Pagina 4 di 27
Re: Eurofighter Typhoon Revell 1/48
Inviato: 15 aprile 2011, 0:31
da Obi-Wan Kenobi
Sono delle strisce di palstica che di solito uso o in gairdino o nei vasi per catalogare le piante,da quel che ho visto sono praticamente idwentiche al plasticard. Quindi impasto di acqua e vinavil in cui inzuppare la carta igienica da mettere poi nei pezzi,far essicare e verniciare,domani ci provo!
Grazie epr le dritte per la fusoliera,domani prendo in mano il modello e vedo

Re: Eurofighter Typhoon Revell 1/48
Inviato: 15 aprile 2011, 9:02
da microciccio
Ciao Roberto,
bel lavoro di miglioramento del seggiolino.
HornetFun ha scritto:...grazie Paolo - microciccio

...
Chi osa interrompere il sonno

di microcicciopdor, il grande microcicciopdor, figlio di microcicciokmer della tribù di microcicciostarr, della terra desolata del microcicciokfnir, uno degli ultimi sette saggi ... chiedi pure e otterai l'illuminazione oh uomo dalla forma gnòmica*!
Prego, non c'è di che!
microciccio
* Liberamente adattato dalle peripezie comiche di
Aldo, Giovanni e Giacomo.
Re: Eurofighter Typhoon Revell 1/48
Inviato: 15 aprile 2011, 14:45
da HornetFun
microciccio ha scritto:HornetFun ha scritto:...grazie Paolo - microciccio

...
Chi osa interrompere il sonno

di microcicciopdor, il grande microcicciopdor, figlio di microcicciokmer della tribù di microcicciostarr, della terra desolata del microcicciokfnir, uno degli ultimi sette saggi ... chiedi pure e otterai l'illuminazione oh uomo dalla forma gnòmica*!
Prego, non c'è di che!
microciccio
* Liberamente adattato dalle peripezie comiche di
Aldo, Giovanni e Giacomo.
Ihih, ogni volta che lo vedo crepo dalle risate
Comunque, tornando alla tecnica, resiste ai dry brush?
Re: Eurofighter Typhoon Revell 1/48
Inviato: 15 aprile 2011, 22:25
da Obi-Wan Kenobi
Eccolo qua!!
La vinavil era finita,per fotuna ho sempre il barattolone di mastice per innesti,che non è nient'altro che vinavil con un pò di rame. Ho fatto le sagome dei cuscini,poi con la colla revell ho separato gli strati della carta igenica e ne ho incollato un pezzo sulla plastica. una volta asciugata non ho fatto nient'altro che ritagliare la carta lungo i bordi. A sto punto ho fatto l'impasto con vinavil e acqua di proporzioni non ben definite,per rendere un pò l'idea aveva la consistenza di un colore gunze appena lo apri. Messo tutto nella minicamera ventilata ad asciugare,poi ho preparato il colore molto diluito e ho dato più passate per far assorbire bene il colore e evitare scherzi come magari il colore che in certe parti veniva assorbito più e in altre meno.
Che dire,è ben lontano dai capolavori in miniatura che vedo qua sul forum però a me piace

Come al solito la foto non rende,in realtà è molto meno rugoso e dà l'impressione invece del morbido.
Re: Eurofighter Typhoon Revell 1/48
Inviato: 15 aprile 2011, 22:30
da HornetFun
Niente male, io oggi sul mio ho drybrushato il seggiolino e lavato il pit

