Pagina 33 di 75
Re: 1/72 - A-Model - Myasischev M-50 "Bounder" agg. a 25/0
Inviato: 26 marzo 2014, 10:53
da FreestyleAurelio
Un modello davvero interessante e particolare sotto ogni punto di vista, a partire da quello reale per finire al tuo modello. Modello che stai rendendo veramente "not ordinary", e questa rottura degli schemi mi piace molto in un bel lavoro come il tuo.
Complimenti

Re: 1/72 - A-Model - Myasischev M-50 "Bounder" agg. a 25/0
Inviato: 26 marzo 2014, 18:24
da Vigilante
Grazie Aurelio,
mi fa piacere che altri condividano i miei gusti sull'insolito in tema di aerei, se guardi i miei WIP precedenti trovi tutta una sequenza di modelli di aerei poco o nulla conosciuti !!
Per mantenere il tema .... i prossimi dovrebbero essere il MiG-23 PD o MiG 23-01 primo prototipo di sviluppo del MiG-23, Northrop N-9M1 ala volante, Northrop XP-79B ariete volante e.... salvo ripensamenti, Northrop YB-49 gigantesca ala volante poi tornero' ai velivoli russi incluso il Freestyle o Yak -141 !!!!
Ciao
P.S. - un grazie anche a tutti gli altri commentatori di questi ultimi giorni !!!!
Alberto
Re: 1/72 - A-Model - Myasischev M-50 "Bounder" agg. a 25/0
Inviato: 26 marzo 2014, 21:09
da Dav
Complimenti per i progressi!

, buon proseguimento dell'opera

, se posso vorrei chiederti il tuo parere sui prodotti per lavaggi della Mig, come sono?
Re: 1/72 - A-Model - Myasischev M-50 "Bounder" agg. a 25/0
Inviato: 26 marzo 2014, 22:05
da Vigilante
Ti ringrazio per il cortese commento .
Dav ha scritto:........ se posso vorrei chiederti il tuo parere sui prodotti per lavaggi della Mig, come sono?
Non ho una vasta esperienza in materia (dovresti sentire il Pontifex Max l'Eletto per avere un parere autorevole) finora li ho usati su due modelli (il Bounder e' il terzo) e mi sono trovato bene seguendo le loro istruzioni .
Possono essere usati solo su vernici acriliche, mai con smalti o lacche - una limitazione potrebbe essere il ridotto numero di colori disponibili .
Questo e' tutto quanto posso dirti in materia - personalmente non amo i modelli ultra sporchi/usurati quindi le mie sono applicazioni leggere, inoltre i miei modelli sono quasi sempre di prototipi o di rari esemplari per impieghi particolari per cui nella realta' tali aerei sono soggetti ad intensa manutenzione e pulizia ed in genere tenuti negli hangars e non esposti agli elementi atmosferici come i velivoli operativi .
Alberto
Re: 1/72 - A-Model - Myasischev M-50 "Bounder" agg. a 25/0
Inviato: 26 marzo 2014, 22:40
da microciccio
Ciao Alberto,
la parte terminale del radome l'hai realizzata in metallo per garantirle maggior robustezza immagino e realizzerai la sonda anteriore (era anche pitot?) del medesimo materiale?
Off Topic
pitchup ha scritto:Ciao....... migliore buona notte non avrei potuto averla ( a meno che non bussi Monica Bellucci ora!!)
saluti
Ciao Max,
bussano alla porta d'ingresso!

microciccio
PS: Alberto, controlla la casella dei tuoi mp. Probabilmente è piena; ne ho uno in uscita per te ormai dalla scorsa settimana.
Re: 1/72 - A-Model - Myasischev M-50 "Bounder" agg. a 25/0
Inviato: 26 marzo 2014, 23:30
da Vigilante
microciccio ha scritto:Ciao Alberto,
la parte terminale del radome l'hai realizzata in metallo per garantirle maggior robustezza immagino e realizzerai la sonda anteriore (era anche pitot?) del medesimo materiale?
Ciao Paolo,
l'estremita' del musetto ho dovuro rifarla perche' presentava dei ritiri che la deformavano alquanto - quella dei tubetti di rame, eventualmente sovrapposti per ottenere il diametro desiderato, e' una tecnica che uso sovente e presenta il vantaggio che la parte con le alette la puoi inserire all'ultimo minuto anziche' assoggettarla a tutte le manipolazioni della finitura .
Il tubetto di rame presenta innegabili doti di robustezza rispetto alla plastica .
Forse in questo modello non l'avevi notato
Stesso discorso per le antenne alle estremita' alari del CobraBall .
CIao
Alberto
P.S. ho risposto finalmente al tuo MP .
Re: 1/72 - A-Model - Myasischev M-50 "Bounder" agg. a 25/0
Inviato: 28 marzo 2014, 8:49
da Tornado66
Bel modello e bel lavoro: complimenti.
Sicuramente fuori dall'ordinario
Re: 1/72 - A-Model - Myasischev M-50 "Bounder" agg. a 21/0
Inviato: 21 aprile 2014, 23:08
da Vigilante
Il mio Bounder non e' finito nel dimenticatoio, con molta calma e pazienza sto reincidendo le pannellature facendo bene attenzione a non far saltare via gli angoli nelle zone di vetroresina (bianche in foto) .
E' un lavoro molto lungo, delicato e noioso che io odio veramente ma e' necessario specie in vista di una finitura metallica .
Eccovi alcune foto della zona di prua . - Le foto scattate in modalita' macro ad una distanza di un paio di centimetri evidenziano molto i contorni, assai piu' di quanto si veda in realta' !!
Questo e' tutto per stasera !!!
Alberto
Re: 1/72 - A-Model - Myasischev M-50 "Bounder" agg. a 21/0
Inviato: 22 aprile 2014, 0:33
da Bonovox
io dico sempre di stare attenti nel reincidere....non si sa mai qualche solchetto troppo profondo, ma vedo che tu stai procedendo benone. Continua così!

Re: 1/72 - A-Model - Myasischev M-50 "Bounder" agg. a 25/0
Inviato: 22 aprile 2014, 10:38
da microciccio
Vigilante ha scritto:microciccio ha scritto:Ciao Alberto,
la parte terminale del radome l'hai realizzata in metallo per garantirle maggior robustezza immagino e realizzerai la sonda anteriore (era anche pitot?) del medesimo materiale?
Ciao Paolo,
l'estremita' del musetto ho dovuro rifarla perche' presentava dei ritiri che la deformavano alquanto - quella dei tubetti di rame, eventualmente sovrapposti per ottenere il diametro desiderato, e' una tecnica che uso sovente e presenta il vantaggio che la parte con le alette la puoi inserire all'ultimo minuto anziche' assoggettarla a tutte le manipolazioni della finitura .
Il tubetto di rame presenta innegabili doti di robustezza rispetto alla plastica .
...
P.S. ho risposto finalmente al tuo MP .
Ciao Alberto,
grazie per le risposte e a posto con l'mp.
Dalle foto vedo che la vetroresina conferma di necessitare di qualche attenzione in più rispetto al polistirene in fase di incisione. Bel lavoro.
microciccio