Pagina 4 di 13
Re: SU-30 MKI Academy 1/48 & F-104 G Hasegawa
Inviato: 13 febbraio 2012, 10:46
da Jacopo
HornetFun ha scritto:Molto bene fin qui

Grazie mille
HornetFun ha scritto:la livrea gialla non è verniciata, sono i materiali compositi (compositi?), ovvero sarebbe l'aereo come quando esce da fabbrica

Yes sono i materiali loro anche se l'unica cosa che fanno è mettere il numero XD
Starfighter84 ha scritto:La palpebra è normale che sia così Jacopo... in quel punto ci va il bulbo del sensore IR!

Meno male ora sono piu sicuro... lo coloro in nero e via
Bonovox ha scritto:le seggiole adesso sono ok!

hehe grazie
E ora veniamo a noi sentendo la mia ragazza viste le linee molto "aggraziate" e "eleganti" del Su-30 voleva farlo in volo oppure a terra... per il modello in volo ho pensato a una cosa un po fuori pensiero però visto che me ne intendo un po di magneti ho una bella idea. ne ho pure parlat ocon mio padre il quale mi rintraccerà il materiale.
Tornando a noi la mia idea è quella di usare un supporto di legno 40x30cm e posizionare il modell li sopra con i Flap abbrassati e i timoni di profondità verso il basso per guadagnare quota e con la sonda per il rifornimento in volo estrartta questo per il montagio finale. per il sostegno ci sono del modello ci sono due idee che ho discossu con mio padre pensavo di mettere dei magneti negli scarichi del motore e uno nel cono di prua poi si mettono dei magneti sonotto al sostegno orientati con i poli reciproci ossia polo positivo verso il basso dell'aereo e polo positivo verso l'alto del sostegno in questo modo l'aero fluttuerà bell'idea no?
l'altra idea molto piu fattibile è quella di mettere dei magneti nella parte posteriore dell'aereo e ricavare un piedistallo in metallo in cui posso appoggiarlo senza ricavare dei buchi nella fusoliera.... ora vediamo un po quale riprodurre dei du supporti.
Per quanto riguarda il modello ho incollato la griglia delle prese d'aria e successivamente ho incollato le prese d'aria e poi ho stuccato il tutto.. comunque devo dire che uno di quei motivi per cui i SU-27, Su-27UB e Su-30 volano..... fuori dalla finestra è il motivo del raccordo tra le prese d'aria e incollare le due fusoliere ne parlano tutti moolto bene
DSC00742.JPG
DSC00751.JPG
Ho tolto la parte di plastica con il cutter visto che non è presente nel vero aereo
Prima:
DSC00754.JPG
Dopo:
DSC00753.JPG
che ve ne pare?

Re: SU-30 MKI Academy 1/48 & F-104 G Hasegawa
Inviato: 13 febbraio 2012, 12:27
da stefanozanella
A me pare prop che vai beneeeeee

Che bello questo aereo!
Re: SU-30 MKI Academy 1/48 & F-104 G Hasegawa
Inviato: 13 febbraio 2012, 14:04
da matteo44
A me pare che stai tirando fuori proprio un gran bel modello!
Complimenti!
Re: SU-30 MKI Academy 1/48 & F-104 G Hasegawa
Inviato: 13 febbraio 2012, 14:30
da Madd 22
Jacopo ha scritto:
Tornando a noi la mia idea è quella di usare un supporto di legno 40x30cm e posizionare il modell li sopra con i Flap abbrassati e i timoni di profondità verso il basso per guadagnare quota e con la sonda per il rifornimento in volo estrartta questo per il montagio finale. per il sostegno ci sono del modello ci sono due idee che ho discossu con mio padre pensavo di mettere dei magneti negli scarichi del motore e uno nel cono di prua poi si mettono dei magneti sonotto al sostegno orientati con i poli reciproci ossia polo positivo verso il basso dell'aereo e polo positivo verso l'alto del sostegno in questo modo l'aero fluttuerà bell'idea no?
l'altra idea molto piu fattibile è quella di mettere dei magneti nella parte posteriore dell'aereo e ricavare un piedistallo in metallo in cui posso appoggiarlo senza ricavare dei buchi nella fusoliera.... ora vediamo un po quale riprodurre dei du supporti.
Uhm.... mi piacerebbe vedere realizzata qualcosa del genere... se ti riesce mi piacerebbe che mi aiutassi in futuro
Io ho fatto delle prove con magneti (grandi come monete di 1 euro) su cavie aeronautiche....devo dire che la cosa non è così facile. Come dici bene tu bisogna sapere orientare bene i due poli delle calamite. Sulla base in legno è abbastanza facile, perchè orientare un magnete a vista è molto semplice con l'uso di semplici strumenti. Ma all'interno della plastica... è più arduo.
Per esempio io avevo pensato di mettere un magnete più grande dove c'è il baricentro del velivolo (per dargli la spinta necessaria a farlo fluttuare) e poi altri piccoli magnetini in coda e sul muso. Però mi sono accorto che sul muso il magnete deve essere più potente di quelli di coda (se vogliamo un assetto cabrato con flap estesi) inoltre quelli in coda devono essere a una distanza sufficiente per non far interagire il campo magnetico.
Poi, come dicevo prima, a me risulta difficile orientare, all'interno del velivolo i magneti in posizione corretta. Come ben saprai se alla base un magnete è orientato a 45° sulla linea della base di legno, allinterno del velivolo il magnete deve essere posto anche esso a 45°ma in posizione "specchiata" rispetto alla base e sopratutto perfettamente parallelo. LA situazione si complica quando dobbiamo orientare i magneti non solo verso una piano, ma verso due piani (ovvero secondo me sulla baase di legno, i magneti che stabilizzano l'oscillazione del velivolo devono essere posizionati a TOT gradi secondo il piano orizontale e quello verticale, ovvero posizionarlo in diagonale.)
Beh... ci vuole uno studio approfondito della situazione, che va fatto tutto prima di montare l'aereo, visto che i magneti li devi mettere all'interno.
Spero che tu insieme a tuo padre ci riuscirete.... ne sarai molto interessato
Jacopo ha scritto:comunque devo dire che uno di quei motivi per cui i SU-27, Su-27UB e Su-30 volano..... fuori dalla finestra è il motivo del raccordo tra le prese d'aria e incollare le due fusoliere ne parlano tutti moolto bene
ma... devo dire che anche per il MiG-29 academy è lo stesso discorso!

