Pagina 4 di 7

Re: Problema bolle d'aria

Inviato: 4 febbraio 2012, 15:01
da Mariano
Aeropenna intasata.
Smontala e lasciala a bagno per 24 ore nel diluente.

Re: [ aerografo ] _ problema bolle d'aria

Inviato: 25 luglio 2012, 10:51
da Pliniux
Siccome mi sono imbattuto anche io nel problema di Maver76 (bolle dal serbatoio di un aerografo Fengda), vi confermo quanto già detto durante il post: il problema dipende proprio dalla guarnizione, o meglio, dal filetto puntale-duse.
In poche parole se la duse non è ben "sigillata" sul "beccuccio" l'aria "torna indietro" nel serbatoio e l'aerografo non lavora. Il problema è che ho appreso che con i Fengda e facile che si rovini il filetto del beccuccio; anche se la duse ha la sua guarnizione ci fanno le bolle.

Le soluzioni sono due:

1) "migliorare" la guarnizione con teflon (in alternativa con maskol o colla vinilica) in modo da sigilklare bene il filetto duse-puntale. Certo è che ogni volta che poi si smonta la duse per pulizia bisogna ripetere l'operazione.

2) procurarsi ricambio kit duse completo (è stata pubblicata una foto alcuni post fa); non costa molto però...Alla lunga potrebbe rovinarsi ancora.

Re: [ aerografo ] _ problema bolle d'aria

Inviato: 25 luglio 2012, 13:52
da Obi-Wan Kenobi
Le guarnizioni in gomma del fengda si rovinano sistematicamente ogni tot-tempo; si può risolvere o usando nastro di teflon (che comunque funziona bene, io l'ho provato, l'unica noia è che a ogni pulizia bisogna togliere e rifare le guarnizioni) oppure comprando la duse nuova, non costa molto in se (12 €) ma troppo a mio parere per la qualità della stessa, dovrebbero venderla per almeno la metà.

Ora ho un badger con guarnizione in teflon, è eterna :mrgreen:

Re: [ aerografo ] _ problema bolle d'aria

Inviato: 25 luglio 2012, 14:01
da Enrywar67
Ciao a tutti,orgoglioso possessore di diversi aerografi badger(150,patriot,renegade velocity,renegade krome) mi sento di consigliare sulle filettature l'uso della cera d'api:se ne prende pochissima(tipo due teste di spillo),si scalda appena con l'accendino e si applica sulla filettatura poi si rimonta il tutto.La stessa è utile per sigillare anche la corona,importante quando si spruzza a bassa pressione (sotto 0,5 bar).In effetti gli aerografi,anche gli Iwata,quando sono nuovi hanno questa cera :ricordate quando l'aerografo era nuovo che le filettature sembravano avere piu' frizione nel serraggio?Cera d'api,si trova in erboristeria o anche in brico ben forniti......Per avere infine una sigillatura a prova di bomba dopo aver riavvitato duse e corona altra scaldatina con l'accendino,lieve ovviamente,ed il gioco è fatto.Ciao Enrico.
P.S......il teflon va' bene ugualmente ma ad ogni smontaggio va' ripristinato,la cera invece regge tre -quattro smontaggi.......
http://www.badgerairbrush.com/PDF/Top10 ... ngTips.pdf
http://www.airbrushsuperstore.com.au/pr ... ed+beeswax

Re: [ aerografo ] _ problema bolle d'aria

Inviato: 25 luglio 2012, 14:05
da Pliniux
Ottimi consigli! :-oook

Re: [ aerografo ] _ problema bolle d'aria

Inviato: 25 luglio 2012, 17:17
da Starfighter84
Interessante Enrì! mooolto interessante... grazie! :-D

Re: [ aerografo ] _ problema bolle d'aria

Inviato: 25 luglio 2012, 17:22
da ROGER
Eccoooo!!! Adesso posso provare a rimettere in uso i miei "gate guardian" messi a riposo per via del problema tenuta guarnizioni...ottima dritta Enry :-oook

Re: [ aerografo ] _ problema bolle d'aria

Inviato: 26 luglio 2012, 17:11
da Maver76
Ottima dritta, devo provarci, magari finisce la rottura di cambiare il teflon, grazie

Re: [ aerografo ] _ problema bolle d'aria

Inviato: 26 luglio 2012, 21:08
da microciccio
Enrywar67 ha scritto:... cera d'api ...
Ciao Enrico,

questo trucco della cera d'api mi giunge nuovo. Idea davvero originale! :-oook

microciccio

Re: [ aerografo ] _ problema bolle d'aria

Inviato: 26 luglio 2012, 22:31
da Enrywar67
Ciao Paolo,non è un trucco....gli aerografi quando nuovi sono cerati......infatti le filettature oppongono piu' resistenza sia ad avvitare sia a svitare.....ciao Enrico. ;) ;)