Pagina 4 di 8
Re: 1/72 - Boeing RC-135S Cobra Ball I - FINITO !!!!
Inviato: 25 agosto 2013, 23:24
da Vigilante
pitchup ha scritto:Ciao Alberto
ho appena visto le foto del tuo modello.
ECCEZIONALE...tra le cose più clamorose che abbia mai visto!! Conoscendo poi il lavoro dietro, grazie la tuo ottimo WIP, dico che meriterebbe di essere esposto al museo dell'USAF!!!
PS: vedendo l'arsenale alle tue spalle mia moglie si è rifrancata
saluti
Ciao Max,
scusa se ti rispondo in ritardo ma ho preferito mettere prima un avviso circa la scomparsa delle foto, ho superato l'ampiezza di banda mensile di Photobucket per l'elevato numero di accessi, mi era gia' successo tempo fa' con il T-49 .
Ti ringrazio per l'entusiastico commento ma, "esageruma nen" come si dice in buon piemontese !!! mi fa piacere che alla fine il CobraBall ti sia piaciuto anche se lontano dai tuoi "gusti" . Nel frattempo ho migliorato la basetta inserendo l'insegna di reparto in patch e ritoccato l'effetto bagnato/umido in vari punti del piazzale , quando Photobucket me lo permettera' postero' alcune nuove foto del risultato finale .
Circa l'osservazione di SWMABO (She Who Must Always Be Obeyed) sei gia' il secondo che ha alleviato il proprio problema con la vista delle mie foto , quello che vedi in foto e' lo scaffale con la maggior parte dei kit di dimensioni normali, quelli monster occupano completamente un altro ripostiglio per un totale di oltre 700 kit .........in pratica mi sono assicurato il lavoro per le prossime 10 vite !!!!!!!
Ciao
Alberto
Re: 1/72 - Boeing RC-135S Cobra Ball I - FINITO !!!!
Inviato: 26 agosto 2013, 0:14
da Psycho
Io me lo son perso infatti!

Cos'è sta storia di Photobucket? perchè lo uso anche io e non la sapevo...
Re: 1/72 - Boeing RC-135S Cobra Ball I - FINITO !!!!
Inviato: 26 agosto 2013, 0:55
da Starfighter84
Vigilante ha scritto:Ti ringrazio molto per questo tuo commento, riguardo il sigillante vedo che hai centrato il problema, purtroppo la gente e' abituata ad aerei come il Crusader dove il sigillante appare come un fine bordino netto e regolarissimo tanto che viene rappresentato in decal (vedi kit Academy) per cui se vi e' qualcosa di diverso, sono subito pronti a gridare allo ........"scandalo" !!!!
Non è un fatto di abitudine Alberto... ma di occhio. Sul velivolo reale la masticiatura era così... OK, è vero e sacrosanto. Ma non sempre le caratteristiche e i dettagli del velivolo reale, riportati poi in scala, hanno lo stesso gradevole effetto. Credo di poter affermare che la tua interpretazione del materiale sigillante possa rientrare in questa categoria: dal vero e così, ma in scala non rende. Anzi, abbassa di molto la media del modello perchè sembra un particolare pasticciato.
Purtroppo certe cose vanno valutate a priori... anche se, alla fine, non sono realistiche come dovrebbero.
Quindi concordo pienamente con il pensiero di microciccio.
Vigilante ha scritto:Circa il discorso sulla pulizia, hai provato a guardare le foto dei modelli presentati ai Nats dell'IPMS USA ????? non vi e' traccia di pesanti invecchiamenti sugli aerei moderni, ho provato a guardare anche i modelli WW2 (terreno totalmente sconosciuto per me) ma in nessun caso ho visto sporcature/usure molto accentuate eppure tali aerei operavano in condizioni ben peggiori dei moderni jet !!!! - malignamente consiglierei a Max e qualcun altro di guardarseli con attenzione .......poi, ad ognuno i propri gusti !!!!!!
Gli americani hanno questo stile... totalmente opposto agli spagnoli. Non propendo per nessuna delle due scuole... ma se proprio devo esprimere un voto, questo va sicuramente agli spagnoli. Gli Yankee vedono il modello più come un giocattolo a mio avviso...
Re: 1/72 - Boeing RC-135S Cobra Ball I - FINITO !!!!
