Pagina 4 di 9

Re: U-Boot Type VII C/41 (Revell 1/144)

Inviato: 11 giugno 2013, 0:02
da Rosario
GRazie ragazzi!! L' invecchiamento e' ancora ad un stato totalmente embrionale. Di sicuro, come dice Paolo, sara' molto pittorico!! :-Figo Prorpio perche voglio sperimentare tecnioche diverese!!
pitchup ha scritto:
microciccio ha scritto:quindi procedi come il tuo gusto ti ispira e vediamo come evolve questo lupo di mare.
...questa affermazione è giustissima secondo me: divertiti, a ragion veduta, ma divertiti...oli...gessetti... filtri... :-SBAV
saluti
Max, non ti deludero!!!!! Sara un tripudio di Polveri, olii,filtri e tutto cio' che avro sottomano!!! Bello sperimentare quando il modello non e' tuo!! :-prrrr
FreestyleAurelio ha scritto:Welà Rosario che piacere vederti all'opera ;)
L'effetto è buono anche se forse sono un pò troppo larghe e poco sfumate verso il basso, in alcuni punti si intensificano verso il basso e forse dovrebbe essere viceversa. Magari prova a smorzare l'effetto con una velatura di grigio scuro seguito da una successiva velatura di rosso mattone per dare calore e profondità ad alcune zone dello scafo. ;)
Ovviamente è come hai detto giustamente tu e quindi questa è solo la base per i filtri e streaking grime ;)
Come ispirazione puoi rifarti alle opere di A.M.Berlana che tempo fà su alcune riviste italiane molto note di modellismo ha pubblicato dei lavori del genere.

Mi hai messo una voglia di farne uno anche io per sperimentare alcune cosette che mi frullano per la testa :-crazy
Aurelio, questa e' stata solo un mano di assaggio, e se devo esere sincero non proprio un idea chiara da seguire :?
Percio' seguitemi e sotto con io cosigli!! A proposito, domani appena mi libero ti faccio un colpo di tel !!

Adesso seguiranno un po di luci, date con il bianco puro molto diluito, a cui seguira un marrone rossiccio per dare profondita'.

Re: U-Boot Type VII C/41 (Revell 1/144)

Inviato: 11 giugno 2013, 22:44
da pitchup
Ciao
Rosario ha scritto:Max, non ti deludero!!!!! Sara un tripudio di Polveri, olii,filtri e tutto cio' che avro sottomano!!! Bello sperimentare quando il modello non e' tuo!! :-prrrr
... ahhhhhh...io ho già dato.... è il primo modello che ho postato su MT quando mi sono iscritto! :-D
saluti

Re: U-Boot Type VII C/41 (Revell 1/144)

Inviato: 11 giugno 2013, 23:42
da Rosario
pitchup ha scritto:Ciao
Rosario ha scritto:Max, non ti deludero!!!!! Sara un tripudio di Polveri, olii,filtri e tutto cio' che avro sottomano!!! Bello sperimentare quando il modello non e' tuo!! :-prrrr
... ahhhhhh...io ho già dato.... è il primo modello che ho postato su MT quando mi sono iscritto! :-D
saluti
Visto ed apprezzato!!! :-oook

Re: U-Boot Type VII C/41 (Revell 1/144)

Inviato: 12 giugno 2013, 15:35
da Rosario
Si continua con il bianco puro per evidenziare le forme e capire dove andranno le scrostaure! Sicuramente ridaro' una passata del grigio base per smorzare alcuni punti.
Immagine
Immagine
Immagine

Re: U-Boot Type VII C/41 (Revell 1/144)

Inviato: 13 giugno 2013, 0:31
da rob_zone
Finalmenteeeeee :-Figo :-Figo

Hai ripreso in mano l'aerografo!

ps lavori troppo per i miei gusti,prenditi un periodo sabatico!! :mrgreen: :-crazy

saluti ed a presto
RoB :-oook

Re: U-Boot Type VII C/41 (Revell 1/144)

Inviato: 13 giugno 2013, 8:28
da pitchup
Ciao Rosario
Io non smorzerei nulla invece, tanto ci pensano i trasparenti dopo. Ora si deve dare un pò di colore (verde per le alghe... arancio per le scolature di ruggine .... marrone per le chiazze d'olio) all'opera viva (la chiglia). In questo caso inoltre credo che filtri di olio siano d'obbligo sempre sulla chiglia.
saluti

Re: U-Boot Type VII C/41 (Revell 1/144)

Inviato: 13 giugno 2013, 9:18
da Rosario
pitchup ha scritto:Ciao Rosario
Io non smorzerei nulla invece, tanto ci pensano i trasparenti dopo. Ora si deve dare un pò di colore (verde per le alghe... arancio per le scolature di ruggine .... marrone per le chiazze d'olio) all'opera viva (la chiglia). In questo caso inoltre credo che filtri di olio siano d'obbligo sempre sulla chiglia.
saluti
Ciao Max!! :-D Daro' un smorzata leggera in alcuni punti. Poi comicero a piazzare tutto le scrostature e le sfumature di ruggine. Diciamo che sara' molto spagnoleggiante!! :-D

Una curiosita' Max, ieri mi riguardavo il tuo. Come hai riprodotto gli isolatori dei cavi antenna??

Ciao

Re: U-Boot Type VII C/41 (Revell 1/144)

Inviato: 13 giugno 2013, 12:57
da FreestyleAurelio
E' migliorato molto l'aspetto e gli effetti di base, ottimo lavoro Rosario :-oook
Per la ruggine userei con molta parsimonia un "light rust" tenendomi su un livello molto leggero e giocando più sull'invecchiamento mirato dei toni e dei pannelli. Il dark rust lo eviterei Rosario, essendo questa che stai riproducendo una macchina operativa che era il fiore all'occhiello della marina militare tedesca.
Gli Uboot,trascorrendo buona parte della vita operativa interamente sommerso, avranno avuto un livello di weathering diverso rispetto ad una nave, visto anche l'ambiente "ostile" in cui operavano dove la ruggine era un acerrimo nemico della cellula. Questo per motivi strutturali e funzionali.
Da qui, continuando a ragionare a voce alta, fatica oligociclica e corrosione sono un associazione a delinquere da prevenire con largo anticipo e questo gli ingegneri tedeschi lo sapevano bene; la flotta di uboot avrà avuto, quindi, un livello di manutenzione più accorto rispetto agli altri natanti. Credo che all'epoca si sarebbero potute apprezzare sullo scafo e sull'opera viva delle decolorazioni, desaturazioni, scrostature leggere, rattoppi di vernice ma molto probabilmente poca ruggine o poche colature rugginose di colore arancio ma non red brown o dark rust, pari a quelle dei relitti o dei un mezzi in avanzato stato di invecchiamento ;)

Re: U-Boot Type VII C/41 (Revell 1/144)

Inviato: 16 giugno 2013, 12:24
da Starfighter84
Non riesco ancora a prefigurare il risultato finale, ma a me sembra che tutto stia andando più che bene! vai Rosariuccio! :-D

Re: U-Boot Type VII C/41 (Revell 1/144)

Inviato: 16 giugno 2013, 14:43
da diego.nello
Rosarioooooooooooooooo... che meravigliaaaaaaaaaaaaa...

Per le scrostature del ponte... hai pensato che tecnica usare? quella del sale? a strappo? oppure pennellino? :-D