "rette" e forse ha ragione Max: controlla l'incisore, ciano a coprire e poi nastro Dymo e soprattutto "delicatezza" nel tracciare il solco!
Re: GB USMC 2021 - siderum_tenus - F-4B Academy 1:48
Inviato: 14 settembre 2021, 15:04
da siderum_tenus
...Ma sapete che il Phantom mi sta diventando antipatico?!?
Grazie a tutti, ragazzi: farò ancora un tentativo, dopo di che lo butto nella differenziata e vendo gli aftermarket residui.
Re: GB USMC 2021 - siderum_tenus - F-4B Academy 1:48
Inviato: 14 settembre 2021, 18:51
da pitchup
Ciao
siderum_tenus ha scritto: 14 settembre 2021, 15:04
...Ma sapete che il Phantom mi sta diventando antipatico?!?
Eretico, miscredente, infedele e adoratore del falso profeta!!!!
Ti meriti solo "effesedici" a vita!!!
niente saluti
Re: GB USMC 2021 - siderum_tenus - F-4B Academy 1:48