Pagina 32 di 37

Re: Hawker Siddeley Harrier GR3 - Airfix - 1/72

Inviato: 18 agosto 2018, 15:47
da nannolo
in attesa di vedere le foto "della scena del delitto" :-D ti ripropongo quella che per me( pasticcione come pochi) e' divenuta una regola aurea: In caso di problemi molla tutto, aspetta e riprendi il lavoro in mano il giorno dopo... Altrimenti succede che si aggiunge danno al danno presi dalla frenesia di riparare..
Cmq non mollare, salva il salvabile e non demoralizzarti :-oook :-oook

Re: Hawker Siddeley Harrier GR3 - Airfix - 1/72

Inviato: 18 agosto 2018, 16:42
da washaki
Faccio tesoro del consiglio di Andrea. Per la cronaca il pasticcio l'ho fatto alle 5 del mattino dopo un'infinita serie di "faccio questo e poi vado a letto".
Comunque, ho preso alcune foto che avevo fatto prima e ne ho fatte un paio ora, dopo il "delitto".
Ve le metto qui sotto:

Queste sono state fatte appena terminato il lavaggio










Queste invece dopo aver cercato di risolvere il fattaccio.
Notate lo spessore esagerato della vernice verde chiaro e le macchie. La foto attenua un po' il difetto. Dal vivo si nota di più. Però se mi tolgo le lenti ... è accettabile






In questo momento sto ultimando il lavaggio sui sostegni delle armi sotto le ali.
Domattina spero di riuscire a dare un'ultima mano di lucido prima di archiviare il modello e partire.

Vi ringrazio ancora per la collaborazione
ciao a tutti

Re: Hawker Siddeley Harrier GR3 - Airfix - 1/72

Inviato: 19 agosto 2018, 22:11
da washaki
Ciao a tutti,
oggi sono riuscito a dare la seconda passata di lucido X-22.
Ho paura di essermi lasciato prendere un po' la mano.... :?
Lo strato di lucido stavolta è ... consistente. Forse un po' troppo.
Le imperfezioni della superficie, ingrandite nelle foto, forse risaltano un po' proprio per il lucido.
Spero di non aver fatto una sciocchezza. Comunque a occhio nudo tutto si ridimensiona.
Meno male che dopo le decal opacizzo tutto. :)
comunque, ecco qui le foto


















Non riesco a capire quell'effetto "buccia d'arancia" su tutta la superficie. O meglio, me lo spiego solo con qualche errore in fase di verniciatura, o quando ho dato il fondo.
Comunque ora non posso più farci nulla. Come al solito farò tesoro degli errori e cercherò di stare più attento col prossimo modello.
Questo è veramente l'ultimo "atto" prima della vacanza.
Però durante le vacanze leggerò lo stesso i vostri commenti...
A Settembre
Saluti a tutti

Re: Hawker Siddeley Harrier GR3 - Airfix - 1/72

Inviato: 19 agosto 2018, 22:31
da Seby
Non gravissimo secondo me, va bene un pò tutto

Re: Hawker Siddeley Harrier GR3 - Airfix - 1/72

Inviato: 19 agosto 2018, 23:36
da Starfighter84
Leggendo della disavventura col pennello... pensavo al peggio... vedendo le foto vedo che la situazione non è poi così grave Marco. Però...
  • Se inizi ad aerografo... finisci ad aerografo. Ogni colore steso con altro mezzo avrà una finitura ed una consistenza diversa... quindi si noterà sempre ad occhio nudo. Devi vincere la pigrizia...
  • I lavaggi si iniziano SOLO se la verniciatura è completamente ultimata.
  • Di per sé i colori ad olio non ostacolano più di tanto l'aggrappaggio delle vernici (qualsiasi)... ma se stese ad aerografo hai molti, molti meno problemi. Il colore nebulizzato attaccherebbe comunque. Più che altro mascherando il nastro potrebbe rovinare la finitura superficiale del modello... quindi ritorniamo al punto numero 2.
  • Se proprio ti sei dimenticato qualcosa... isola l'olio con un altra mano di trasparente.
washaki ha scritto: 19 agosto 2018, 22:11 Lo strato di lucido stavolta è ... consistente. Forse un po' troppo.
Più che altro, ancora una volta, è poco diluito. Quali sono state le proporzioni stavolta?
Comunque procedi con le decal... con l'opaco si sistemerà. Dai una passata di olio anche sulle antenne che hai verniciato in verde più chiaro... un minimo di filtro aiuterà ad amalgamare il tutto.

Re: Hawker Siddeley Harrier GR3 - Airfix - 1/72

Inviato: 20 agosto 2018, 0:34
da washaki
Grazie Valerio per i consigli,
confesso che il pennello è proprio frutto della mia ... pigrizia. Se avessi mascherato e aerografato avrei ottenuto un risultato migliore e in molto meno tempo. E non parliamo di come ho "rimediato" all'errore.
Il problema è che dura troppo la costruzione di un modello. Ho avuto una settimana a disposizione e mi sono fatto prendere la mano :)
Comunque, mi sono già dato dello sciocco più volte.
Per quanto riguarda il lucido stavolta ho contato le gocce.
La prima passata erano 15 di X-22 e 85 di diluente Tamiya.
Ho approfittato per lucidare anche tutti gli accessori da montare alla fine.
Quando la carica è finita ho mescolato direttamente nel bicchierino 40 gocce diluente e, mi pare, 15 gocce di X-22. Quindi ho un po' aumentato la pressione e il getto per ottenere una copertura più cospicua. Non mollavo la superficie finché non era lucida e liscia in modo da essere sicuro di aver steso uno strato continuo.
Credo che questa volta lo strato sia uniforme abbastanza. Mi sono convinto che l'errore sia stato fatto all'inizio. Quando ho steso il fondo. Poi, con la vernice e il lucido, sono forse stato più bravo ma ho semplicemente ricoperto la buccia d'arancia che avevo steso fin dal principio.
Ma è solo un'ipotesi ....
Per quanto riguarda la difficoltà a stendere dopo l'olio ho notato che la prima mano di trasparente non riusciva a stendersi formando goccioline soprattutto in quelle zone dove avevo insistito un po' con il lavaggio. Non potrebbe essere che ho usato acqua ragia come diluente? magari potrei usare qualcosa di più secco? Petrolio bianco o diluente per smalti? Ditemi voi cosa è meglio ... per la prossima volta.
La prossima volta devo essere più paziente e accorto di sicuro.
Per ora grazie, anche della pazienza di aver letto tutte le mie chiacchere.
Ciao

