Pagina 31 di 50
Re: Revell B1-B 1/48 (The Bone). Le dimensioni contano. (UPD 13/04/2017 21.45)
Inviato: 4 maggio 2017, 0:05
da andrewb80
microciccio ha scritto:Ciao Andrea,
non si visualizzano le ultime immagini che hai postato.
microciccio
prova ora, ogni tanto google photo mi fa sto scherzetto
Re: Revell B1-B 1/48 (The Bone). Le dimensioni contano. (UPD 13/04/2017 21.45)
Inviato: 4 maggio 2017, 8:47
da Starfighter84
Anche io ne visualizzo solo una su due Andrè...

Re: Revell B1-B 1/48 (The Bone). Le dimensioni contano. (UPD 13/04/2017 21.45)
Inviato: 4 maggio 2017, 10:44
da Liebemaister
Voto anch'io per chiuderli, nella realta' sono fatti solo per aprirsi in caso l'equipaggio si debba lanciare, quindi dubito che vengano aperti se non per prova o manutenzione , inoltre si perde la linea dell'aero che e' il suo bello.
pero' se proprio vuoi aprirli per "virtuosismo" modellistico, allora io ti suggerisco una cosa un po' piu' radicale, ma anche piu' valida esteticamente:
rifai completamente i pannelli partendo da una lastrina di ottone (quelle che si usano per fare le foto incisioni) che lavorerai usando il pezzo in plastica come dima, otterrai cosi' un portello di spessore adeguato alla scala.
Lavorare l'ottone non e' piu' complesso che lavorare la plastica, ci vogliono le lime di precisione in acciaio, anzi dare la bombatura e' piu' facile infatti l'ottone tiene la piega che gli dai a freddo, la plastica va invece riscaldata.
Per i bordi dell'apertura sulla carlinga puoi farli usando dei ritagli di ottone, fai un bordino che incolli piatto al bordo, come se fosse una guarnizione, che raccorderai con lo stucco alla plastica, quando carteggi resteranno belli diritti e non si stonderanno (l'ottone e' piu' duro del plasticard).
Re: Revell B1-B 1/48 (The Bone). Le dimensioni contano. (UPD 09/05/2017 22.00)
Inviato: 9 maggio 2017, 22:04
da andrewb80
@Liebemaister: non avevo visto il messaggio, comunque ho risolto chiudendo tutto. Comunque interessante l'idea di usare l'ottone... magari in futuro....
Piccolo aggiornamento, poco da vedere in realtà, ma c'è voluto parecchio lavoro per arrivare a questo punto. Tanto stucco, attack, olio di gomito e carta abrasiva.
probabilmente il troncone centrale della fusoliera, date le dimensioni non era perfettamente in assetto e quindi si sono formati diversi scalini quando ho unito la coda ed il muso, però credo che la stuccatura sia venuta discretamente, una volta steso il primer non dovrebbe vedersi tanto.
Qui sotto un dettaglio del portellone incollato, come avevo detto nel post precedente, si vede qualche cicatrice, ma solo perchè è pareggiato con la ciano.
https://goo.gl/photos/mJuegzS7t65ZEKRq5 (link diretto alla foto)
https://goo.gl/photos/hdDnadCdznamBbSG9 (link diretto alla foto)
quel forellino che si vede sul lato destro è un foro che ho praticato dove ci andrò ad inserire un chiodino (senza la testa) questo perchè la parte frontale pesa molto di più di tutto il resto ed ho paura che col passare del tempo la stuccatura si indebolisca
https://goo.gl/photos/GvokJd7SfUTUSbp3A (link diretto alla foto)
la cosa più noiosa del lavoro è stato reincidere le pannellature, cosa che detesto fare ma era necessaria perchè alcune me le ero del tutte giocate.
ora ho un paio di domande per voi:
1: non avevo pensato che carteggiando vicino alla zona aperta dei due rio, della polvere si potesse intrufolare fino ai trasparenti, ed invece è successo proprio questo e come si può vedere, della polvere si è posata sui trasparenti... avete idea di come fare per rimuoverla? Stavo pensando a lasciarci colare dell'acqua distillata, in modo che una volta asciugata non lasciasse aloni di calcare. avete qualche altra idea? Non credo che possa andare ad intaccare il colore anche se sono acrilici.
2: non riesco a trovare delle foto decenti del radar APQ-164. L'unica che riesco a trovare è in bassissima risoluzione, memmeno il libro della daco riesce a darmi una mano (posso immaginare il perchè)
Qualcuno di voi ha qualche foto decente?
Re: Revell B1-B 1/48 (The Bone). Le dimensioni contano. (UPD 09/05/2017 22.00)
Inviato: 9 maggio 2017, 23:10
da Vegas
Riesci in qualche modo a sparare l'aria con l'aerografo dentro l'abitacolo? Magari questo smuove la polvere...speriamo
Re: Revell B1-B 1/48 (The Bone). Le dimensioni contano. (UPD 09/05/2017 22.00)
Inviato: 10 maggio 2017, 9:24
da miki68
Lavorone! A Moson ho visto una ditta con un B-1 nella tua scala montato. La ditta produceva tutte le superfici mobili in resina. A vederlo dal vero è impressionante!
Re: Revell B1-B 1/48 (The Bone). Le dimensioni contano. (UPD 09/05/2017 22.00)
Inviato: 10 maggio 2017, 10:37
da fearless
Grandi lavori!!! Per la polvere, prova a soffiarci dentro aria compressa... Con il compressore, se lo hai, o magari con quelle bombolette per pulire i computer, che hanno anche il beccuccio lungo... Poi prova a lavare con acqua...
Re: Revell B1-B 1/48 (The Bone). Le dimensioni contano. (UPD 09/05/2017 22.00)
Inviato: 10 maggio 2017, 11:57
da Enrico59
Secondo me soffiare aria come suggerito da Luca mi sembra la soluzione migliore mentre avrei molte perplessità con l'acqua, le gocce cariche delle particelle più piccole della carteggiatura potrebbero ,una volta evaporate, creare degli aloni sui trasparenti .
Un saluto
enrico
P.s - Vuoi davvero mettere in evidenza il radar? La linea del B1 è fantastica...ma senza naso perde molto.
Re: RE: Re: Revell B1-B 1/48 (The Bone). Le dimensioni contano. (UPD 09/05/2017 22.00)
Inviato: 10 maggio 2017, 13:37
da andrewb80
Ok, vada per il compressore! Ho una pistola con il beccuccio lungo e stretto che dovrebbe consentirmi di arrivare fino al trasparente.
bradipo59 ha scritto:
P.s - Vuoi davvero mettere in evidenza il radar? La linea del B1 è fantastica...ma senza naso perde molto.
Sto pensando ad un sistema per mostrarlo sia aperto che chiuso.
Visto che il kit lo mette a disposizione, mi dispiaceva non montarlo.
Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk
Re: Revell B1-B 1/48 (The Bone). Le dimensioni contano. (UPD 09/05/2017 22.00)
Inviato: 12 maggio 2017, 8:00
da Starfighter84
Quando si lavora con abitacoli "chiusi" è necessario sempre tappare tutti i buchi e aperture per evitare che si infili polvere nella fusoliera. Ora come ora sconsiglio anche io l'utilizzo dell'acqua Andrea... meglio l'aria anche se le particelle di stucco sono umide e si aggrappano sulle superfici. Riesci ad arrivarci con un pennellino?