Pagina 4 di 7

Re: Maschere protettive

Inviato: 31 luglio 2018, 10:20
da Pier
Ciao,

ti segnalo anche questa discussione in cui si parla di mascherine protettive. Magari c'è qualche cosa di utile.

Re: Maschere protettive

Inviato: 29 aprile 2019, 13:17
da corsaroromano
Buongiorno, scusatemi ma ho letto la discussione e non ho ben capito quale maschera 3m grigia consigliate.
Io uso colori acrilici ma vorrei anche utilizzare la maschera quando faccio le saldature elettriche.
Quale devo prendere?
Va bene la 4251pt o altre?
Grazie

Re: Maschere protettive

Inviato: 29 aprile 2019, 13:38
da Madd 22
Ciao Giuseppe.
Credo che sia molto diverso il tipo di uso.
L'uso della mascherina quando si usa un aerografo è dovuto alla dispersione di particelle molto piccole che possono essere inalate.

Per esempio usare le stesse vernici a pennello non necessita di una mascherina. In quanto i "fumi"prodotti dalla vernice, ovvero l'odore che sentiamo non costituisce un pericolo.
Quando invece saldi, al massimo il fumo che si crea dalla fusione del materiale può dare fastidio. A quel punto anche una mascherina che ferma le particelle più piccole ma fa passare comunque il fumo. Quindi ci vorrebbe una maschera con filtri che ferma chimicamenteente I fumi.

Ovviamente puoi usare una maschera con filtri per tutto. Ma i filtri scadono e una vta scaduti sono inutili. Cambiarli spesso potrebbe essere dispendioso.

Re: Maschere protettive

Inviato: 29 aprile 2019, 16:18
da corsaroromano
Madd 22 ha scritto: 29 aprile 2019, 13:38 Ciao Giuseppe.
Credo che sia molto diverso il tipo di uso.
L'uso della mascherina quando si usa un aerografo è dovuto alla dispersione di particelle molto piccole che possono essere inalate.

Per esempio usare le stesse vernici a pennello non necessita di una mascherina. In quanto i "fumi"prodotti dalla vernice, ovvero l'odore che sentiamo non costituisce un pericolo.
Quando invece saldi, al massimo il fumo che si crea dalla fusione del materiale può dare fastidio. A quel punto anche una mascherina che ferma le particelle più piccole ma fa passare comunque il fumo. Quindi ci vorrebbe una maschera con filtri che ferma chimicamenteente I fumi.

Ovviamente puoi usare una maschera con filtri per tutto. Ma i filtri scadono e una vta scaduti sono inutili. Cambiarli spesso potrebbe essere dispendioso.
Ti ringrazio per la risposta.
Forse dirò una ca......a, ma i fumi delle saldature non sono nocivi anch'essi?
Se fosse solo un problema di odore sgradevole non mi preoccuperei, io invece credo che anche vla saldatura crei sostanzee nocive per le viene aeree.
Attualmente utilizzo delle maschere monouso FFPV3 , ma per l'utilizzo delle vernici è consigliato l'utilizzo di maschere FFPV2, quindi adatte all'utilizzo per materiali più innocui.
Credevo che l'utilizzo di maschere FFPV3 garantisse comunque in caso di utilizzo di materiali per il cui utilizzo è richiesta una classe FFPV2.
Ho interpretato bene o no?
Perché se così fosse, vorrei capire se la maschera M3 4252pt è adatta o meno.

Re: Maschere protettive

Inviato: 5 maggio 2019, 23:15
da Madd 22
corsaroromano ha scritto:
Ti ringrazio per la risposta.
Forse dirò una ca......a, ma i fumi delle saldature non sono nocivi anch'essi?
Se fosse solo un problema di odore sgradevole non mi preoccuperei, io invece credo che anche vla saldatura crei sostanzee nocive per le viene aeree.
Attualmente utilizzo delle maschere monouso FFPV3 , ma per l'utilizzo delle vernici è consigliato l'utilizzo di maschere FFPV2, quindi adatte all'utilizzo per materiali più innocui.
Credevo che l'utilizzo di maschere FFPV3 garantisse comunque in caso di utilizzo di materiali per il cui utilizzo è richiesta una classe FFPV2.
Ho interpretato bene o no?
Perché se così fosse, vorrei capire se la maschera M3 4252pt è adatta o meno.

