Pagina 4 di 12

Re: 1/72 - RC-135S Cobra Ball I - agg. al 26 - 01-2013

Inviato: 27 gennaio 2013, 20:30
da microciccio
Vigilante ha scritto:...La conversione e' totalmente autocostruita ed anche tutto il lavoro di dettaglio e' autocostruito - se vai sul sito http://www.rc135.com al fondo al fondo di pag.14 troverai una serie di link numerici che ti permetteranno di vedere tutta la "storia" di questo modello e tutti i dettagli costruttivi come sono apparsi man mano su Hyperscale Plastic Pics Forum ....
Ciao Alberto,

ti ringrazio per la risposta. Solo oggi pomeriggio, a causa di qualche problema software, sono riuscito a prendere visione delle foto. Lavoro davvero impressionante, complimenti. :-oook

Premesso che considero davvero eccellente il lavoro che hai realizzato e che difficilmente sarei in grado di imbarcarmi in revisioni così complesse in un modello mi permetto due osservazioni:
  1. il nasone pare più arrotondato lateralmente ove nel modello sembra che le pareti verticali siano un pochino piatte;
  2. il contenitore dei sensori sul lato destro da l'impressione di essere un pochino troppo sporgente e spigoloso.
RC-135 Cobra Ball 01.JPG
Immagini inserite a solo scopo di discussione e tratte da questa pagina del sito
WikipediA e da quest'altra del forum PLASTIC PIX - HyperScale's Model Photo
Posting Forum
.


Ripeto che lo scopo delle mie osservazioni, peraltro tardive, mi rendo conto :-vergo , vuole solamente essere un modesto contributo all'accuratezza del modello che stai per completare con grande cura e passione.

microciccio

Re: 1/72 - RC-135S Cobra Ball I - agg. al 26 - 01-2013

Inviato: 27 gennaio 2013, 21:29
da Vigilante
microciccio ha scritto:
Premesso che considero davvero eccellente il lavoro che hai realizzato e che difficilmente sarei in grado di imbarcarmi in revisioni così complesse in un modello mi permetto due osservazioni:
  1. il nasone pare più arrotondato lateralmente ove nel modello sembra che le pareti verticali siano un pochino piatte;
  2. il contenitore dei sensori sul lato destro da l'impressione di essere un pochino troppo sporgente e spigoloso.
RC-135 Cobra Ball 01.JPG
Immagini inserite a solo scopo di discussione e tratte da questa pagina del sito
WikipediA e da quest'altra del forum PLASTIC PIX - HyperScale's Model Photo
Posting Forum
.


Ripeto che lo scopo delle mie osservazioni, peraltro tardive, mi rendo conto :-vergo , vuole solamente essere un modesto contributo all'accuratezza del modello che stai per completare con grande cura e passione.

microciccio
Il "nasone" e' comune all'RC-135V ed altri 135 , quindi e' quello del kit senza modifiche -

la matrice di antenne sul lato destro l'ho dimensionata utilizzando alcune foto prese perpendicolari all'asse longitudinale dell'aereo per cui non posso garantire l'assoluta correttezza di quanto realizzato .

Comunque se guardi le ultime foto che ho postato mi pare che con le parti verniciate la cosa si attenui in particolare per il "nasone" , potrebbe essere effetto dei riflessi - Il mio modello e' stato seguito su Hyperscale da Jenning Heilig (secondo i miei amici americani il maggior esperto di RC-135) che mi ha sempre segnalato le discrepanze che notava - es. gli scarichi dei due sistemi di condizionamento mancanti sulla pancia dell'aereo - ed io mi sono attenuto alle sue osservazioni cercando di fare il meglio possibile per me, di piu' non so dirti .

Grazie per l'attenzione .

Ciao

Alberto

Re: 1/72 - RC-135S Cobra Ball I - agg. al 26 - 01-2013

Inviato: 27 gennaio 2013, 23:19
da microciccio
Vigilante ha scritto:... Il mio modello e' stato seguito su Hyperscale da Jenning Heilig (secondo i miei amici americani il maggior esperto di RC-135) che mi ha sempre segnalato le discrepanze che notava - es. gli scarichi dei due sistemi di condizionamento mancanti sulla pancia dell'aereo - ed io mi sono attenuto alle sue osservazioni ...
Ciao Alberto,

avevo immaginato, a seguito del link che hai postato, che ti fossi confrontato con qualcuno certamente più esperto di me e che magari sul velivolo ci ha anche volato. In effetti mi sono ricordato di conoscere già quel nome in quanto avevo salvato tra i preferiti alcune delle piacevoli pagine che Heilig ha dedicato al C-135 (C-135 Variants - Part One, Part Two, Part 3, Part 4, Part 5 e Part 6).
Ribadisco che il lavoro mi piace molto e adesso attendo di vederlo completo. ;)

microciccio

Re: 1/72 - RC-135S Cobra Ball I - agg. al 26 - 01-2013

Inviato: 28 gennaio 2013, 17:04
da pitchup
Ciao Alberto
che bello!!! Una delle cose più interessanti finora mai viste su MT per me. :-oook
saluti

