Pagina 4 di 11
Re: Fokker D.VII OAW - 1/48 Eduard
Inviato: 18 ottobre 2013, 20:24
da nannolo
Re: Fokker D.VII OAW - 1/48 Eduard
Inviato: 19 ottobre 2013, 2:24
da mattia_eurofighter
Bello e veloce Ruggè, la colorazione è molto vivace!

Re: Fokker D.VII OAW - 1/48 Eduard
Inviato: 19 ottobre 2013, 10:01
da FreestyleAurelio
Re: Fokker D.VII OAW - 1/48 Eduard
Inviato: 19 ottobre 2013, 10:05
da pawn
Questi aeroplani finiti sono dei veri gioiellino.
Bravo continua così
F.
Re: Fokker D.VII OAW - 1/48 Eduard
Inviato: 19 ottobre 2013, 10:12
da microciccio
Ciao Ruggero,
tiranti a parte davvero una bella scelta. Questi velivoli consentono una varietà cromatica davvero gustosa. Certo che da un abile aerografatore come te le losanghe le avrei ben viste fatte in proprio.
Buon lavoro.
microciccio
Re: Fokker D.VII OAW - 1/48 Eduard
Inviato: 19 ottobre 2013, 10:16
da ilGamma
Re: Fokker D.VII OAW - 1/48 Eduard
Inviato: 19 ottobre 2013, 10:36
da ROGER
Dav ha scritto:Ancora Bravo Roger! se volevi vedere un po' di colori sul tavolo hai scelto il periodo giusto
Ciao Davide
Un salto in questo periodo di cavalieri alati mi rimette in pace interiormente...
mattia_eurofighter ha scritto:Bello e veloce Ruggè, la colorazione è molto vivace!
Grazie Mattia...un kit che si monta abbastanza velocemente al contrario di quello che avevo fatto della Roden anni fa...per cui i progressi filano via
FreestyleAurelio ha scritto:Davvero un wip da leccarsi i baffi, Ruggerro
Questo è il mio biplano preferito e quando ho letto titolo, autore e kit ho esultato come uno scemo davanti al monitor
Bene, adesso sai che ti seguo con molto interesse
Ciao Carissimo! Questa era la scatola che ti avevo consigliato se volevi fare un bel biplano senza dover impazzire tanto, mi fa piacere sapere che mi segui con interesse. Mi sarebbe piaciuto vedere e capire come avresti interpretato tu questo tipo di aerei, ma sono sicuro che prima o poi ne metterai uno sul tavolo
Carina la scena di te che esulti come un scemo ahahah
pawn ha scritto:Questi aeroplani finiti sono dei veri gioiellino.
Bravo continua così
F.
Grazie F. allora continuo
microciccio ha scritto:Ciao Ruggero,
tiranti a parte davvero una bella scelta. Questi velivoli consentono una varietà cromatica davvero gustosa. Certo che da un abile aerografatore come te le losanghe le avrei ben viste fatte in proprio.
Buon lavoro.
microciccio
Ciao Paolo, hai ragione, questi D.VII sono come le ciliegie uno tira l'altro. Tanto è vero che ne ho altri due da fare eheheh
Per le losanghe meglio che non ti rispondo và

già mettere su quel foglio A4 di losanghe e nastri di rinforzo sulle ordinate ci ho perso almeno 5/6 ore!
ilGamma ha scritto:ma tu guarda, gia verniciato alla seconda pagina!

beh già so cosa aspettarmi visto l'autore
Cosa ti aspetti? La solita Rogerata eheheh
Re: Fokker D.VII OAW - 1/48 Eduard
Inviato: 19 ottobre 2013, 10:52
da ROGER
Si prosegue con pazienza a ricreare il gioco di ombre ottico sulla fusoliera che dovrebbe riprodurre sulla tela l'effetto della struttura interna...
Come già altre volte ho fatto, ritaglio sottili striscioline di nastro Tamiya, sul mezzo millimetro circa. Poi le applico sopra la fusoliera ricalcando il profilo della struttura...
Sucessivamente con l'aerografo e lo smoke diluito effettuo piccoli passaggi leggeri esattamente sopra i fili del nastro per ricreare le ombre...
Ho anche mascherato e verniciato di nato black il grande radiatore frontale...
Un altro piccolo intervento che ho voluto fare, sono gli "ammortizzatori" del carrello. Non erano altro che elastici messi alle estremità della barra su cui erano inserite le ruote. Per ricrearli ho usato tondini di rame e un sottile filo sempre di rame attinto da una vecchia bobina elettrica...
Oggi avrò finalmente modo di dedicarmici a fondo, per cui presto avrete sostanziosi aggiornamenti
Buon fine settimana a tutti dal Roger
Re: Fokker D.VII OAW - 1/48 Eduard
Inviato: 19 ottobre 2013, 15:11
da comanche

Posso chiederti come fai a tagliare in modo così preciso le striscioline di nastro Tamiya?
Re: Fokker D.VII OAW - 1/48 Eduard
Inviato: 19 ottobre 2013, 20:47
da ROGER
comanche ha scritto:
Posso chiederti come fai a tagliare in modo così preciso le striscioline di nastro Tamiya?
Certo che puoi chiedere, e io ti rispondo
Il mio tavolo di lavoro è ricoperto da un vetro di grosso spessore sul quale stendo un pezzo di nastro, poi con un righello metallico e un cutter affilato rifilo le stricioline a misura come voglio
