Pagina 4 di 5

Re: S.M. 79 Lebanese Air Force 1/48

Inviato: 26 luglio 2013, 13:26
da pitchup
Ciao
io per le NACHE (plurale di NACA :-D ) del '79 sapevo che quella centrale era rastremata (cioè la circonferenza andava a restringersi de noartri) verso l'interno...diversamente dalla laterali che rastremavano al contrario, allargandosi (però vado a memoria perchè il trasloco mi ha tolto al momento ogni possibilità di lettura!) :-disperat .
saluti

Re: S.M. 79 Lebanese Air Force 1/48

Inviato: 26 luglio 2013, 21:44
da Massimo
Mi piace molto il lavoro di correzione che hai fatto .La scelta del libanese...si,è originale,mi ricorda una vecchia cartolina dell'esemplare di Vigna(...o almeno credo...)
Ti :-oook seguirò con interesse!

Re: S.M. 79 Lebanese Air Force 1/48

Inviato: 27 luglio 2013, 1:04
da francisco
Si....Max.....grosso modo "dovrebbe" essere quella la differenza sulle "Nache" :-D :-D ......io le ho lasciate come sono tranne il lavoro per strigerle e chiuderle davanti

Grazie Massimo.... :) :) ....ricordi molto bene....entrambi gli esemplari che abbiamo in Italia....Vigna di Valle e Trento....sono ex-Libano

Franco

Re: S.M. 79 Lebanese Air Force 1/48

Inviato: 27 luglio 2013, 10:30
da microciccio
Ciao Franco,

fornisco un modesto contributo NACAnte e VignadiVallesco. :-sbraco

Immagine
microciccio

Re: S.M. 79 Lebanese Air Force 1/48

Inviato: 27 luglio 2013, 11:20
da francisco
Grazie Paolo.....per il tuo contributo :)

In effetti....si vede qualcosa....il classico colpo di lima....come dico io....darlo non è un problema

Piuttosto....quello che mi sono sempre chiesto...è ...come hanno fatto Trumpeter e Italeri....con due esemplari a disposizione ....a riprodurre le fiancate della fusoliera in quel modo????? :( :(

Misteri del modellismo..... :?: :?: :?:

franco

Re: S.M. 79 Lebanese Air Force 1/48

Inviato: 27 luglio 2013, 12:00
da pitchup
Ciao
Vista la foto postata dall'ottimo Paolo vedo che nel post precedente ricordavo male :-bleaa ....in effetti è la naca centrale va allargandosi ( o, quantomeno, mantiene lo stesso diametro) verso la fine...quelle laterali vanno restringendosi un poco invece.
Ne avrei pure io uno Italeri nell'armadio da fare :-D
saluti

Re: S.M. 79 Lebanese Air Force 1/48

Inviato: 27 luglio 2013, 13:11
da centauro84
Ciao Franco allora complimenti per l'aereo scelto il 79 è secondo me il plurimotore più bello e affascinante della storia!! anche se lo fai libanese è bello uguale...mi stai facendo venire voglia di farne un altro...cmq complimenti anche per i lavori svolti sul modello trumpy :-oook :-oook

Re: S.M. 79 Lebanese Air Force 1/48

Inviato: 27 luglio 2013, 23:19
da francisco
Max.....anche in 48...ma in 72 direi che è un dettaglio su cui si può soprassedere.....almeno....a mio parere

Grazie Gian Marco!!!!.....allora ti aspetto con il tuo Sparviero?? :) :)

Franco

Re: S.M. 79 Lebanese Air Force 1/48

Inviato: 29 luglio 2013, 11:08
da matteo44
francisco ha scritto:Max.....anche in 48...ma in 72 direi che è un dettaglio su cui si può soprassedere...
Concordo a pieno...
Già nella realtà questo restringimento/allargamento si vede a malapena o comunque penso sia questione di mm.... in scala secondo me non dovrebbe vedersi...

Re: S.M. 79 Lebanese Air Force 1/48

Inviato: 29 luglio 2013, 12:28
da rotaliscia
Stavo seguendo questo lavoro su un altro forum, prima della pausa che ti sei preso dal progetto.
Seguirò con attenzione qui, contento di sapere che la cosa è ripartita.
Ottimo lavoro Franco! Ti basti sapere che le tue foto sono state lo spunto per appassionarmi di SM-79, velivolo di cui non mi sono mai curato un gran che, e di procurarmi il kit
(grazie ancora a Matteo).

Ho solo una personalissima perplessità sull'esigenza di aumentare "l'apertura alare" dei piani di coda.
Da tutto quel che ho letto, la realtà è che non esiste un disegno assolutamente attendibile, di fabbrica e che la cosa si presta molto ad interpretazioni, sulla base del disegno che si usa come riferimento.
Nutro qualche dubbio al riguardo. Che si potrebbe risolvere solo prendendo le misure ad uno dei due velivoli in museo.
(potrebbe essere l'occasione per andare a prendere un caffè al baretto di Vigna di Valle, in tre o quattro romani, se volessimo)

Comunque il lavoro che hai fatto sulle NACA per ridurne un po' l'apertura mi ha tolto un po' di sonno! Bravissimo. :-oook
Potrebbe essermi sfuggito un particolare: ruoterai quella di destra, per fare in modo che lo scarico sia a sinistra?
Mi pare di aver capito che dal 1940 in poi adottarono questa modifica per evitare che le fiamme dallo scarico creassero difficoltà agli equipaggi nelle missioni notturne.
Seguo con attenzione.
Paolo