Re: 1/72 - RC-135S Cobra Ball I - agg. al 26 - 01-2013

Inviato: 28 gennaio 2013, 17:42
da Vigilante
microciccio ha scritto:
avevo immaginato, a seguito del link che hai postato, che ti fossi confrontato con qualcuno certamente più esperto di me e che magari sul velivolo ci ha anche volato. In effetti mi sono ricordato di conoscere già quel nome in quanto avevo salvato tra i preferiti alcune delle piacevoli pagine che Heilig ha dedicato al C-135 (C-135 Variants - Part One, Part Two, Part 3, Part 4, Part 5 e Part 6).

microciccio
Si , gli amici americani hanno fato parte degli equipaggi ed oltre ad informazioni e suggerimenti (sugli RC-135S vi sono due navigatori alloggiati in comparti separati che lavorano indipendentemente - i loro dati vengono costantemente confrontati , se lo scostamento tra loro supera un certo campo prestabilito la missione viene immediatamente annullata per evitare il rischio di penetrare nello spazio aereo russo ed i russi sarebbero ben felici di abbattere uno di questi specialissimi ricognitori (ed a maggior ragione nel fine anni 70 e primi anni 80 - il mio modello rappresenta la configurazione di quel periodo - questa informazione non l'ho trovata in alcun libro ma ho modificato il cockpit in autocostruzione secondo le loro indicazioni) nonche' copia delle loro foto personali dell'aereo ed uno splendido video . Mi hanno anche regallato le insegne di reparto da spalla (patch) ed un paio di T-shirt che erano in vendita allo spaccio della base di Shemya, molto originali, una la indossero' quando presentero' il modello ad una mostra .
Il Col. Hawes mi ha offerto l'ospitalita' sul suo sito come hai potuto vedere - Visto l'entusiasmo che hanno manifestato verso il mio modello suppongo che nessuno, in tempi recenti, abbia effettuato questa conversione dall'RC-135V di AMT .

Grazie per l'interesse e ciao .

Alberto

Re: 1/72 - RC-135S Cobra Ball I - agg. al 26 - 01-2013

Inviato: 28 gennaio 2013, 17:47
da Vigilante
pitchup ha scritto:Ciao Alberto
che bello!!! Una delle cose più interessanti finora mai viste su MT per me. :-oook
saluti
Ciao Max,

grazie per il commento , ma non sbilanciarti troppo fino a quando giungeremo al punto : lavaggi si'/lavaggi no o grafite !!!!!

Cordialmente

Alberto

Re: 1/72 - RC-135S Cobra Ball I - agg. al 27 - 02-2013

Inviato: 27 febbraio 2013, 23:28
da Vigilante
Ancora un piccolo aggiornamento sul mio RC-135S Cobra Ball ,

Completata la verniciatura anche dei dettagli, aggiunti piccoli particolari sulla parte anteriore della fusoliera e realizzati i cinematici che collegano le varie sezioni dei porteli esterni dei carrelli principali .

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Tutti i dettagli sono stati realizzati con fotoincisi di recupero, filo di rame, striscette di plasticard e ......... aghi da siringa per dentisti !!!!!

Ora comincero' a preparare le decals con Corel Draw Graphics Suite X6 e vedro' il loro comportamento dopo averle stampate con la nuova stampante laser a colori !!!

Per stasera e' tutto !!!!

Alberto

Re: 1/72 - RC-135S Cobra Ball I - agg. al 27 - 02-2013

Inviato: 27 febbraio 2013, 23:49
da Fabiuz90
piccolino eh! :-GAZZ

Re: 1/72 - RC-135S Cobra Ball I - agg. al 27 - 02-2013

Inviato: 28 febbraio 2013, 0:12
da Psycho
Bellissimo lavoro! :-oook

Re: 1/72 - RC-135S Cobra Ball I - agg. al 27 - 02-2013

Inviato: 28 febbraio 2013, 0:20
da Vigilante
Fabiuz90 ha scritto:piccolino eh! :-GAZZ
Si' , un gingillino da scrivania !!!!!
Psycho ha scritto:Bellissimo lavoro! :-oook
Molte grazie - e' un lavoro decisamente lungo (anche se ad ogni nuovo modello spero di accorciare i tempi di realizzazione con scarsi risultati pero' !!!)

Alberto