Re: SU-30 MKI Academy 1/48 & F-104 G Hasegawa
Inviato: 13 febbraio 2012, 15:52
da Jacopo
Madd 22 ha scritto:ma... devo dire che anche per il MiG-29 academy è lo stesso discorso!

Vedo che pure il MIG-29 vola allora
Tornando alla tua domanda vedo di spiegarlo al meglio. Come si deduce dal teorema di Gauss il campo magntico generato da una calamita è grossomodo circolare. il problema è che par far stare stabile un cerchio necassita l'utilizzo di tre magneti disposti a triangolo.
Dal punto di vista modellistico ciò impone una struttura a triangolo nell'aereo e una struttura reciproca a triangolo nella base. veniamo al numero di calamite servono 3 calamite disposte sul modello a triangolo in questo modo:
DSCP00761.jpg
nella base la questione è differente perchè come ho detto prima per ogni magnete sull'aereo servono 3 magneti a "terra" quindi la stessa sruttura a trangolo verrà rifatta nella base solo che al posto di una calamita ce ne saranno 3. In questo modo l'aereo non potrà Girarsi su se stesso ne tantomeno le calamite potranno cambiare polarità.
Questo in linea teorica, stassera quando tornerà papà ne discuteremo e vedremo al da farsi comunque questa è la procedura il problema è che in teoria il posto migliore per i magneti sarebbero le ali ma in 1/48 così come in 72 sono troppo poco spesse quindi bisogna tentare con il motore.
Spero di aver snocciolato al meglio la questione e a breve per ulteriori delucidazioni.

Re: SU-30 MKI Academy 1/48 & F-104 G Hasegawa
Inviato: 13 febbraio 2012, 15:57
da Madd 22
Scusami ma in questo modo l'aereo non ti fluttuerà e basta? come fai a metterlo in posizione cabratA???
Inoltre le calamite non le metti con direzioni angolate? Vedo di fare un disegno più tardi così mi spiego meglio!
Quando arriva tuo padre precipitati qui sul forum a spiegare

Re: SU-30 MKI Academy 1/48 & F-104 G Hasegawa
Inviato: 13 febbraio 2012, 16:17
da Jacopo
Madd 22 ha scritto:Inoltre le calamite non le metti con direzioni angolate? Vedo di fare un disegno più tardi così mi spiego meglio!
Non servono le direzioni cablate, con le strutture triangolari basta che siano con il polo corretto se le mettessi cablate rischierei che per una botta si girasse un polo e in questo modo ricreerei un perfetto diorama di un incidente aereonautico
Madd 22 ha scritto:Scusami ma in questo modo l'aereo non ti fluttuerà e basta? come fai a metterlo in posizione cabratA???
la posizione cabrata non è fattibile in quanto necessitano di calamite sfalsate ossia che nei motori si mettono delle calamite piu potendi e nel colo di prua piu leggere, lo stesso sotto ossia leggere verso i motori e pesanti verso il cono, così facendo le pesanti tendono verso le leggere e quindi l'aereo sembra che stia aumentando la quota.
La mia idea era solo quella di farlo fluttuare come se si stesse avvicinando al tanker(appropsito che tanker usano i russi?

) con tutta la biancheria esposta(Flap,Slat,Aereofreno) per rallentare.
Comunque contaci appena snoccioliao la questione mi catapulto qui.
E ora per gli amanti dei modelli facili devo sistemare il raccordo tra le fusoliere, a breve le foto e sprevo vi piacciano
p.s. il che mi ha fatto ricordare che non ho comprato i piloti quindi è cosa buona e giusta ordinarli

Re: SU-30 MKI Academy 1/48 & F-104 G Hasegawa
Inviato: 13 febbraio 2012, 16:22
da Bonovox
vai benone; la storia dei magneti m'intriga non poco!

Re: SU-30 MKI Academy 1/48 & F-104 G Hasegawa
Inviato: 13 febbraio 2012, 16:34
da Madd 22
Jacopo ha scritto:La mia idea era solo quella di farlo fluttuare come se si stesse avvicinando al tanker(appropsito che tanker usano i russi?

)
Usano questo:
Ilyushin Il-78M
FOTO INSERITA A SOLO SCOPO DISCUSSIONE. PRELEVATA DA WIKIPEDIA
Re: SU-30 MKI Academy 1/48 & F-104 G Hasegawa
Inviato: 13 febbraio 2012, 17:22
da pitchup
Ciao
accidenti, la nuova frontiera del modellismo: i modelli levitanti!!! posizione cabrata? metti un pesetto nel sedere al modellino e vedi che succede. certo che riuscirci sarebbe una figata: il velivolo sollevato...una pista fotografata smossa per dare l'idea di velocità...da sega!
saluti