Pagina 4 di 10

Re: F4B Phantom II VF 51 CAG

Inviato: 3 settembre 2013, 10:53
da barlo
Vorrei essere chiaro,
analizzeremo passo per passo, in base alle foto e alle informazioni da me raccolte e studiate.....non sono la verità assoluta ma credo uno spunto per poter fare un B o dei B corretti. Soprattutto non sono ne un maestro ne un esperto, quello che scriverò deriva da osservazione e studio della documentazione in mio possesso e dal confronto con modellisti ben più esperti di me........lungi da me voler essere maestro di chissacosa!!!

Ovviamente e come sempre si tratta di "pugnette " di precisione e pignoleria che la maggior parte dei modellisti non vedrebbe neanche e che sono quasi ininfluenti sulla realizzazione di un buon modello. Tutto dipende dalla insindacabile e sacrosanta filosofia con cui uno Modella.....
Per esempio, dopo aver studiato il modello Academy per molto tempo, ritengo che come B offra la possibilità di fare quasi tutte le varianti e che da scatola non sfiguri per niente......( mi sono ricreduto analizzandolo a fondo) gli errori ci sono eccome, ma forse non li noterebbe nessuno e comunque si possono correggere con aftermarket o autocostruzione a seconda del livello che uno vuole!

Sia L'Hase che l'Academy hanno delle cose da correggere e modificare e alcuni pregi e difetti..........ma tutte cose, ripeto, che forse non si vedrebbero se non fossero portate all'attenzione.

Continuo a sostenere sempre che io sono un esempio negativo per il modellismo da diffondere, ma soprattutto che chiunque deve divertirsi e modellare al livello che più gli piace in tranquillità e senza essere penalizzato.
Una delle cose che amo di più di IPMS e del concorso di Telford è che esiste differenziazione di categoria tra scatola e migliorato.....addirittura il modello da scatola deve essere accompagnato all'iscrizione dalle istruzioni, in modo che non ci siano dubbi.
NicoVF84 ha scritto:ciao Barlo,
complimenti per la scelta e anche per l'aftermarket.
Se posso vorrei chiederti di esser più chiaro riguardo agli errori del kit academy che hai elencato e in particolare:

- Ala inferiore piatta nella zona del vano carrello
- Prese d'aria sbagliate

può spiegarmi in cosa i due particolari sono errati? ho anch'io lo stesso kit e a breve vorrei metterci mano!!

grazie mille e buon modellismo!! :-oook
ciao
Ciao Nico, tra breve vedrai l'analisi proprio della zona ali inferiore, ma comunque mi sono espresso male, l'ala inferiore piatta rispetto all'Hase è un pregio e non un difetto........è l'Hase che avendo i rigonfiamenti nella zona carrello tipica dei J/S è difficilmente adattabile.......
Le prese d'aria invece sembrano, viste frontalmente, di disegno sbagliato, ma le analizzeremo più avanti e comunque esistono quelle corrette in resina.

ciaociao

Re: F4B Phantom II VF 51 CAG

Inviato: 3 settembre 2013, 11:10
da ilGamma
ciao Andrea! ammazza quanta roba! :-000 :-000 :-000 un lavoro che seguirò con molto interesse :-Figo :-oook

Re: F4B Phantom II VF 51 CAG

Inviato: 3 settembre 2013, 11:15
da pitchup
Ciao
barlo ha scritto:Continuo a sostenere sempre che io sono un esempio negativo per il modellismo da diffondere
... :-sbraco quoto...però ci fai divertire (e sognare....e invidiare pure) coi tuoi lavori :-oook
saluti

Re: F4B Phantom II VF 51 CAG

Inviato: 3 settembre 2013, 11:42
da NicoVF84
Condivido in pieno il tuo ragionamento, correggere o meno un kit è sempre soggettivo c'è chi si accontenta "giocando" sul fattore in scala e chi invece ricerca la perfezione!
L'importante comunque resta fare modellismo in modo costruttivo ed esser contenti dei propri risultati. :-oook

Attendo i tuoi progressi e seguirò con molto interesse il tuo lavoro e se posso cercherò di esser utile.
Buon divertimento!!! :-D

Re: F4B Phantom II - Ali Inferiori - step 1

Inviato: 4 settembre 2013, 1:09
da barlo
Cominciamo ad analizzare i due Kit, da questa analisi ho deciso che dall' Academy tirerò fuori un B Late, cioè il VF 51 e dall'Hase l'early, cioè il VF 84.

Prima di tutto vediamo alcune differenze tra B late e early e cosa distingue gli N.