Inviato: 26 agosto 2013, 12:24
da Vigilante
Psycho ha scritto:Io me lo son perso infatti!

Cos'è sta storia di Photobucket? perchè lo uso anche io e non la sapevo...
Ciao,
niente paura, la prossima settimana le foto dovrebbero essere nuovamente visibili, abbi solo un po' di pazienza .
L'ampiezza di banda di Photobucket e' una funzione di numero di foto, dimensioni foto e numero di accessi e viene resettata su base mensile, se superata tutte le foto vengono rese invisibili solo agli utilizzatori esterni a Photobucket sino al termine del mese (non di calendario ma come periodo di 31 giorni) mentre il titolare dell'account Photobucket puo' vedersele ed operare su di esse, mi era gia' capitato con il T-49 che aveva attratto un gran numero di visitatori .
Nel frattempo ho migliorato la basetta nelle zone di bagnato/umido del piazzale ed inserito la patch del reparto, vi saranno quindi alcune altre foto direi definitive .
A presto
Alberto
Re: 1/72 - Boeing RC-135S Cobra Ball I - FINITO !!!!
Inviato: 26 agosto 2013, 12:40
da Vigilante
>>>> Nota per Starfighter <<<< -
Leggiti tutte le altre risposte circa il sigillante sui montanti del parabrezza e chiuso !!!! il discorso !!!!!!
Circa la "pulizia" dei modelli....... quelli visti in foto dei Nats IPMS non mi paiono proprio dei giocattoli ma ben superiori a tanti visti qui' nel forum (anche se i miei commenti sono ridotti al minimo) -
Comunque per me la scuola spagnola e' adattissima per i figurini ed infatti e' nata per loro, la sua estrapolazione sui modelli di aerei per me e' e rimane assurda !!!!!!
Su Hyperscale sono in contatto con numerosi modellisti di "grido", principalmente americani e condivido il loro punto di vista .
Ciao .
Alberto
Re: 1/72 - Boeing RC-135S Cobra Ball I - FINITO !!!!
Inviato: 26 agosto 2013, 19:02
da pitchup
Ciao
scusate se mi intrometto ma stavo leggendo alcuni post:
Starfighter84 ha scritto:Ma non sempre le caratteristiche e i dettagli del velivolo reale, riportati poi in scala, hanno lo stesso gradevole effetto.
....in effetti qui mi sento di quotare Valerio. Ad esempio io cito sempre le Invasion stripes: normalmente venivano fatte a pennello quindi abbastanza imprecise. Provate a riprodurre tali imprecisioni su un modello.... andate poi a spiegare che le mascherature le sapete fare

Purtroppo su un modello le imprecisioni del reale sembreranno sempre degli errori!
Vigilante ha scritto:malignamente consiglierei a Max e qualcun altro di guardarseli con attenzione .......poi, ad ognuno i propri gusti
.....e qui purtroppo è il gusto che regna sovrano.
Starfighter84 ha scritto:Gli americani hanno questo stile... totalmente opposto agli spagnoli.
Gli Americani forse soffrono della sindrome "Boxart Monogram". Le leggi Americane del tempo imponevano che sulla boxart dovesse essere rappresentata una foto del risultato finale possibile (con buona pace di Roy Cross e le mitiche boxart Airfix) e non un semplice disegno illustrato. Da qui è probabile sia derivato lo standard USA modellistico, così come da noi invece per anni il metro di giudizio sono stati i modelli pubblicati sui manuali modellistici De Agostini allegati ai vari fascicoli enciclopedici.
Io mi sento di affermare che l'Hendrix modellistico, il punto di svolta, sia stato il belga Verlinden...gli spagnoli hanno proseguito la strada aperta, studiato ed estremizzato vari concetti concependo il modello quasi come un quadro. Io dico sempre che siamo passati da Giotto a Caravaggio.
saluti
Re: 1/72 - Boeing RC-135S Cobra Ball I - FINITO !!!!
Inviato: 26 agosto 2013, 21:14
da Vigilante
pitchup ha scritto:
Starfighter84 ha scritto:Ma non sempre le caratteristiche e i dettagli del velivolo reale, riportati poi in scala, hanno lo stesso gradevole effetto.
