Pagina 33 di 42
Re: Consiglio primo aerografo e compressore.
Inviato: 22 aprile 2020, 11:38
da Starfighter84
piuma84 ha scritto: 21 aprile 2020, 20:18
L'usato può essere una buona soluzione?
Dipende... quanto usato? usato come? in che condizioni?
Aggiungendo 30€ io mi orienterei sul nuovo.
piuma84 ha scritto: 21 aprile 2020, 20:18
La stazione di pulizia può essere una valida alleata?
Cosa intendi per stazione di pulizia?
piuma84 ha scritto: 21 aprile 2020, 20:18
I vari liquidi (tamiya per esempio) per la pulizia sono consigliati o potrei farne a meno, utilizzando altro come il nitro?
Se utilizzi la nitro hai un ottimo prodotto a poco prezzo... io, oramai, utilizzo solo quella...
Re: Consiglio primo aerografo e compressore.
Inviato: 22 aprile 2020, 17:31
da piuma84
Starfighter84 ha scritto: 22 aprile 2020, 11:38
piuma84 ha scritto: 21 aprile 2020, 20:18
L'usato può essere una buona soluzione?
Dipende... quanto usato? usato come? in che condizioni?
Aggiungendo 30€ io mi orienterei sul nuovo.
piuma84 ha scritto: 21 aprile 2020, 20:18
La stazione di pulizia può essere una valida alleata?
Cosa intendi per stazione di pulizia?
piuma84 ha scritto: 21 aprile 2020, 20:18
I vari liquidi (tamiya per esempio) per la pulizia sono consigliati o potrei farne a meno, utilizzando altro come il nitro?
Se utilizzi la nitro hai un ottimo prodotto a poco prezzo... io, oramai, utilizzo solo quella...
Esaustivo come sempre! Usati veramente poco, se non erro sono prodotti di fascia medio/alta (mi sono documentato un po').
Inoltre cercando un po' sono riuscito a trovare un Badger 105 Patriot a 125,00 da un negozio sconosciuto sull'amazzone
Stazione di pulizia intendo questa

IMMAGINE INSERITA A SCOPO DI DISCUSSIONE - fonte
https://www.aerografando.it/
Come consigliato, e visto anche nel video tutorial (grazie mille), andrò di nitro.
Re: Consiglio primo aerografo e compressore.
Inviato: 22 aprile 2020, 18:02
da Starfighter84
La stazione di pulizia se posso essere sincero... è veramente inutile...!
Acquista un pò di senso solamente se vernici in un posto chiuso dove non hai possibilità di spruzzare il diluente per pulire l'aerografo verso l'esterno.
Re: Consiglio primo aerografo e compressore.
Inviato: 22 aprile 2020, 22:53
da Master Villain
Io la stazione di pulizia la uso come porta aerografo e ce lo ripongo quando non mi serve. Ne ho comprata una senza marca su amazon e l'ho pagata meno di 10 euro mi sembra.
Re: Consiglio primo aerografo e compressore.
Inviato: 30 aprile 2020, 14:33
da samuele deganello
Salve non sono nuovo del modellismo statico ma alcune cose mi sono semi nuove tipo la pittura ad aerografo. Molti modelli che ho fatto li ho dipinti a pennello e a comlicare le cose è che ho lasciato per una mia depressione per molto tempo non riuscivo a trovare soddisfazione nel tisultato e covintomi che ero scarso ho abbandonato. Ma una volta imparato ad andare in bicicletta ľesperienza rimane.
Adesso vedendo dei tutorial e vedendo i risultati ottenuti che a mio parere sono soddifacenti. Voglio cimentarmi con un Eduard P-51D 1/48 ma quello che non capisco sono le diluzioni dei colori. Prevalentemente userei Vallejo,Tamiya,Ak. Ma potreste dirmi le diluzioni con Alcol a quanto corrisponde. Grazie ea presto.
Re: Consiglio primo aerografo e compressore.
Inviato: 30 aprile 2020, 14:38
da samuele deganello
P.s lo sò che non è un ottimo acquisto ma ho preso una stazione Revell ad azione singola sperando che non faccia troppo caca.e ma per il momento mi accontento dello scarafone.
Re: Consiglio primo aerografo e compressore.
Inviato: 30 aprile 2020, 14:41
da Starfighter84
Samuele... prima di proseguire oltre ti consiglierei di presentarti nell'apposita sezione. E' una consolidata tradizione del forum, nonché un fatto di buona educazione.
Re: Consiglio primo aerografo e compressore.
Inviato: 30 aprile 2020, 15:18
da samuele deganello
Si avete perfettamente ragione chiedo scusa.
Re: Consiglio primo aerografo e compressore.
Inviato: 1 maggio 2020, 19:01
da mlucky
ciao a tutti!
Mi accodo a questa interessante discussione per chiedere: volendo entrare, in punta di piedi, nel mondo della verniciatura con aerografo, mi ero inizialmente orientato verso il Fengda BD130, di cui ho letto più di un parere. Mi hanno però poi incuriosito un paio di modelli della stessa azienda, il BD183 ed il BD320: entrambi hanno una caratteristica che non riesco a capire se importante o meno, la testa autocentrante. Potrebbe essere utile per un novello come me? Il prezzo è leggermente più alto, ma non troppo direi. Ne varrebbe la pena? Inoltre: non riesco a capire le differenze concrete tra i due aerografi...qualcuno ha voglia di darmi anche solo un parere?
In ultimo, il sito aerografo.fengda.it risulta sia affidabile?
Grazie!
Re: Consiglio primo aerografo e compressore.
Inviato: 1 maggio 2020, 19:20
da heinkel111
mlucky ha scritto: 1 maggio 2020, 19:01
ciao a tutti!
Mi accodo a questa interessante discussione per chiedere: volendo entrare, in punta di piedi, nel mondo della verniciatura con aerografo, mi ero inizialmente orientato verso il Fengda BD130, di cui ho letto più di un parere. Mi hanno però poi incuriosito un paio di modelli della stessa azienda, il BD183 ed il BD320: entrambi hanno una caratteristica che non riesco a capire se importante o meno, la testa autocentrante. Potrebbe essere utile per un novello come me? Il prezzo è leggermente più alto, ma non troppo direi. Ne varrebbe la pena? Inoltre: non riesco a capire le differenze concrete tra i due aerografi...qualcuno ha voglia di darmi anche solo un parere?
In ultimo, il sito aerografo.fengda.it risulta sia affidabile?
Grazie!
io possiedo il bd 130 e non conosco gli altri 2 di cuii parli, però se hanno la duse autocentrante sono sicuramente meglio. Il 130 ha la duse a filetto e occorre la chiave apposita per smontare tutto ed effttuare la pulizia. Funziona discretamente bene, insomma per cominciare va benissimo.