rob_zone ha scritto: 27 settembre 2025, 12:26
Ciao Bruno,
Ogni tuo intervento non è un post..ma un'opera!
Cioè le ali stampate in 3D..ma sono bellissime!! Io non vedo l'ora di vedere tutto verniciato, secondo me non sembrerà vero quel momento
Non ho capito se gli alettoni li lascerai cosi o meno!
Saluti
Rob
GRAZIE Roberto!!!
Davvero troppo gentile.
Gli alettoni presentano qualche imperfezione, inutile negarlo, e ciò è dovuto allo spessore davvero esiguo del bordo d'uscita che misura 0,01mm di spessore ma non ho intenzione di riprogettare tutto daccapo; porterò delle correzioni alla "vecchia maniera". E' per tale motivo che gli incavi dell'effetto dell'intelaiatura portano ad uno spessore micrometrico soprattutto verso l'estremità dell'ala. A ciò si aggiungano i problemi legati alla stampa per un pezzo così grande (l'ala misura latitudinalmente circa 16,5 cm) e laddove i dettagli sono davvero minimi c'è anche il problema della grandezza dei pin di sostegno della stampa che misura 0,2 mm di spessore e di pari misura "entra" nell'ala, per cui al momento del distacco qualche danno rischia di farlo. Dall'immagine seguente si dovrebbe capire meglio cosa intendo:
Ho finito di progettare il motore e questo è il risultato:
Il pezzo è pronto per la stampa.
Mi auguro che i vari dettagli rimangano visibili viste le dimensioni minime del pezzo che misura 17mm come diametro.
Procedo ora con la progettazione degli scarichi che hanno delle forme davvero complesse:
Grande lavoro di progetto questo motore.
Ora vediamo come viene stampato.
Rispetto alle ali, chiedo una cosa da profano della stampa 3D: dato che oramai si sa che ritiri e assestamenti in fase asciugatura si manifestano, soprattutto su pezzi grandi dallo spessore ridotto, non converrebbe valutare spessori maggiori in fase di stampa per poi assottigliarli alla vecchia maniera (carta abrasiva) dopo?
Non so ...
washaki ha scritto: 28 settembre 2025, 11:13
Grande lavoro di progetto questo motore.
Ora vediamo come viene stampato.
Rispetto alle ali, chiedo una cosa da profano della stampa 3D: dato che oramai si sa che ritiri e assestamenti in fase asciugatura si manifestano, soprattutto su pezzi grandi dallo spessore ridotto, non converrebbe valutare spessori maggiori in fase di stampa per poi assottigliarli alla vecchia maniera (carta abrasiva) dopo?
Non so ...
Ciao Marco e grazie per le tue cortesi parole.
Il tema che poni è davvero interessante. Premesso che sono un neofita, sto sperimentando continuamente il miglior compromesso tra spessori e dimensioni del pezzo. Il mio intento è evitare però proprio quello che proponi, cioè un intervento post stampa alla vecchia maniera per evitare la perdita di qualsivoglia dettaglio che ho faticosamente progettato. Va comunque eseguita una pulizia del pezzo dato che i pin di sostegno lasciano dei residui.
I ritiri e gli assestamenti post stampa sono necessariamente legati, oltre che agli spessori, al tempo di cura (che in altri termini è il tempo di polimerizzazione della resina mediante raggi UV). Io lo imposto al massimo consentito dalla mia macchina, cioè 30 minuti; e questo per ciascun lato. E comunque il pezzo lo lascio lì ad asciugare almeno 24 ore.
Da tenere poi presente vari fattori quali ad esempio l'inclinazione del pezzo sul piatto di stampa che è determinante: la stampa di ciascuna ala ha richiesto circa 20 ore dopo che ho individuato la posizione e l'inclinazione migliore per ridurre questi tempi a pari qualità del prodotto stampato nei primi tentativi ce ne volevano 36).
Insomma, è un continuo work in progress.... Sperimentazione senza fine...
Un caro saluto