Pagina 4 di 4

Re: Italian Spitfire Mk.V Trop 1/48

Inviato: 3 gennaio 2013, 21:54
da Fabio_lone
matteo5185 ha scritto:SENZA PAROLE!! assolutamente realistico, bravo! :-oook
tra poco ne inierò uno anche io della italeri, posso chiederti due info?
1)cosa hai usato per le cinture visto che il mio kit ha le decal :((
2) per le scrostature che colore hai usato?

a presto
Matteo
Ciao Matteo, grazie per i complimenti troppo buono. Anche nel kit tamiya le cinture erano in decals. Ti espongo delle possibili alternative:
  • Compri un bel foglietto di fotoincisioni pre colorate (come quelle che ho usato io)... ti piace vincere facile con un risultato di tutto rispetto
  • Le realizzi exnovo con i materiali che più ti aggradano: lamierino finissimo (tipo lattina), nastro alluminio adesivo, nastro tamiya e riproduci le fibbie e gli agganci con filo di ferro. Il risultato sta tutto nella tua manualità puoi ottenere qualcosa di superiore alle fotoincisioni perchè il lamierino è più "movimentabile" e meno rigido. Potresti anche usare il lamierino per la parte in tessuto e le fotoincisioni per le fibbie... insomma sta a te
  • Applichi la decals su un supporto adatto (ti consiglio carta stagnola o ancora meglio nastro adesivo alluminio). Quando asciutta la ritagli e la movimenti, di sicuro meglio che attaccarla diretta sul sedile. Non sono certo del risultato ma non dovrebbe essere male.
  • Compri un sedile in resina che ha già le cinture, come ha fatto Valerio Starfighter sul suo spit italico. IL risultato è ottimo sopratutto con una sapiente verniciatura, molto più dinamico delle fotoincisioni di sicuro. Puoi usare quello della Ultracast come questo per le cinture più early (le Sutton come i nostri spit) oppure quest'altro con le "Q" presenti nei modelli più recenti
  • Come ultima opzione, la mia preferita, un accessorio che non vedo l'ora di utilizzare... peccato che sia disponibile dalla 48 in su. Sono prodotte dalla hgw in microfibra con cinghie in fotoincisioni. Per me sono da pippa modellistica avanzata. Ci sono queste per lo spitfire, ma solo per le versioni late

Per il discorso scrostature, io ho dato una mano alluminio alclad come fondo (personalmente solo nelle zone che mi interessavano) ho picchiettato del mascol per simulare la vernice saltata e poi ho continuato con la verniciatura. Puoi vedere la tecnica spiegata passo passo nel Wip del Corsair di Rosario. Personalmente credo che a lui sia venuta meglio e comunque la ritengo una tecnica poco gestibile. Potresti provare con la tecnica del sale che Valerio spiega bene in questo video


:-oook :-oook


Certo che pe scrivere sti messaggi alla Microciccio ci vuole un sacco di tempo :-bleaa

Re: Italian Spitfire Mk.V Trop 1/48

Inviato: 3 gennaio 2013, 22:15
da Kit
Bel modello....ottimamente realizzato e di grande effetto visivo, complimenti!!

Re: Italian Spitfire Mk.V Trop 1/48

Inviato: 7 gennaio 2013, 15:35
da Massimo
Davvero molto bello!E' quello che avevo visto a Bologna,vero?Bella anche l'ambientazione,anche se ti giro una piccola critica fattami riguardo a un mio lavoro e da tenere presente: una leggera inclinazione del materiale riprodotto nella basetta dà un colpo d'occhio migliore.Per il resto :-oook

Re: Italian Spitfire Mk.V Trop 1/48

Inviato: 7 gennaio 2013, 16:29
da Fabio_lone
Massimo ha scritto:Davvero molto bello!E' quello che avevo visto a Bologna,vero?Bella anche l'ambientazione,anche se ti giro una piccola critica fattami riguardo a un mio lavoro e da tenere presente: una leggera inclinazione del materiale riprodotto nella basetta dà un colpo d'occhio migliore.Per il resto :-oook
Grazie Massimo, mi sfugge un po il concetto... inclinazione di cosa di preciso

Re: Italian Spitfire Mk.V Trop 1/48

Inviato: 7 gennaio 2013, 17:25
da barlo
Niente male davvero.....la 48 ti calza a pennello, anzi ad aerografo :-oook

ciaociao