....in effetti qui mi sento di quotare Valerio. Ad esempio io cito sempre le Invasion stripes: normalmente venivano fatte a pennello quindi abbastanza imprecise. Provate a riprodurre tali imprecisioni su un modello.... andate poi a spiegare che le mascherature le sapete fare

Purtroppo su un modello le imprecisioni del reale sembreranno sempre degli errori!
Posso essere d'accordo con te su questi termini, ma tieni presente due cose : 1) i modelli li costruisco essenzialmente per me per cui possono piacere o no ad altri a ciascuno i suoi gusti !!!! - 2) se porto un modello ad un concorso allego sempre la documentazione fotografica dei dettagli che possono risultare controversi, se poi il giudice ha i paraocchi .... pazienza !!!!!
pitchup ha scritto:
Vigilante ha scritto:malignamente consiglierei a Max e qualcun altro di guardarseli con attenzione .......poi, ad ognuno i propri gusti
.....e qui purtroppo è il gusto che regna sovrano.
Per quel che ho potuto vedere neppure a Telford i metodi spagnoli mi pare siano in voga ....!!
pitchup ha scritto: Gli Americani forse soffrono della sindrome "Boxart Monogram". Le leggi Americane del tempo imponevano che sulla boxart dovesse essere rappresentata una foto del risultato finale possibile (con buona pace di Roy Cross e le mitiche boxart Airfix) e non un semplice disegno illustrato. Da qui è probabile sia derivato lo standard USA modellistico, così come da noi invece per anni il metro di giudizio sono stati i modelli pubblicati sui manuali modellistici De Agostini allegati ai vari fascicoli enciclopedici.
Io mi sento di affermare che l'Hendrix modellistico, il punto di svolta, sia stato il belga Verlinden...gli spagnoli hanno proseguito la strada aperta, studiato ed estremizzato vari concetti concependo il modello quasi come un quadro. Io dico sempre che siamo passati da Giotto a Caravaggio.
saluti
e qui' torniamo al nocciolo della questione : un modello NON e' un quadro !!!! un modello di aereo e' un oggetto tridimensionale di per se' mentre un quadro e' bidimensionale e per dare l'illusione del volume deve far ricorso a tecniche anche sofisticatissime .
Per me Verlinden rappresenta gia' l'estremo della manipolazione di un modello di aereo - il discorso cambia radicalmente nel campo dei figurini e simili dove la complessita' delle forme puo' essere meglio delineata utilizzando certe tecniche ...... un'ala o una fusoliera non hanno la complessita' di forme di un'abito e per me non necessitano dell'uso di certe tecniche di evidenziazione .
Devo scappare per raggiungere il Club .....!!!
Ciao
Re: 1/72 - Boeing RC-135S Cobra Ball I - FINITO !!!!
Inviato: 26 agosto 2013, 22:22
da Starfighter84
Alberto... I modelli li costruirai anche per te.... ma se poi li pubblichi su un forum dovresti già sapere in partenza che potresti essere esposto a critiche. Ora... tutti noi abbiamo un modo differente di vedere questo stupendo hobby... ma se già tre persone dicono la stessa cosa secondo me qualche dubbio ti può venire.
E con questo chiudo. Ciao e buon club!
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk 4
Re: 1/72 - Boeing RC-135S Cobra Ball I - FINITO !!!!
Inviato: 26 agosto 2013, 23:41
da Vigilante
Starfighter84 ha scritto:Alberto... I modelli li costruirai anche per te.... ma se poi li pubblichi su un forum dovresti già sapere in partenza che potresti essere esposto a critiche. Ora... tutti noi abbiamo un modo differente di vedere questo stupendo hobby... ma se già tre persone dicono la stessa cosa secondo me qualche dubbio ti può venire.
Certo che so in partenza che vi saranno critiche, ciascuno ha i suoi punti di vista e non intendo mortificarli, infatti ho sempre risposto spiegando il mio punto di vista ed il perche' di certe scelte, ma in questi casi non e' detto che vox populi sia effettivamente vox Dei !!!!!!
Ciao e buona notte !!!
Alberto
Re: 1/72 - Boeing RC-135S Cobra Ball I - FINITO !!!!
Inviato: 26 agosto 2013, 23:45
da rob_zone
l'ho visto terminato solo tempo fa,bellissimo..secondo me,è ben fatto!Non è da tutti una rappresentazione del genere!
saluti
RoB da Messina