A parte l'impennaggio, che ha subito varie integrazioni e che vedremo più tardi ( in realtà alcune conformazioni sono comuni agli ultimi B ed ai N) e non sono risolutivi per il riconoscimento, i primi F4 B, fino al '67, non avevano sotto le ali e le prese d'aria nessuna antenna ECM. Tra il '67-'68 fu installato sui B il sistema AN/ALQ-51/100 di cui facevano parte quattro antenne ECM tutte uguali poste sotto le ali e sotto le prese d'aria. Queste rimasero fino alla conversione in N di 228 apparecchi. La conversione prevedeva soprattutto l'aggiornamento del sistema con l'AN/ALQ-126 DECM , in cui tre di queste antenne, e precisamente le due sotto le ali e quella sotto la presa d'aria a sinistra (visto di fronte) furono sostituite con altrettante differenti e più grandi.

ECM dei B
Immagine


DECM N/J
Immagine
Immagine

Ma la caratteristica inconfondibile e unica degli N è l' Antenna lunga del sistema ALQ-126 sulle prese d'aria
Immagine

Un'altra particolarità delle ultime versioni è il sensore Infrarosso di ricerca AN/APR-30 denominato "hook shaped" per la sua carenatura particolare a gangio. questo bulbo è stato inserito nel '66 in Vietnam ed è esclusivamente sui B e mai sugli N.
Immagine

Ora vediamo qualche foto,

Ecco dei B early
Immagine

Questo VF 84 lascia vedere l'assenza degli ECM, ma soprattutto è interessante per la mancanza dei portelli principali dei carrelli.....
Immagine

Questo è il B VF 51, si vedono bene gli ECM
Immagine
Immagine

e questo è un VF 111
Immagine

Adesso vediamo i Modelli:

Ali inferiori, L'Hase essendo un J, ha dei rigonfiamenti in corrispondenza della zona carrello e aerofreno e la presenza degli DECM, per realizzare il B dovremo rimuovere tutto e portare l'ala piatta.....al contrario l'Academy è piatto e corretto.
Immagine
Immagine
Immagine

Il Kit Academy ha la predisposizione per gli DECM, vanno forati prima di montare l'ala.
Immagine

I DECM del Kit Academy sono molto belli, ma sono sbagliati essendo per i N/J
Immagine

Bisognerà per i B late usare il trucco di clonare l'unico buono realizzandone altri tre.
Immagine
Immagine

La sorpresa arriva dagli aerofreni....... l'Academy è molto piu corretto nelle forme.....
Immagine
Immagine

Ma non solo, il disegno interno dell'Hase è ovviamente relativo ai J ed inoltre è "bombato" seguendo l'andamento della zona carrelli/aerofreno, mentre quello dell'Academy è piatto e corretto nel disegno, ma inspiegabilmente la Royale Resine nel suo kit di conversione per l'Hase mette degli aerofreni correttamente piatti ma mantiene il disegno dei J.....!!! e lo stesso fa l'Eduard con le fotoincisioni.
Immagine

Ovviamente si dovrà intervenire prendendo come base l'Academy e modificando quelli in resina della Royale!!!

A questo punto vi lascio, alla prossima comincierò il lavoro sull'ala inferiore dell' Hase.
Spero che vi sia chiaro quello che ho esposto......

ciaociao

Re: F4B Phantom II - Ali Inferiori - step 1

Inviato: 4 settembre 2013, 1:45
da rob_zone
Ho letto tutto di un fiato!interessantissimi questi spunti..potrei cominciare a capirne di fantasmi! :-prrrr :-Figo

Buon inizio lavori!

saluti
RoB da Messina :-oook

Re: F4B Phantom II - Ali Inferiori - step 1

Inviato: 4 settembre 2013, 8:17
da microciccio
Ciao Andrè,

bella analisi :-oook .

Per patiti di Phantasmi segnalo anche la discussione: ...ancora Phantom.

microciccio

Re: R: F4B Phantom II - Ali Inferiori - step 1

Inviato: 4 settembre 2013, 9:33
da Rickywh
non fa una piega... buon lavoro!!

ciao,
Ricky

Re: F4B Phantom II - Ali Inferiori - step 1

Inviato: 4 settembre 2013, 9:51
da NicoVF84
tutto molto chiaro!! :-oook

Re: F4B Phantom II - Ali Inferiori - step 1

Inviato: 4 settembre 2013, 10:23
da Bonovox
Spiegazione e illustrazione da vera accademia modellistica! :-D
Così si fa....prima lo studio del modello e poi si procede! :-oook