Pagina 4 di 5

Re: [ compressore ] _ compressore auto-costruito

Inviato: 22 ottobre 2014, 17:25
da asso23
pure io ho comprato un mesetto fà lo stesso indentico compressore con serbatoio da 3 litri...
l'ho comprato su ebay e l'ho pagato sugli 80euro compresa la spedizione
per il momento mi sembra molto buono come compressore, soprattutto per l'utilizzo che ne devo fare io... ;)
mi sembrava inutile usare il mio vecchio compressore da 24litri, che uso per altri lavori in casa o che portavo in cantiere a lavoro... per usare l'aerografo quel compressore da 3litri mi sembrava l'ideale, e infatti mi ci trovo molto bene... :-oook

Re: [ compressore ] _ compressore auto-costruito

Inviato: 22 ottobre 2014, 23:38
da marturangel
Enrywar67 ha scritto:...non dovrebbe essere difficile recuperare la password.... ;)
Ok guido ho fatto la richiesta di una nuova pass :-oook
Ciao Angelo
FreestyleAurelio ha scritto:Ciao Angelo,
il problema potrebbe dipendere da 3 cause:

La prima è che il tubo che collega la valvola di non ritorno alla valvola di sfiato del pressostato sia lacerato in qualche punto o che perda negli attacchi. Verifica se è così e agisci di conseguenza con ricambio del tubo aria o sigillatura racordi.

La seconda causa è che la valvola di non ritorno a tre via, posta sul serbatoio, abbia qualche problema con la terza via e forse si sarà otturato il condotto con dei residui d'olio mescolati a qualche lembo di teflon di troppo, creandoti un tappo. Te ne puoi accorgere subito se il problema sia questo avviando il compressore normalmente e svincolando solo il tubicino dal pressostato per verificare se c'è flusso d'aria in uscita. Se non esce nulla allora la valvola di non ritorno è otturata; smontala e dagli una controllata/ripulita minuziosa senza però aprire/disassemblare quest'ultima.

La terza causa che mi viene in mente trova le sue origini nella valvolina di sfiato posta sotto al pressostato; verifica che l'azione del differenziale elettromeccanico agisca correttamente sul pistoncino posto in basso e che apre la valvola di sfiato. A volte succede che debba essere lubrificato per farlo tornare a scorrere nella guida in plastica o che si sia accidentalmente piegato. Inoltre verifica anche che la valvolina sia montata correttamente e bloccata all'altezza giusta dalla sua forcina, senza ostruzioni, e che azionandola a mano scorra libera.
Questa operazione falla con il cavo di alimentazione scollegato dalla rete elettrica perchè dovrai rimuovere il coperchio del pressostato dov'è presente la morsettiera.
Ciao Aurelio, allora non credo siani i primi due casi che hai esposto, infatti non ci sono perdite d'aria e nn credo che la valvola di nn ritorno sia intasata, ti dico questo perchè, ho fatto questa prova gia da qualche tempo, mi spiego ho tolto la forcina che blocca la valvola di sfiato color senape, premendo con il dito su quell' ago, appena stacca l'elettropressostato, esce l'aria contenuta nel tubicino, se invece rimonto la valvola all'elettropressostato, quando stacca nn esce aria.
A questo punto credo sia la terza ipotesi, ora vado a fare delle prove, e poi ti faccio sapere.
Ciao Angelo

Re: [ compressore ] _ compressore auto-costruito

Inviato: 23 ottobre 2014, 10:43
da FreestyleAurelio
Allora controlla l'azione del differenziale sul pistone che azione la valvola di sfogo ma fallo con il compressore scollegato dalla rete elettrica, mi raccomando.

Re: [ compressore ] _ compressore auto-costruito

Inviato: 23 ottobre 2014, 10:52
da marturangel
FreestyleAurelio ha scritto:Allora controlla l'azione del differenziale sul pistone che azione la valvola di sfogo ma fallo con il compressore scollegato dalla rete elettrica, mi raccomando.
Ciao Aurelio, fatto ieri sera, credo sia quello, ho caricato il compressore poi ho scollegato dalla rete elettrica e con un cacciavite ho premuto sulla levetta metallica che aziona il pistoncino nero così esce aria , poi ho riprovato per vedere se senza il mio aiuto uscisse l'aria nulla. cosa mi consigli di fare????
Ciao Angelo

Re: [ compressore ] _ compressore auto-costruito

Inviato: 23 ottobre 2014, 11:18
da FreestyleAurelio
marturangel ha scritto: Ciao Aurelio, fatto ieri sera, credo sia quello, ho caricato il compressore poi ho scollegato dalla rete elettrica e con un cacciavite ho premuto sulla levetta metallica che aziona il pistoncino nero così esce aria , poi ho riprovato per vedere se senza il mio aiuto uscisse l'aria nulla. cosa mi consigli di fare????
Ciao Angelo
Se riesci dovrai riparare la levetta o il sistema che aziona la levetta oppure se non te la senti prendi un nuovo pressostato. Avendo già in casa la valvolina giusta sei apposto l'importante è prenderlo della stessa marca, NE-MA, altrimenti la valvola non troverà gli stessi alloggiamenti.

