pitchup ha scritto: 20 febbraio 2025, 8:24
Ciao Marco
ottima ripresa e hai fatto bene secondo me a fare questo passo.
Sono molto solidale con te ed il tuo lavoro perchè sto vivendo le stesse problematiche con il B58: un passo avanti e tre indietro.
saluti
Si ho presente.
Sverniciatura con alcol...
A me ci sono volute 3 serate per liberare di nuovo la plastica sottostante.
Non so dove trovo la pazienza .... sono sempre stato uno che si stufa presto delle cose.
Solo col modellismo sembra che questa cosa non sia vera
Buona continuazione Max. Continuo a seguirti anche io.
Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix
Inviato: 20 febbraio 2025, 9:05
da FreestyleAurelio
Bravo Marco, guarda che bel risultato che hai ottenuto!
Il lacquer thinner sistema sempre tutto
Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix
Inviato: 20 febbraio 2025, 10:45
da microciccio
Ciao Marco,
mi sembra che il risultato sia .
microciccio
Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix
Inviato: 20 febbraio 2025, 21:01
da washaki
FreestyleAurelio ha scritto: 20 febbraio 2025, 9:05
Bravo Marco, guarda che bel risultato che hai ottenuto!
Il lacquer thinner sistema sempre tutto
Quindi la mia impressione e corretta.
Con la nitro secca troppo alla svelta forse.
Con il laquer thinner mi sembra che tutto si livelli molto meglio.
Credo che ne farò scorta....
microciccio ha scritto: 20 febbraio 2025, 10:45
Ciao Marco,
mi sembra che il risultato sia .
microciccio
Grazie Paolo
Ho buoni maestri
Nel pomeriggio ho dato un'altra mano molto diluita.
Credo che ci siamo. Mi è scappata la mano in un paio di punti ma ho deciso di aspettare che si asciughi bene prima di decidere cosa fare.. Magari me la cavo con un'altra passata di carta vetrata fine.
DOMANDA
Prima di mascherare sarà meglio che protegga la superficie con una mano di trasparente opaco?
Di solito lo faccio ma non vorrei aggiungere troppi strati...
Attendo vostre opinioni.
Ciao a tutti
Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix
Inviato: 21 febbraio 2025, 21:48
da Starfighter84
La tappo giallo è una base nitro ma un pò "allungata".... la nitro per me funziona meglio, il Leveling Thinner meglio ancora. In ogni caso i diluenti a base alcolica, come l'X-20A, rendono peggio con i Tamiya e Gunze.
washaki ha scritto: 20 febbraio 2025, 21:01
Prima di mascherare sarà meglio che protegga la superficie con una mano di trasparente opaco?
No Marco, non serve. Completa la copertura del bianco che aggrapperà definitivamente man mano che le superfici saranno ben coperte e poi maschera direttamente.
Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix
Inviato: 22 febbraio 2025, 9:45
da washaki
Ok, ricevuto.
Oggi do un'occhiata e valuto se serve un'altra mano e, soprattutto, se devo fare correzioni.
Poi passerò alla mascheratura. Mi sento più vicino alla fine del lavoro. Vorrei terminarlo prima del ritorno di mio figlio (lui mi ha regalato il kit...).
Vi riempio di domande su cose che ho già fatto in passato perché mi sento molto insicuro. Data la mia "produzione" modellistica passa troppo tempo tra un modello e il successivo e mi dimentico come ho fatto la volta precedente
Appena posso metto foto
Grazie
Ciao
Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix
Inviato: 22 febbraio 2025, 20:17
da washaki
AGGIORNAMENTO:
Oggi ho dato un'altra mano estremamente diluita di bianco, poi ho deciso che era l'ultima perché ci stavo prendendo gusto
Una volta asciugato (anche con l'aiuto di un phon...) sono passato alla mascheratura.
Siamo pronti per la seconda fase:
I colori da applicare sono un grigio scuro e un marrone terra. Li ho descritti approssimativamente perché non ricordo le sigle degli equivalenti Tamiya che ho trovato nella mia collezione.
Non saranno perfettamente identici agli originali ma gli si avvicinano molto. E poi tutte le foto che ho trovato sono in B/N. E' dura stabilire i giusti colori.
Mi baserò " a occhio" su questa immagine contenuta nel kit:
Inizio col GRIGIO SCURO o è meglio iniziare col marrone?