Pagina 4 di 8

Re: P-47D-26 DIOLO DI SORAGNA

Inviato: 28 dicembre 2013, 17:59
da Jacopo
Grazie ragazzi!!! intanto questo progettino è leggermente in pausa per via della mancanza di tempo per mio padre per curare il campanile ma procede :-oook
bacchini ha scritto:Ciao Stefano sono Bacchini di Soragna se desideri delucidazioni a riguardo il P47 sono a disposizione tua e a chi fosse interessato .dispongo pure di numerosi libretti (l'ultimo volo di red 3)
Ciao e Buon Anno.
Salve Signor Bacchini sono Jacopo il figlio di Stefano purtroppo mio padre non sta troppo bene quini le rispondo io! il dubbio nostroè proprio sulla livrea e sui codici che questo D portava se può aiutarci ne saremo lieti.

il progetto è nato proprio dopo aver letto il suo libro, ancora complimenti :-oook :-oook

Re: P-47D-26 DIOLO DI SORAGNA

Inviato: 28 dicembre 2013, 21:07
da bacchini
Sono felice che il soggetto sia di interesse, di sicuro i codici di coda erano 42-28346
quelli di fusoliera credo ma non sono certo fossero: 5C3 dove il n°5 indicava lo squadron
la lettera C identificava la squadriglia ,il n° 3 il numero progressivo del velivolo.
Non ho idea se esistesse un nickname sul velivolo,io non ho mai trovato foto ,di certo so che il pilota era soprannominato (BUDDY)
A riguardo della dinamica dell'incidente;non ci fu nessun tipo di avaria,diversi testimoni da me sentiti affermano che il p47 non toccò il campanile come affermato sui rapporti volo ,sbagliò solo la manovra di richiamata.
Capitava spesso incidenti simili,forse sono caduti più velivoli x errori di pilotaggio che per abbattimenti .
per sentito dire ,i tedeschi avevano affermato esagerando che i piloti alleati spesso impattavano per la quota bassissima .
PS: In questi anni ho fatto altre ricerche analoghe del nostro territorio forse inedite,B17f P47 ,spitfire ,f84f,purtroppo manca il tempo.
Spero di essere stato utile ,rimango a disposizione per domande nel limite delle capacità.
rinnovo i più sinceri Auguri di Buon Anno.
Paolo Bacchini

Re: P-47D-26 DIOLO DI SORAGNA

Inviato: 29 dicembre 2013, 21:38
da pitchup
Ciao jacopo
molto bene!!! Veramente la storia è piena di episodi curiosi quanto poco conosciuti e tu ne stai svelando uno tutti noi.
saluti

Re: P-47D-26 DIOLO DI SORAGNA

Inviato: 31 dicembre 2013, 9:13
da Jacopo
bacchini ha scritto:Sono felice che il soggetto sia di interesse, di sicuro i codici di coda erano 42-28346
quelli di fusoliera credo ma non sono certo fossero: 5C3 dove il n°5 indicava lo squadron
la lettera C identificava la squadriglia ,il n° 3 il numero progressivo del velivolo.
Non ho idea se esistesse un nickname sul velivolo,io non ho mai trovato foto ,di certo so che il pilota era soprannominato (BUDDY)
A riguardo della dinamica dell'incidente;non ci fu nessun tipo di avaria,diversi testimoni da me sentiti affermano che il p47 non toccò il campanile come affermato sui rapporti volo ,sbagliò solo la manovra di richiamata.
Capitava spesso incidenti simili,forse sono caduti più velivoli x errori di pilotaggio che per abbattimenti .
per sentito dire ,i tedeschi avevano affermato esagerando che i piloti alleati spesso impattavano per la quota bassissima .
PS: In questi anni ho fatto altre ricerche analoghe del nostro territorio forse inedite,B17f P47 ,spitfire ,f84f,purtroppo manca il tempo.
Spero di essere stato utile ,rimango a disposizione per domande nel limite delle capacità.
rinnovo i più sinceri Auguri di Buon Anno.
Paolo Bacchini
Salve Paolo grazie dell'informazione l'unico dubbio è la posizione dell'impatto del velivolo questo serve per realizzare al meglio il diorama che è in costruzione se riesci anche con google con la posizione del velivolo ti ringrazio :-oook


pitchup ha scritto:Ciao jacopo
molto bene!!! Veramente la storia è piena di episodi curiosi quanto poco conosciuti e tu ne stai svelando uno tutti noi.
saluti
Ciao Max grazie ora vediamo di spolverare per bene il 47 heheeh :-oook

Re: P-47D-26 DIOLO DI SORAGNA

Inviato: 31 dicembre 2013, 13:46
da bacchini
Ciao Jacopo,scusa ma non sono pratico a postare ti dico solo che: se usi la mappa Michelin "forse è la migliore"ti indico il punto dell'
impatto ,arrivando da Soragna 300 metri prima del cimitero punti l'occhio a destra circa altri 300 interno al campo circa.
se usi la Michelin ti puoi avvicinare tantissimo senza perdere nitidezza.
le case che sono intorno al campanile una a nord l'altra a est esistevano già ,l'obbiettivo colpito era gia in marcia circa all'incrocio direzione est.
Ti auguro un buon lavoro ,anni fa iniziai un lavoro simile in 1/72, il P47 è stato finito il campanile è ancora in fase di assemblaggio,
Ps:sicuramente sarai documentato ma mi permetto di dirti,all'epoca l'orologio non esisteva al suo posto vi era un oblò simile a quelli sotto.
Ciao Paolo