Re: Hawker Siddeley Harrier GR3 - Airfix - 1/72

Inviato: 20 agosto 2018, 0:41
da Starfighter84
washaki ha scritto: 20 agosto 2018, 0:34 Quindi ho un po' aumentato la pressione e il getto per ottenere una copertura più cospicua.
Probabilmente la pressione era troppo elevata... ti ricordi a quanto era settata?
washaki ha scritto: 20 agosto 2018, 0:34 Non mollavo la superficie finché non era lucida e liscia in modo da essere sicuro di aver steso uno strato continuo.
Errore Marco.. le passate devono essere leggere (se ben diluite tre/quattro passate e poi ti fermi) e devi dare una decina di minuti allo strato di asciugare. Le prime mani sembreranno quasi non attaccare... ma continuando vedrai che l'effetto sarà lucido come una caramella.
washaki ha scritto: 20 agosto 2018, 0:34 Per quanto riguarda la difficoltà a stendere dopo l'olio ho notato che la prima mano di trasparente non riusciva a stendersi formando goccioline soprattutto in quelle zone dove avevo insistito un po' con il lavaggio.
Se ti ha fatto questo scherzo vuol dire che l'eccesso di lavaggio non è stato portato via a dovere con la pezzuola e la parte oleosa era molto persistente sulle superfici. Assicurati di asciugare bene il modello e di portare via bene gli eccessi!
Al posto della ragia potresti usare il diluente Humbrol... è un pò più raffinato e volatile. Ma anche la ragia funziona bene comunque.

Re: Hawker Siddeley Harrier GR3 - Airfix - 1/72

Inviato: 20 agosto 2018, 1:24
da washaki
Ok, per la prossima volta uso il diluente Humbrol. Parliamo di quello per smalti giusto?
Per la pressione non saprei dirti perché la scala del manometro sotto 1 bar diventa ridicola (è in programma l'acquisto di un nuovo manometro ma non l'ho ancora preso). Direi comunque molto bassa, sotto 1 bar e neanche poco. Lo spruzzo poi lo tengo molto scarso in modo da evitare, se per sbaglio sto troppo su una zona, accumuli non voluti.
Per la stesura la prossima volta (dopo le decal immagino) proverò come dici tu. Sai, lavorando in continua provvisorietà ho anche problemi di diversa natura. Uno di questi, per esempio con il lucido, è la scarsa illuminazione della zona di lavoro. Se vedessi la zona dove vernicio ti si drizzerebbero i capelli in testa tu che hai quel popò di laboratorio. Faccio molta fatica a individuare dove va il getto dell'aerografo con la vernice trasparente e spesso mi trovo a esagerare in certe zone senza accorgermi.
comunque tengo presente ...
... e vediamo se riesco a tirar fuori qualcosa di buono
grazie
ciao

Re: Hawker Siddeley Harrier GR3 - Airfix - 1/72

Inviato: 20 agosto 2018, 12:02
da siderum_tenus
Forza Marco, non abbatterti!

Il tuo Harrier mi piace davvero, hai risolto e superato tante difficoltà che ti creeranno un ottimo bagaglio di esperienza per i prossimi kit che affronterai, e devono esserti di sprone a mantenere la concentrazione sugli ormai pochi passi residui da affrontare prima di riporre questo aereo nella vetrinetta! :-oook

Re: Hawker Siddeley Harrier GR3 - Airfix - 1/72

Inviato: 20 agosto 2018, 12:14
da washaki
Grazie Mario,
non sai quanto fanno bene questi interventi di supporto "morale".
In effetti, ma penso che lo saprete tutti, si passa da momenti di euforia, di solito causati da fasi di lavoro, in cui tutto sembra filare liscio come lo avevi pensato, a momenti di sconforto in cui guardi il tuo lavoro, su cui avevi fatto innumerevoli progetti e fantasie su come doveva venire fuori, rovinato da sviste o procedure sbagliate o, peggio ancora, causate da eccesso di fretta (spesso questo è il mio caso).
Comunque non mollo.
Insisto e faccio tesoro per il prossimo modello.
Una cosa che sicuramente farò più spesso da ora in poi e di consultarvi sempre PRIMA di agire in modo da avere, anche se ripetute, le informazioni migliori ad ogni approccio al modello. Immagino che dopo un po' di "ripetizioni" comincerò ad assimilarle e a diventare più autonomo. Per ora, perdonate, ma vi stresserò sicuramente di più...
Continuo a riguardare il mio modello e mi dico che, in fondo, non è uno schifo. Quella buccia d'arancia che tanto mi disturba in foto, ad occhio nudo quasi non si vede.
Peccato perché avrei potuto chiedere un po' di più PRIMA di fare e forse avrei evitato pasticci.
Col prossimo modello ...
Grazie ancora
ciao