Pagina 4 di 31
Re: PanteraNera - Mig-25P VVS 1/72 Condor
Inviato: 10 settembre 2011, 13:45
da Madd 22
Bonovox ha scritto:PanteraNera ha scritto:...Ho un dubbio: per fare le cornici dei vari pannelli e riquadri strumenti è meglio usare l' aerografo per colorare e il nastro Tamiya per mascherare?
No, troppo piccoli; pennellino, dose di pazienza elevata alla 100 e precisione, secondo me l'unica ricetta possibile!
Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
e aggiungerei mano molto ferma. Buona fortuna!
Off Topic
Sputnik ( Спутник ) è corretto dire compagnio, venne usano appunto per le missioni russe in orbita per indicare un compagno di viaggio!
Tovarish ( товарищ ) vuol dire pure compagno, ma è legato prettamente alla URSS, usato per indicare sia commilitone, sia collega di studi o lavoro, o stretto amico.
Se si ci reca adesso in Russa, e si saluta con "Dasvidania Tovarish" è l'equivalente italiano di "Ciao compare"
Mi scuso per l'off topic
ciao
Re: PanteraNera - Mig-25P VVS 1/72 Condor
Inviato: 11 settembre 2011, 13:38
da PanteraNera
Ieri ho cominciato a dipingere i pannelli di controllo e le consolles laterali. E' stato veramente difficile....ho debordato in alcuni punti.
Per dipingere ho utilizzato gli smalti MM
Questo il risultato
Per i riquadri neri ho utilizzato un pennellino 00, mentre per dipingere i pulsanti ho usato una punta di un compasso, ma ora mi sono reso conto che forse è troppo grossa....riproverò con uno spillo, molto più sottile.
Sono andato avanto con il lavoro di ripasso delle pannellature.....tutto ok ma a volte mi sembra che siano venute troppo grandi, come quelle di un modello in 1/48....forse il mio incisore ( quello della Trumpter) ha la lama troppo spessa?
Nella prossima foto la differenza tra le pannellature originali(sopra) e quelle rifatte ( sotto):

Re: PanteraNera - Mig-25P VVS 1/72 Condor
Inviato: 11 settembre 2011, 21:26
da HornetFun
Per le pannellature ti consiglio di usare la pinta di un compasso, è molto precisa

per la colorazione del pannello strumenti e delle parti laterali mi sembra fatta bene, un bel lavaggetto forse maschera qualche piccola debordazione

Re: PanteraNera - Mig-25P VVS 1/72 Condor
Inviato: 13 settembre 2011, 1:36
da Starfighter84
Sul cockpit un bel lavaggio e dovresti essere a posto Massimo!
Per le pannellature, a occhio non mi sembrano fuori scala... forse alcune sul lato destro del dorso sono un pò imprecise, ma come spessore ci dovremmo essere.

Re: PanteraNera - Mig-25P VVS 1/72 Condor
Inviato: 13 settembre 2011, 19:41
da PanteraNera
Starfighter84 ha scritto:Sul cockpit un bel lavaggio e dovresti essere a posto Massimo!
Per le pannellature, a occhio non mi sembrano fuori scala... forse alcune sul lato destro del dorso sono un pò imprecise, ma come spessore ci dovremmo essere.

Le sto rifacendo per bene, è che l' attak usato per le correzioni è ostico da carteggiare.....ci vuole tanto ma tanto olio di gomito!
Re: PanteraNera - Mig-25P VVS 1/72 Condor
Inviato: 17 settembre 2011, 13:18
da PanteraNera
Aiutoo, sto impazzendo con le pannellature!!

. Alcuni pannelli sono rettangoli con gli angoli smussati.... ho provato a ripassare le pannellaure appena abbozzate del kit ma dopo due lievi svirgolature ho piantato lì tutto. Non ho le dime, e vorrei procurarmene una che abbia i rettangoli smussati. Pensate che questa che ho trovato disponibile possa andre bene?

fonte Finemolds.co.jp
E poi....alcuni pannelli sono curvi....questa dima è flessibile?
Re: PanteraNera - Mig-25P VVS 1/72 Condor
Inviato: 17 settembre 2011, 17:15
da microciccio
Ciao Massimo,
mai utilizzate fotoincisioni FineMolds. Posso però dirti che entro limiti ragionevoli solitamente sono flessibili quel tanto che basta.
Più che altro per ovvie questioni di
murphologia o non hanno la forma che ti serve, o l'hanno ma delle dimensioni sbagliate o ancora la forma c'è e potresti usarla ma non hai modo di posizionare correttamente la lastra perché non si piega a sufficienza senza rovinarsi definitivamente oppure non c'è proprio spazio per metterla in posizione ecc.
Personalmente ho utilizzato:
- Verlinden scribing template for 1/72 scale: flessibili e talmente sottili da richiedere di esere maneggiate con cura (es.: quando si stacca il nastro che le tiene in posizione) e richiedono elevatissima attenzione durante l'incisione (es.: è facile che la punta dell'attrezzo scappi via
);
- DreamModel Aircraft PE tool n°. 2: più spesse delle precedenti e conseguentemente un pochino meno flessibili. Sono più robuste e richiedono una attenzione medio-alta durante l'incisione.
Se poi hai bisogno puoi sempre consultare la voce, ancora incompleta

, su
Scalemodelpedia.
Spero comunque di esserti stato d'aiuto.
microciccio
Re: PanteraNera - Mig-25P VVS 1/72 Condor
Inviato: 17 settembre 2011, 23:23
da PanteraNera
Grazie Paolo per i suggerimenti.....
Ho comprato le dime Fine Molds e la paura è passata. Guardate il risultato. Ho lasciato deliberatamente le pannellature intasate per evidenziare le forme. C'è qualche piccolo riticco da fare, il pezzo non è finito.....
Ho fatto i lavaggi sul cockpit. Qualcosa è andato storto....

la vernice nella fondo della vasca si è screpolata durante il lavaggio. Ho seguito tutte le procedure standard...credo che sia colpa dell' aquaragia....ho cambiato marca e forse è più aggressiva. Boh? Poco importa, quella zona sarà occupata dal seggiolino. C'è da riprendere qualche lavaggio secondo me, in alcuni punti è pasticciato.

Re: PanteraNera - Mig-25P VVS 1/72 Condor
Inviato: 18 settembre 2011, 1:08
da Starfighter84
Le incisioni vanno decisamente meglio Massimo... non avevo capito che non eri fornito di apposite dime per la reincisione.
I lavaggi vanno bene... solo il cruscotto mi sembra un pò troppo "impastato". Per il resto:

Re: PanteraNera - Mig-25P VVS 1/72 Condor
Inviato: 18 settembre 2011, 9:15
da PanteraNera
Starfighter84 ha scritto:solo il cruscotto mi sembra un pò troppo "impastato". Per il resto:

La foto è venuta sfuocata, oggi ne carico una decente!