Allora partiamo dal presupposto che proteggere la nostra salute, durante i nostri hobby, è cosa buona e giusta.
Però ti chiedo, quanyo tempo al giorno dedichi alla saldatura? 8 ore al giorno? L'esposizione è così lunga da aumentare il rischio per la salute?

Ho cercato su internet la maschera che dici tu, è una semimaschera facciale senza manutenzione con filtri antiparticolato e ai carboni attivi.
Ha un buon potere di protezione contro gas, vapori organici e microparticelle. Quindi ci puoi fare un po' tutto.

Per quanto rigurda i livelli di protezione, ci sono 3 livelli di potere filtrante(per maschere usa e getta)
ffp1 protegge da polveri e particelle sottili, esempio durante attività di bricolage.
ffp2 per particelle sottili e tossiche come limatura di metalli, di resine ma anche virus o funghi
ffp3 offre elevata sicurezza contro particelle molto sottili come fibre di amianto, piombo, carbonio, ceramiche ma anche come filtri anti smog.

Io personalmente uso mascherine usa e getta con valvola, sempre della 3M, con fattore ffp2 o ffp3.
Le uso per diverse volte in realtà, perché credo, opinione personale e criticabile, che per quei 20 minuti di verniciatura ogni morte di papa vadano benissimo.

Una semimaschera offre una protezione maggiore perché copre completamente mento bocca e naso, e protegge anche dai vapori.
Però a questo punto se si usa una maschera tale, dovremmo protegge anche gli occhi che, non dimentichiamo, sono anch'essi porta di entrata per le particelle sospese.

Per capire se la saldatura richiede una dpi specifico? O leggi la scheda di sicurezza del saldatore, oppure chiedi a qualche saldatore professionista.

Che tipo di saldatura fai? Piccola tipo elettronica? Oppure saldatura da officina?

Re: Maschere protettive

Inviato: 21 maggio 2019, 13:55
da denis
Ritorno un attimo su questo topic per fornirvi una informazione.

Dato che oramai la diluizione preferita ė con nitro ricordo che il codice del filtro per questo solvente ė A, banda marrone.

Ovviamente li livello dipende dalla concentrazione nell'aria quindi non essendo un uso professionale un A1 dovrebbe andare più che bene.

Associandosi al post sopra di Luca ė necessario accoppiare un filtro anti polvere il cuo codice ė P.

:-oook

Re: Maschere protettive

Inviato: 23 maggio 2019, 12:28
da corsaroromano
Madd 22 ha scritto: 5 maggio 2019, 23:15

Per capire se la saldatura richiede una dpi specifico? O leggi la scheda di sicurezza del saldatore, oppure chiedi a qualche saldatore professionista.

Che tipo di saldatura fai? Piccola tipo elettronica? Oppure saldatura da officina?
Buongiorno. Naturalmente mi riferisco a piccola saldatura di elettronica, modellismo (saldature della linea aerea o pali per plastico ferroviario, saldature di fili su pbc).

Re: Maschere protettive

Inviato: 23 maggio 2019, 16:55
da FreestyleAurelio
corsaroromano ha scritto: 23 maggio 2019, 12:28
Madd 22 ha scritto: 5 maggio 2019, 23:15

Per capire se la saldatura richiede una dpi specifico? O leggi la scheda di sicurezza del saldatore, oppure chiedi a qualche saldatore professionista.

Che tipo di saldatura fai? Piccola tipo elettronica? Oppure saldatura da officina?
Buongiorno. Naturalmente mi riferisco a piccola saldatura di elettronica, modellismo (saldature della linea aerea o pali per plastico ferroviario, saldature di fili su pbc).
E' sempre meglio utilizzarla e areare bene i locali sia durante che dopo ;)

Re: Maschere protettive

Inviato: 29 dicembre 2019, 18:55
da sirsimons
Ciao a tutti,
nel caso in cui a qualcuno interessi ancora l'argomento vi segnalo che nei Bricoman vendono questa semimaschera Honeywell con inclusa coppia di filtri ABEK1P3 al prezzo di 39,90.

Simone

Re: Maschere protettive

Inviato: 29 dicembre 2019, 19:13
da Starfighter84
Grazie per la segnalazione Simone!