Re: P-47D-26 DIOLO DI SORAGNA

Inviato: 4 gennaio 2014, 19:16
da Jacopo
Stamattina ci siamo recati a iolo per fare un sopralluogo verificando il possibile percorso e la zona d'impatto ricavata dal MACR 9850 abbiamo formulato queste due ipotesi
Immagine
Nella prima ipotesi pensavo questo: L'arrivo a circa 250-300 MPH a un altezza circa di 25-30mt, la direzione era da Nord-Est verso Ovest, vede l'obiettivo e inizia a mitragliare. Considerando la distanza tra il casale e la torre che poteva permettere qualsiasi manovra dobbiamo ipotizzare, dobbiamo ipotizzare che stesse guardando verso il basso per confermare lo stato del suo obiettivo. A quella velocità e con quella rotta inizia la virata per fare un secondo giro quando improvvisamente si trova davanti la torra, quello che può fare è dare manetta al motore tirare a se la cloche e continuare la virata, questo potrebbe esser confermato dal testimone che dice di averlo sentito sparare mentre virava, anche controllando i dati disponibili sulla tabella sui limiti aereodinamici del P-47D-26 la velocità e la manovra sono critiche e fortemente sconsigliate, lo porta in un mezzo tonnò schiantandosi(esplodendo) a 150MPH come indicato sul MACR.

Da quello riportato abnche da Bacchini, il Pilota è stato recuperato integro. Questo fa supporre che cercasse di livellare l'aereo per tentare una spanciata, quindi decide di sganciarsi per uscire velocemente, purtroppo al contrario l'aereo ingovernabile ha continuato la manovra facendolo cadere per terra.

Anche la seconda ipotesi si riallinea con la prima ad eccezzione della direzzione del velivolo e dell'obiettivo.

Pensiamo che il primo obiettivo sia il più plausibile perchè era una vecchia locanda o un posto di cambio delle poste. Questo porta a pensare che ci fosse movimento anche se era Domenica alle 09.50 del 12/11/1944. Sia la conformazione della casa che lo stemma dei Meli-lupi confermerebbe questa teoria.

Allego priam le foto fatte stamani del campanile e dell' "obiettivo" visto che il tempo era simile a quello del '44 ossia nebbia e nuvole.
Immagine
Immagine
Immagine

L'obiettivo!
Immagine
Immagine
Immagine
20140104_120333 di lysander90, su Flickr

A presto ragazzi :-oook

Re: P-47D-26 DIOLO DI SORAGNA

Inviato: 4 gennaio 2014, 20:32
da Cox-One
Credo che l'ipotesi della locanda potrebbe avere più frecce al propio arco.
Bel lavoro di ricerca storica .... andate avanti così che procedete bene. :-oook

Re: P-47D-26 DIOLO DI SORAGNA

Inviato: 5 gennaio 2014, 20:27
da bacchini
Ciao Jacopo; Ho letto delle tue ipotesi,dopo tutti questi anni di ricerca non sono del tutto certo della dinamica dell'incidente,sento spesso testimoni o persone che riportano per sentito dire , Analizzando i vari racconti più o meno chiari dato il tempo trascorso io partirei dalle cose più certe,del tipo:
La carovana di zingari dove era? una testimone afferma che era già sulla strada in direzione est ,prima era sotto il campanile ,gli zingari erano certi che gli aerei non li avessero disturbati .Non questa volta,IO penso che i p47 arrivando bassi da est avessero notato il carro il quale si stava già spostando per la sua strada, il tempo del primo passaggio e l'inizio dell'attacco il carro poteva aver già percorso il breve tratto di strada che divide il campanile dall'incrocio di fronte il cimitero.Quindi io penso che la traiettoria dell'attacco sia più verosimile quella che va da nord quasi parallela alla provinciale n° 59 nel momento dell'attacco
una raffica ha colpito le tegole dell'odierna osteria proseguendo in direzione del carro poi la perdita di controllo del velivolo.
Poi il punto di impatto è molto più spostato verso est.

Re: P-47D-26 DIOLO DI SORAGNA

Inviato: 5 gennaio 2014, 20:40
da davmarx
Beh ragazzi, questa vostra ricerca diventa sempre più affascinante, non vedo l'ora di nuovi aggiornamenti... complimenti ! :-D :-oook

Re: P-47D-26 DIOLO DI SORAGNA

Inviato: 5 gennaio 2014, 22:20
da denis
Che spettacolo i modelli come piacciono a me. ... Ricchi di storia...oggi tra l'altro sono passato di li a dare una occhiata :-oook