Re: [ compressore ] _ compressore auto-costruito

Inviato: 23 ottobre 2014, 12:32
da marturangel
FreestyleAurelio ha scritto:
marturangel ha scritto: Ciao Aurelio, fatto ieri sera, credo sia quello, ho caricato il compressore poi ho scollegato dalla rete elettrica e con un cacciavite ho premuto sulla levetta metallica che aziona il pistoncino nero così esce aria , poi ho riprovato per vedere se senza il mio aiuto uscisse l'aria nulla. cosa mi consigli di fare????
Ciao Angelo
Se riesci dovrai riparare la levetta o il sistema che aziona la levetta oppure se non te la senti prendi un nuovo pressostato. Avendo già in casa la valvolina giusta sei apposto l'importante è prenderlo della stessa marca, NE-MA, altrimenti la valvola non troverà gli stessi alloggiamenti.
Se volessi provare a ripararlo cosa devo aggiustare la levetta o la molla???
Se dovessi usarlo così puo compromettere il motore??
ciao Angelo

Re: [ compressore ] _ compressore auto-costruito

Inviato: 23 ottobre 2014, 15:15
da FreestyleAurelio
marturangel ha scritto: Se volessi provare a ripararlo cosa devo aggiustare la levetta o la molla???
ciao Angelo
Sicuramente devi concentrare l'attenzione sul pistone che attiva la levetta che lavora sulla valvolina. Smanettaci un pò e vedrai che risolverai. ;)
marturangel ha scritto: Se dovessi usarlo così puo compromettere il motore??
ciao Angelo
Si, sforzerebbe ad ogni ripartita dopo la prima carica in maniera paurosa.Prima di pompare aria nel serbatoio il motore e le membrane dovranno vincere ogni volta le pressione residua nel condotto che sarà nella migliore delle ipotesi di circa 4 bar e nella peggiore 8 bar a fronte delle 0 bar durante un funzionamento regolare dello scarico. A lungo andare gli €uro risparmiati adesso per il pressostato nuovo non ti premieranno in seguito ;)
Non essendo lì con te e non avendo il pezzo tra le mani, solo tu puoi decidere la soluzione più calzante alle tue esigenze e finanze.

Re: [ compressore ] _ compressore auto-costruito

Inviato: 24 ottobre 2014, 22:17
da marturangel
Ciao Ragazzi, grazie ai consigli di Enrico e Aurelio sono riuscito a riparare l'elettro pressostato.
Cosa ho fatto? aprendo il coperchio del pressostato ho notato che la levetta metallica arrivata alla pressione in cui il compressore stacca non toccava il pistoncino di plastica che aziona l'ago della valvola color senape, quella dello sfiato per intenderci, che fare? tac idea ad un certo punto come si suol dire mi si è accesa la lampadina, ho adoperato una tecnica modellistica e si proprio così, ho pensato di fustellare con la pinza per fare i buchi alle cinte, un cerchietto di plasticard da inserire tra l'ago della valvola e il pistoncino di plastica per creare uno spessore, in questa maniera ho sollevato quel tanto che basta il pistoncino così adesso la levetta metallica preme sul sul pistoncino facendo uscire l'aria :-D
Spero sia riuscito a farvi capire il procedimento, fare delle foto non è molto agevole, se volete maggiori info chiedetemi pure.
Ciao Angelo

Re: [ compressore ] _ compressore auto-costruito

Inviato: 24 ottobre 2014, 22:29
da Enrywar67
.......bravissimo......questo dimostra che se si conosce il funzionamento delle cose spesso si riesce a risolvere in casa la problematica e soprattutto.....in maniera economica!!! :-oook :-oook

Re: [ compressore ] _ compressore auto-costruito

Inviato: 24 ottobre 2014, 22:32
da marturangel
Enrywar67 ha scritto:.......bravissimo......questo dimostra che se si conosce il funzionamento delle cose spesso si riesce a risolvere in casa la problematica e soprattutto.....in maniera economica!!! :-oook :-oook
:-D Soprattutto economica in questo periodo storico
Ciao Angelo