Re: Mig-29M "156 Blue" - Trumpeter 1/32
Inviato: 3 settembre 2021, 11:23
I motori fanno un gran bell effetto matti, lavoro eccezionale come sempre!!!
Feeding your scale modelling passion since 2008!
https://modelingtime.com/forum/
Grazie Francesco!!
Grazie Vale, si diciamo che la scala aiuta tantissimo e ciò nonostante ho delle perplessità e qualcosa che si può sempre migliorare, dovresti vederlo dal vivo mannaggia, Fulvio lo ha visto e non è sparato perchè con la luce naturale vedi e non vedi!Starfighter84 ha scritto: 2 settembre 2021, 13:03 Hai reso bene un effetto complicato da rendere convincente. La 32 aiuta, ma se non hai le idee chiare ti viene fuori comunque un pastrocchio. Ben fatto Mattì.
pitchup ha scritto: 2 settembre 2021, 14:19 Ciao Mattia
devo dire che l'effetto sugli scarichi è fenomenale!realistico al 100%!
Non ho capito una cosa però, ricapitolando per ordine:
1. hai dato una base metallica e differenziato con altre tonalità metallo i petali.
2. su questa base poi, per gli altri contrasti, hai usato del blu dato a pennello .
E' proprio vedendo però il risultato dei contorni netti delle macchie bluastre che sembra quasi invece tu abbia usato tipo una "tecnica del sale".
Di qui i miei dubbi tecnici (leggi frustrazione) sul come a pennello sei riuscito ad ottenere tali risultati così netti sui bordi senza indecisioni![]()
saluti
Arriva arriva, mancano tutti i carichi ma ci siamo!microciccio ha scritto: 2 settembre 2021, 21:37Grazie a te Mattia.Condivido!pankit ha scritto: 30 agosto 2021, 13:21... La bellezza di avere un forum valido a disposizione é proprio questa, trovare persone appassionate in grado di approfondire e andare nell'occhio del ciclone o al centro dell'argomento in questione che dir si voglia. ...
Capisco perfettamente e lungi da me indurti a certi lavoracci.pankit ha scritto: 30 agosto 2021, 13:21... I carrelli del Mig sono in metallo bianco principalmente con due semigusci in plastica e modificarne l'estensione é un brutto affare considerando che anche i compassi sono in metallo, ...![]()
PS: di solito ti fai del male da solo quando riprendi parti del modello sulle quali sei passato inizialmente a volo radente e poi torni in picchiata a superdettagliarle. E noi apprezziamo!![]()
Su un caccia come il MiG-29 onestamente non so. A casa ho il manuale e dovrei controllare ma in questo momento mi è impossibile.pankit ha scritto: 30 agosto 2021, 13:21... suppongo al tempo di caduta di pressione degli impianti idraulici. ...
Sui cargo militari invece è una possibilità decisamente plausibile.Confesso di non aver studiato con attenzione le sfortunate versioni imbarcate del MiG-29 anche se è logico aspettarsi che uno dei settori di intervento sia stato proprio il carrello per meglio sopportare le pacche che il velivolo può ricevere appontando. Di maggior estensione del carrello anteriore per incrementare l'angolo di incidenza in decollo, e con esso il coefficiente di portanza, non ho mai letto nulla nel caso del MiG-29.pankit ha scritto: 30 agosto 2021, 13:21... Guardando le foto che circolano del 156 blu particolarmente seduto presumo che l'ammortizzatore del carrello anteriore si sia scaricato del tutto e il peso dei carichi e dei motori sia andato a gravare sugli ammortizzatori posteriori. Io non penso che il carrello anteriore abbia una qualsivoglia capacità di estendersi ulteriormente (sulla falsa riga dei carrelli di alcuni jet imbarcati) anche se il dubbio mi ha sfiorato, la serie M e la serie K (imbarcato) del Mig-29 del resto condividono diversi elementi di fabbricazione e non so se il K per questioni di ponte possa avere una tale caratteristica. Che ne pensi Paolo?Concordo anche su questo e ribadisco che contarivetti è un elogio!pankit ha scritto: 30 agosto 2021, 20:44... Poi ridendo e scherzando il conta calcolo dei pesi non é poi così lontano dal "controlla le ali a geometria variabile", "controlla i taileron", controlla i carrelli", "controlla le prese d'aria ausiliare" e via dicendo.. devono far parte di un buon modellista, col tempo e anche con le mazzate che si prendono (penso alla prima fase delle ali del mio Tornado)...
![]()
![]()
Adesso che ha i motori può prendere il volo verso la galleria!![]()
microciccio
Grazie Mario!!
Grazie Gian!!Giangio ha scritto: 3 settembre 2021, 11:23 I motori fanno un gran bell effetto matti, lavoro eccezionale come sempre!!!
Grazie Nicola! Allora la sfumatura principale è l'Hot metal blue Alclad passato sull'alluminio e sul metallo bruciato (burnt metal), le macchie blu definite sono realizzate a pennello con un colore acrilico Maimeri in tubetto.ponisch ha scritto: 3 settembre 2021, 13:07 Molto realistici questi scarichi.
Il blu era un acrilico molto diluito? Sembra un acquarello.
Nicola![]()
Grazie Aurelio!!FreestyleAurelio ha scritto: 3 settembre 2021, 20:01
Wow che bell'effetto!
Davvero convincente, Mattia.
Complimenti! Ben fatti davvero