Re: Eurofighter Typhoon Revell 1/48
Inviato: 17 aprile 2011, 19:18
da pitchup
Ciao Obi -Roberto- uan kenobi
Ottimo seggiolino! Ora sotto con le cinghie!
saluti
Re: Eurofighter Typhoon Revell 1/48
Inviato: 18 aprile 2011, 0:02
da Obi-Wan Kenobi
Già,le cinture
Il fine settimana in genere sono sempre impegnato quindi non posso applicarmi materialmente sul modello,però ci ho pensato molto :p
Ho pensato che mi piacerebbe arricchire ancora più di dettagli il sedile,ma non voglio calcare troppo la mano,non mi aspettavo di fare una cosa del genere al secondo modello e per ora mi accontento,se metto mano in dettagli cui non ho ancora una certa manualità rischio di compromettere quello che di buono ho fato. Chi troppo vuole nulla stringe
Ho pensato tantissimo alla presa d'aria,e credo che posso risolvere usando residui di tubo in gomma che ho usato sto pomeriggio per montare il filtro esterno al mio acqario,la misura torna e magari riscaldandolo un pò per deformarne la forma e stuccando nella maniera giusta dovrei riuscire ad avere un buon effetto.
Ho pensato soprattutto alle cinture.. con la stagnola ho provato ma non mi ci trovo,mi verrebbe molto più comodo creare le cinture,modellarle sul sedile,colorarle a parte e poi incollarle. Inizialmente avevo pensato di farle col patafix ma rimarrebbe il problema della rigidità e della forma che si perderebbe tra modellamento/colorazione/incollaggio,quindi potrei provare col das,domani ne prendo una confezione
Poi per ultimo ho pensato ai vari pannelli di comando all'interno del cockpit,tra le decals ci sono anche quelle di tuta la strumentazione del cockpit; il colore di fondo l'ho dato a tutti i pezzi,che faccio applico il lucido e le decals oppure c'è da fare qualche altra lavorazione sotto?
Re: Eurofighter Typhoon Revell 1/48
Inviato: 19 aprile 2011, 1:28
da Obi-Wan Kenobi
Dopo esser giunto alla conclusione che non mi conviene spendere 4 € per il das per usarne il tanto per fare le cinture (il resto magari lo conservo,ma chissà quando lo userei

) ho trovato un materiale che si presta tantissimo allo scopo,il copritappo in lamiera che di solito c'è nelle bottiglie di vino!! Queste che faccio vedere le ho fatte di fretta,solo quella destra ci ho perso qualche minuto provando a modellarla,proprio il fatto che siano fatte di fretta e da mani inesperte come le mie evidenzia quanto si presta il materiale per questo lavoro!!
Domani con più calma e più tempo mi armo di pazienza e le rifaccio,assieme a tutto il set di cinture
P.s. solo ora con questa foto frontale mi accorgo di alcune imperfezioni del cuscino,ora purtroppo non fa più a correggerle,mi consola un pò il fatto che una volta incollato nella sua postazione si noterà poco o nulla!
Re: Eurofighter Typhoon Revell 1/48
Inviato: 19 aprile 2011, 1:43
da Starfighter84
Le cinture self made mi sembrano buone! quando apporrai quelle definitive, prova a dargli un pò di movimento piegandole più volte a caso con una pinzetta piatta... dà un bell'effetto.

Re: Eurofighter Typhoon Revell 1/48
Inviato: 19 aprile 2011, 7:55
da microciccio
Ciao Roberto,
ci sono diversi modi per realizzare le cinture. Hai fatto bene a scartare il DAS perché dubito possa essere realizzato del corretto spessore e la lamina metallica è una scelta tutto sommato tradizionale. Ne abbiamo parlato in più di una discussione, ti posto queste (
Phantom II Italeri -
Eurofighter Typhoon Revell 1/32) solo perché mi è facile ricordarle ma ne troverai certamente altre.
Tutto sta nel trovare il tuo metodo, cioè la combinazione di materiali (es.: la lamina metallica, carta ecc.) e azioni (es.: modalità di piegatura, colorazione ecc.) che ti sono maggiormente congeniali.
Concordo poi con te, inizialmente è poco utile eccedere nel dettaglio, meglio concentrarsi sulle fasi cruciali di assemblaggio corretto, quindi relizzazione di buoni allineamenti (capita di vedere modelli ottimamente realizzati ma ... decisamente storti) e eliminazione delle giunzioni con stuccatura e lisciatura per preparare una buona base da dipingere.
Buon lavoro
microciccio