Pagina 31 di 47

Re: Tamiya Messerschmitt Bf109 E3 1:48 (Update 05.04)

Inviato: 5 aprile 2019, 22:30
da Dioramik
Cavolo, ha proprio il morbillo. :-laugh
Si, meglio rifare, non è molto bello così.
Domani mattina ci provo pure io con il mio Fw.190, vediamo se riesco a fare peggio.

Re: Tamiya Messerschmitt Bf109 E3 1:48 (Update 05.04)

Inviato: 6 aprile 2019, 8:54
da Starfighter84
Ehm.... no, direi che qualcosa non torna Mario... ;)

La forma e la consistenza dei "dot" è troppo piena... sintomo che la vernice era POCO diluita e la pressione TROPPO ALTA.
Inoltre, va bene ricreare dei puntini... ma comunque la posizione che gli hai dato è sempre troppo geometrica e lineare. Per farti capire meglio... i "puntini" dovrebbero poi essere collegati tra loro con disegno randomico e con sfumature di colore sempre diverse (più leggere, più sfumate... quasi trasparenti) in modo che, alla fine, si creino delle macchie appena percettibili all'occhio.
Sarebbe più facile fartelo vedere in effetti... :think:

Re: Tamiya Messerschmitt Bf109 E3 1:48 (Update 05.04)

Inviato: 6 aprile 2019, 9:05
da FreestyleAurelio
Mario fai delle prove su un modello cavia o, meglio ancora, prima su di un foglio.
Non andare diretto sul modello

Re: Tamiya Messerschmitt Bf109 E3 1:48 (Update 05.04)

Inviato: 6 aprile 2019, 11:04
da siderum_tenus
Proverò ad esercitarmi ragazzi, grazie.

Comunque, il manometro segnava 0.5, ed avevo diluito parecchio., anche più del solito... non so...

Re: Tamiya Messerschmitt Bf109 E3 1:48 (Update 05.04)

Inviato: 6 aprile 2019, 11:20
da Starfighter84
Alcuni goccioline intorno alle macchie sembrano indicare una diluizione scarsa Mario... ti ricordi quanto hai diluito?

Re: Tamiya Messerschmitt Bf109 E3 1:48 (Update 05.04)

Inviato: 6 aprile 2019, 12:16
da pitchup
Ciao
Secondo me l'errore sta nei pallini. Non fare pallini ma crea come un arabesque di tratti molto random con il bianco. Poi con un colore più scuro fai la stessa cosa sul precedente disegno ma senza coprirlo e così via. A seconda del tipo di mimetica puoi aggiungere tonalità diverse (marrone, blu, verde). Poi con il grigio scuro ripassa solo nei pannelli.
A questo punto dovrai ricoprire il patchwork con il tono della livrea (blending) magari leggermente schiarito ma mooolto diluito perchè dovrà trasparire il lavoro di fondo.
saluti

Re: Tamiya Messerschmitt Bf109 E3 1:48 (Update 05.04)

Inviato: 6 aprile 2019, 12:37
da siderum_tenus
Starfighter84 ha scritto: 6 aprile 2019, 11:20 Alcuni goccioline intorno alle macchie sembrano indicare una diluizione scarsa Mario... ti ricordi quanto hai diluito?
Ciao Valerio, la diluizione era abbondantemente superiore all'80%.

Mi viene il dubbio che la boccetta del bianco andasse agitata maggiormente, anche se ero certo di aver mescolato il contenuto per bene.
pitchup ha scritto: 6 aprile 2019, 12:16 Ciao
Secondo me l'errore sta nei pallini. Non fare pallini ma crea come un arabesque di tratti molto random con il bianco. Poi con un colore più scuro fai la stessa cosa sul precedente disegno ma senza coprirlo e così via. A seconda del tipo di mimetica puoi aggiungere tonalità diverse (marrone, blu, verde). Poi con il grigio scuro ripassa solo nei pannelli.
A questo punto dovrai ricoprire il patchwork con il tono della livrea (blending) magari leggermente schiarito ma mooolto diluito perchè dovrà trasparire il lavoro di fondo.
saluti
Ciao Max,

Cercherò di fare come suggerivi; ho solo un paio di domande:

1) la diluizione del bianco (e dei successivi colori da passare) è sempre sul 90%?
2) il colore da passare dopo il bianco non deve necessariamente ricalcare in toto l'arabesque cui facevi riferimento (domanda intelligente :-D )?

In pratica se ho capito bene, si tratta di una tecnica analoga al black basing?

Re: Tamiya Messerschmitt Bf109 E3 1:48 (Update 05.04)

Inviato: 6 aprile 2019, 19:50
da pitchup
Ciao
siderum_tenus ha scritto: 6 aprile 2019, 12:37 Cercherò di fare come suggerivi; ho solo un paio di domande:

1) la diluizione del bianco (e dei successivi colori da passare) è sempre sul 90%?
2) il colore da passare dopo il bianco non deve necessariamente ricalcare in toto l'arabesque cui facevi riferimento (domanda intelligente )?

In pratica se ho capito bene, si tratta di una tecnica analoga al black basing?
1) la diluizione deve essere spintissima 90/95% in modo che puoi usare bassissime pressioni.
2) esatto ...fai sempre conto che il bianco è la "luce"...qundi al centro del pannello deve essere predominante. Gli altri colori sottostanti daranno chiaroscuri ed il "viraggio", ecco perché devono essere coerenti con il tono della livrea (in pratica con una livrea grigia evita il rosso ad esempio, mentre il blu va benissimo per un TPS o un grigio tipo F15. Il marrone sottostante può andare invece bene per simulare il colore cotto vicino alla zona motori).
saluti

Re: Tamiya Messerschmitt Bf109 E3 1:48 (Update 05.04)

Inviato: 7 aprile 2019, 16:18
da Poli 19
dai Mario...un altro sforzo e ci sei seguendo tutti i consigli che ti hanno dato gli amici!

Re: Tamiya Messerschmitt Bf109 E3 1:48 (Update 03.05)

Inviato: 3 maggio 2019, 22:02
da siderum_tenus
...Proviamo a togliere un po' di polvere da questo topic. :-D

In realtà il mese trascorso dall'ultimo aggiornamento non è passato senza toccare il modello: infatti, NON ho risolto i problemi con il Krome (del quale attendo i ricambi), col Fengda ed il compressore. :-sbrachev

Comunque, a dispetto degli inconvenienti, stasera ho provato a fare il post-shading sulle zone in RLM65.

Che ne dite?