Ciccio ma ti hanno messo uno SMER dentro la scatola del Tamiya? Hai presente quando eri convinto di comprare un autoradio e dentro la scatola trovavi un mattone???
Non demordere che ci sei... quasi...
Saluti.
Fabio
Quel radome ha lo stesso difetto del RF-4E di Italeri, e questo dice tutto!
Forza Francesco, una striscia di plasticard, tappo verde, ciano, reincisione e va tutto a posto. Con le tue capacità te la sbrani quella fessura.
davmarx ha scritto: 19 marzo 2021, 23:11
...
Forza Francesco, una striscia di plasticard, tappo verde, ciano, reincisione e va tutto a posto. Con le tue capacità te la sbrani quella fessura.
Ehhh capirai, se per ogni pezzo che monti c'è sempre la rogna in agguato altro che sbranamento mi verrebbe voglia di metterlo sotto la pressa
fabio1967 ha scritto: 19 marzo 2021, 15:50
Ciccio ma ti hanno messo uno SMER dentro la scatola del Tamiya? Hai presente quando eri convinto di comprare un autoradio e dentro la scatola trovavi un mattone???
Non demordere che ci sei... quasi...
Saluti.
Fabio
Bravo, un blocchetto di tufo con la forma di un F-4
Maurizio ha scritto: 19 marzo 2021, 14:25
Daje Francé !!!!
Ho visto che anche la deriva necessita di qualche piccolo intervento insieme alle semiali (sto valutando anche l'opzione di lasciarle aperte). Spero per questo fine settimana di togliermi dalle scatole ste rogne per poi passare ai dettagli dei vani/carrelli.
fabrizio79 ha scritto: 20 marzo 2021, 18:02
Una bella grana anche il radome
Caro Fabri, di “grana” avrei preferito il formaggio
Ecco il primo risultato
Toltomi dalle scatole la situazione "radome" ieri sono andato avanti con alcuni ammennicoli.
Partiamo dalle piccole prese anteriori per l'impianto di condizionamento dell'aria. Il kit le propone di misura errata infatti, montate a secco arrivano fino alla linea del radome quando nella realtà non è così e quindi bisogna accorciarle.
Una volta deciso di lasciare il portello del paracadute aperto ho simulato con foglio di alluminio (l'ho preferito rispetto al plasticard in quanto più lavorabile) il condotto interno dove è alloggiato il paracadute che anch'esso sarà riprodotto successivamente
Da una prima prova a secco delle semiali ho notato che grossi inconvenienti di fitting non ce ne debbano essere; resta solo di posizionarle alla giusta angolazione di 12°
Bene, dopo aver anche incollato diversi pezzi in PE del set Eduard il prox intervento riguarderà il ripristino delle pannellature perse
Ciao Francesco, ho recuperato gli interventi che mi ero perso. Bel lavoro, non demordere!
Sono sorpreso dai problemi che stai incontrando; quando montai il mio secoli fa non trovai tutte queste difficoltà, fu un montaggio piacevole e che filò via senza grossi problemi...
Una nota tecnica a margine: flap giù senza leading edge flap anche'essi giù è una configurazione non possibile a meno di non disaccoppiare manualmente l'idraulica di attuazione (cosa possibile solo in manutenzione). Io lascerei stare e abbasserei di pochi gradi solo gli alettoni, cosa invece molto comune sui Phantom parcheggiati