Pagina 4 di 5

Re: Focke-Wulf 190 A-5 1:48 Eduard

Inviato: 15 marzo 2011, 13:06
da Psycho
ah ok, se non hai il trapanino allora hai fatto bene a lasciarlo così! :-oook

Re: Focke-Wulf 190 A-5 1:48 Eduard

Inviato: 15 marzo 2011, 15:02
da Starfighter84
Il week end orrido ha portato delle sane ore di modellismo a quanto vedo! quoto il fatto dei segni di estrazione che ti hanno fatto notare... anche sui tubi di scarico si notano un pò. Sempre sui tubi di scarico, accentuerei un pò di più il colore rossiccio dovuto alla cottura/ossidazione del metallo... fa molta scena! :-oook

Re: Focke-Wulf 190 A-5 1:48 Eduard

Inviato: 15 marzo 2011, 22:45
da Madd 22
Bella resa questo motore...

E vero si vedono i segni di estrazione in qualche punto... ma come dici te è una seccatura limare e poi rimodellare le teste dei cilindri.
per il resto stai andando benone! :-oook

ciao

Re: Focke-Wulf 190 A-5 1:48 Eduard

Inviato: 15 marzo 2011, 23:28
da Werner_Molders
Psycho ha scritto:la resa non è male, ma si vedono alcuni punti dove ci sono i segni degli stampi, peccato! i tubi di scappamento li lasci chiusi o ci fai il foro? sarebbero bellissimi con il foro aperto! :-Figo quanto adoro questo aereo!!!

SCusa per curiosità, ma dove sono i segni degli estrattori che non riesco a vederli ?

Re: Focke-Wulf 190 A-5 1:48 Eduard

Inviato: 18 marzo 2011, 15:25
da paolo1968
Ma checcc**!!!!@+ç***porcap**!!@ e io credevo che Eduard...

Mafffanc!

Non combacia un cavolo di niente! C'è un metro tra il gruppo mitragliere e la fusoliera!
E ho già ridotto l'incastro del cockpit che è a filo...

Immagine

Non ho mica sbagliato a montare i pezzi! Il cockpit l'avete visto anche voi!
Non so come fare...
vedete anche voi che è giusto!
Immagine
La larghezza dell'abitacolo e gruppo strumenti l'hanno stampata loro mica io!!!

Tamiya forever FANC a Eduard

UFFFFFFFFFFFFFF

Re: Focke-Wulf 190 A-5 1:48 Eduard

Inviato: 18 marzo 2011, 15:30
da mark
Calma...non è che quando andrai a chiudere quello spazio serve per l'incastro, o comunque non si vedrà?

Re: Focke-Wulf 190 A-5 1:48 Eduard

Inviato: 18 marzo 2011, 15:59
da paolo1968
Ecco le istruzioni.

Immagine
Io capisco che è necessario unire i semigusci incollando (blu) ai lati cockpit e Mitragliere/parafiamma

Peraltro è proprio dove si attaccherà il motore...
Immagine

Canni quello... canni tutto.

Re: Focke-Wulf 190 A-5 1:48 Eduard

Inviato: 18 marzo 2011, 20:08
da Psycho
dovresti provare a fare delle prove a secco e vedere se con gli altri pezzi va a posto, anche se penso che dovrai inserire delle striscioline di plasticard e lavorare di fino se vuoi colmare il buco...

Re: Focke-Wulf 190 A-5 1:48 Eduard

Inviato: 18 marzo 2011, 22:05
da Kit
L'ho costruito anche io codesto kit...e mi ricordo diverse imprecazioni :roll: , ma ti assicuro che con un po di pazienza tutto trova la giusta collocazione (d'altra parte, anche te hai riconosciuto che non si tratta di un Tamiya). Alla fine le forme e l'aspetto generale del modello rispecchiano fedelmente quelle del soggetto reale e avrai la giusta soddisfazione. Per ora stai facendo un bel lavoro, un po di calma e vedrai che troverai la soluzione ;).

Re: Focke-Wulf 190 A-5 1:48 Eduard

Inviato: 19 marzo 2011, 8:29
da paolo1968
Kit ha scritto:L'ho costruito anche io codesto kit...e mi ricordo diverse imprecazioni :roll: , ma ti assicuro che con un po di pazienza tutto trova la giusta collocazione (d'altra parte, anche te hai riconosciuto che non si tratta di un Tamiya). Alla fine le forme e l'aspetto generale del modello rispecchiano fedelmente quelle del soggetto reale e avrai la giusta soddisfazione. Per ora stai facendo un bel lavoro, un po di calma e vedrai che troverai la soluzione ;).
Si.. sono partito, dato il "Profipack" e il prezzo, credendo che il kit fosse non solo ricco di addon ma anche di livello superiore.
Invece trovo moltissimi pezzi sbavati, quelli che non noto subito poi li ritrovo nelle foto, insomma ogni pezzo è da guardare con il lentino per poi non trovare una schifezza dopo.
Gli incastri sono pochissimi, nessuna facilitazione, i pezzi sembrano essere messi lì appoggiati, tutto pare ideato come per rendere le cose diciamo errabili.

Avendo appena ripreso e montato lo Spitfire Tamiya.. credevo che questo Eduard fosse addirittura meglio.

Thats it. ;)